
Confetra, Nicolini annuncia il ritiro. De Ruvo più vicino alla presidenza
Cambio al vertice dell’associazione della logistica, arriva un manager di Dhl
Cambio al vertice dell’associazione della logistica, arriva un manager di Dhl
È partito il nuovo Fast Corridor per l’operatore intermodale Medlog tra il porto di Ravenna (dal Terminal Container Ravenna del gruppo Sapir) e il porto secco di Terminali Italia - controllata di Rete Ferroviaria Italiana, società del gruppo Fs Italiane che gestisce i terminali merci - a Marzaglia
È partita nei giorni scorsi la nuova linea trisettimanale per merce rotabile di Grimaldi Lines tra Civitavecchia, Livorno, Savona e Valencia. L'armatore utilizza tre unità, le due nuove a propulsione ibrida "Eco Valencia" e "Eco Barcellona" insieme a un traghetto della classe Eurocargo
Soci fondatori sono Ferrotramviaria, ForFer, Hupac, Medlog Italia, Medway Italia, Mercitalia Logistics (gruppo Fs Italiane), Rail Cargo Carrier Italia e Rail Traction Company. Il presidente è Clemente Carta, ex deputato della Dc e consigliere delle Fs
"Dobbiamo essere realisti: senza una semplificazione robusta, razionale, intelligente avremo difficoltà a realizzare tutto”. Così Rodolfo Giampieri, presidente di Assoporti, all'assemblea delle Adsp. E Giovannini anticipa: "Russo guiderà Ram" per correggere i pasticci di Uirnet
“Credo che sulla nuova diga del porto di Genova vi sia molto interesse. Mi aspetto che ci siano manifestazioni di interesse e non penso che il bando andrà deserto". Lo ha detto il governatore ligure Giovanni Toti
Oggi l’assemblea dell'International Chamber of Shipping (Ics) ha eletto Emanuele Grimaldi presidente dell'organizzazione che rappresenta a livello globale le associazioni armatoriali nazionali e oltre l'80% della flotta mondiale
A&K Travel Group, la pionieristica compagnia di viaggi di proprietà di Geoffrey Kent e del gruppo Heritage (presieduto dall'armatore Manfredi Lefebvre d'Ovidio), ha acquisito le navi da crociera "Crystal Serenity" e "Crystal Symphony"
Le due nuove unità della compagnia italiane saranno affidate al brand della compagnia madre negli Usa
Il terminalista genovese nega le voci: "Nessuna cessione"
La nomina è avvenuta oggi nell’ambito dell’assemblea generale della Federazione, tenutasi a Milano
Con oggi, mancano 10 giorni alla data limite per l’opera su cui il porto di Genova si gioca il futuro. Il 30 giugno infatti sarà l’ultimo giorno entro cui i soggetti interessati potranno presentare le offerte per l’appalto integrato da oltre 900 milioni destinato a realizzare la Fase 1 della nuova Diga
L'import totale di petrolio della Cina è cresciuto di quasi il 12% a maggio, a 10,8 milioni di barili al giorno, contro la media del 2021 di 10,3 milioni. Ancora nessun acquisto dal Venezuela
La stretta annunciata un mese fa, alla fine è arrivata: il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha firmato l’Ocean Shipping Reform Act. Un documento che dà il potere alla Federal Maritime Commission di entrare nei dati più sensibili delle grandi compagnie di navigazione
Fincantieri e Renovit, società controllata da Snam e partecipata da Cdp Equity che opera nel settore dell’efficienza energetica, hanno firmato un accordo per la realizzazione di impianti fotovoltaici in cinque siti produttivi italiani del gruppo guidato da Pierroberto Folgiero
Per l'industria del trasporto marittimo l’obiettivo delle emissioni zero di anidiride carbonica entro il 2050 stabilito dall'Organizzazione marittima internazionale (Imo) è molto chiaro, ma non altrettanto sono le strade per raggiungerlo
Genova, indagine per attentato alla sicurezza dei trasporti e violazione dello spazio aereo. Protagonisti due uomini e una donna
A cura di Asla - l'associazione degli studi legali associati
Scognamillo (Fit Cisl): "Un prova non superata perché parte dell'equipaggio è stata trovata all'ultimo? Possibile: in pochi anni le compagnie hanno aumentato le flotte, ma il personale è rimasto quello". Intanto Moby ottiene l'ok degli obbligazionisti sulla ristrutturazione del debito
Savona - Utile in crescita per la Marina di Alassio; e a far salire i numeri non sono solo i canoni per l'attracco ai moli del porto Luca Ferrari. Il 2021 si è chiuso per la società a maggioranza pubblica con un utile di quasi 335 mila euro al netto delle imposte
Nella crescita a superpotenza navale, il Center for Strategic and International Studies, think tank di Washington, ha individuato un 'aiuto' straniero. I cantieri navali cinesi, i primi al mondo, hanno confini tra attività commerciali e militari sempre più labili