Porti, agroalimentare, turismo: la Liguria fa sistema alla fiera Fruit Logistica di Berlino
Liguria International e Regione guidano le eccellenze del territorio alla kermesse internazionale

Lo stand della Liguria a Fruit Logistica
Genova – La Liguria si presenta in forze alla fiera Fruit Logistica di Berlino, l’evento-vetrina internazionale del commercio e dei servizi di movimentazione e stoccaggio di prodotti deperibili. L’impegno di Liguria International, con il supporto di Regione Liguria, ha consentito di mettere insieme aziende e istituzioni di un territorio forte della propria produzione agroalimentare e florovivaistica a alto valore aggiunto e della propria leadership nella logistica portuale italiana. E la kermesse berlinese è anche un’occasione per far conoscere le attrazioni turistiche della regione.
Il video che presenta la Liguria a Fruit Logistica
Alla manifestazione la Liguria partecipa quindi facendo sistema, riunendo oltre a Liguria International e alla Regione, il Sistema Camerale ligure, le Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale (porti di Genova, Savona e Vado) e del mar Ligure orientale (porti della Spezia e di Marina di Carrara), Spediporto e Assagenti (associazioni delle case di spedizione e di agenzie e broker marittimi genovesi) e la Società di gestione del Mercato di Bolzaneto. Accanto a loro c’è anche In Liguria, l’agenzia regionale per la promozione turistica.
"Supportare la comunità economica ligure in un’ottica di sistema - sottolinea Andrea Benveduti, assessore allo Sviluppo economico della Regione Liguria, presente alla tre giorni di kermesse - è azione strategica ed essenziale per una concreta promozione dei prodotti della nostra terra all'estero. La partecipazione al Fruit Logistica è occasione, non solo per consolidare i traffici in essere, ma anche per intercettarne nuovi, in particolare nelle aree del Mediterraneo o del Centro e Sud America. Con Liguria International abbiamo per la prima volta ricostruito una partecipazione di sistema integrato con la compartecipazione del Sistema Camerale ligure, le due Autorità di sistema portuale regionali, gli operatori del settore (Assagenti, Spediporto e Mercato Ortofrutticolo di Bolzaneto), le associazioni di categoria e le imprese del settore. Un modello di assoluto successo che ci accompagnerà anche nelle prossime vetrine internazionali".
Da un lato, la Liguria ha alcuni dei maggiori porti commerciali italiani e del Mediterraneo, che insieme ne fanno la regione guida per l’intermodalità mare-terra a livello nazionale. Il sistema portuale ligure già oggi gestisce i flussi di ortofrutta e prodotti deperibili da e verso il territorio nazionale, oltre a costituire un volano per la produzione locale, che è leader nazionale in settori come le erbe aromatiche. Inoltre punta a intercettare sempre più i flussi di traffico con i paesi produttori nel Mediterraneo e in Sud America. Il sistema regionale può offrire alle aziende del settore 1 terminal frutta, 600.000 tonnellate di pallet e 115.000 teu di container reefer movimentati, oltre 4.500 prese per i container reefer e oltre 40.000 metri quadrati di locali per lo stoccaggio a temperatura controllata.
Ai porti si aggiunge la realtà ormai consolidata del Mercato di Bolzaneto gestito da Sgm, che negli ultimi anni oltre al proprio ruolo chiave per la compravendita di merci all’ingrosso ha saputo sviluppare anche nuovi servizi logistici per le aziende. Il Mercato rappresenta 26 grossisti dell’ortofrutta, 22 imprese della logistica, 12 imprese florovivaistiche per un totale di 650 lavoratori in forma diretta e circa 5.500 nell’indotto. Si contano inoltre 2.200 accessi giornalieri e un fatturato di oltre 250 milioni di euro all’anno.
All’eccellenza nella logistica si affianca dall’altro lato quella agroalimentare, dove in Liguria alla tradizionale ortofrutta (dalle olive del Ponente ai carciofi di Albenga ai vigneti delle Cinque Terre, per citare soltanto alcune eccellenze), ai fiori e alle piante da vivaio si affiancano le erbe aromatiche, di nicchia e di alto valore. La missione è così accompagnata anche dal distretto floro-vivaistico della Piana di Albenga, con i produttori di erbe aromatiche che sono al primo posto nelle esportazioni dall’Italia.
"La Liguria, con circa il 30% della produzione nazionale - dichiara il vice presidente della Regione Liguria con delega all'Agricoltura e al Marketing Territoriale, Alessandro Piana - è tra le voci più autorevoli del settore florovivaistico e leader della coltivazione di fiori in piena aria. Il comparto assume un peso rilevante nell'export regionale ed è uno dei valori identitari del nostro territorio da sempre. Oggi, di fronte agli operatori internazionali in questo importante contesto, intendiamo valorizzare ulteriormente il comparto insieme alla destinazione Liguria".
La presenza a Berlino per Fruit Logistica è anche un’occasione, grazie alla presenza dell’agenzia In Liguria, per presentare il territorio ligure come destinazione turistica rinomata per il sole (la Liguria ha circa 300 giorni di sole all’anno, mentre Genova è nella top 5 fra le città italiane con 344 ore di sole mensili), le spiagge inserite in paesaggi mozzafiato, il mare (nel 2022 i comuni Bandiera Blu erano 32) e le particolarità dell’entroterra.
I commenti dei lettori