
Ravenna, via al progetto per il nuovo terminal crociere
L'Authority in partnership con Royal Caribbean: "Diventeremo home port"
L'Authority in partnership con Royal Caribbean: "Diventeremo home port"
Matteo Africano prenderà il posto di Rodolfo Giampieri ad Ancona. Ugo Patroni Griffi confermato a Bari, Alberto Chiovelli arriva a Catania
"Nessun consapevole e deliberato proposito di immutare artificiosamente lo stato e le condizioni della nave o l’intenzione di rafforzare l’altrui condotta a titolo di concorso morale"
Le due associaizoni preoccupate per gli insufficienti aiuti ai terminal. E su Moby-Tirrenia: "Serve subito una soluzione"
Da gennaio movimentati 328 mila teu. Sommariva: "Il nostro scalo è in piena salute"
La compagnia segna +127% dopo il via libera del govero inglese ai viaggi internazionali
Massimo Deiana e Pasqualino Monti sono in scadenza. Giovannini valuterà le candidature
Il presidente di Federlogistica: "Lascia allibiti che il Ministro abbia insediato commissioni, tra cui una sugli effetti dei cambiamenti climatici, composte da illustri accademici non affiancati da chi nei porti opera e lavora, ripetendo l'atavico errore di far proliferare proposte e interrogativi senza mai trovare risposte agli stessi".
Tra gli invitati al prossimo summit il premier italiano Mario Draghi ed altri capi di Stato e di governo di Paesi che insieme rappresentano l'80% delle emissioni di gas serra.
"Ha dato e darà la possibilità a milioni di passeggeri e alle loro famiglie di potersi spostare in tranquillità e in protezione. Una garanzia di sicurezza anche nei confronti di tutta la comunità"
TUI posizionerà nell’Egeo la Mein Schiff 5, la quale opererà lungo due differenti itinerari settimanali in partenza da Creta con scali a Rodi, Atene e Souda il primo, e a Corfù, Katakolon e Atene il secondo.
Il consumo di petrolio, osservano gli analisti del Crédit Agricole, «dovrebbe progressivamente aumentare in conseguenze dell'accelerazione delle compagne di vaccinazioni».
Monfalcone - Nonostante la crisi pandemica, il 2020 dei Chantiers dell’Atlantique si è rivelato un anno sì complicato, ma chiuso con un utile di 61 milioni di euro, addirittura in crescita del 7% rispetto al saldo positivo di 57 milioni del 2019
Cagliari - «È necessario un sistema di trasporti via mare all’altezza delle aspettative di rilancio di tutta la Sardegna». Così il presidente di Confartigianato Trasporti Sardegna, Giovanni Mellino, in merito alle notizie di stampa sull’iter che pottebbe portare al salvataggio di Moby e Tirrenia-Cin, compagnie di navigazione degli armatori Onorato che collegano l’Isola alla terraferma
L'Autorità del canale ha ottenuto il permesso da un tribunale egiziano di sequestrare la Ever Given, portacontainer da 20.388 teu costruita nel 2018, come conseguenza del reclamo da 916 milioni di dollari contro l'armatore Shoei Kisen
Questo il titolo del Forum: “Towards a low-carbon shipping industry / Trasporto marittimo e ambiente: idee, progetti, investimenti”. Due le sessioni principali di lavoro. La prima sarà intitolata “Dal cantiere navale al mare: così il trasporto diventa sostenibile”, la seconda “I porti e la decarbonizzazione: l’altra metà del percorso”.
I cantieri partiranno subito: secondo le previsioni nel 2021 se ne apriranno 20, 50 nel 2022 e 37 nel 2023. L'impatto occupazionale sarà in media di 68 mila posti all'anno che diventeranno 118 mila nel 2025.
Roma - Avranno il compito di assicurare la realizzazione di 57 opere pubbliche per un valore di circa 83 miliardi e un impatto occupazionale che nel 2025 arriverà a valere 100 mila posti di lavoro. Sono i 29 commissari straordinari ai quali il governo ha affidato oggi il difficile compito di gestire progetti e lavori impantanati da anni nella palude della burocrazia. Per i porti ci sono Pasqualino Monti, Paolo Emilio Signorini e Luciano Guerrieri
"Moby e Tirrenia-CIN oggi danno lavoro a oltre 6.000 persone (quasi tutte italiane e arruolate con contratto di lavoro italiano) e assicurano una pluralità di collegamenti per merci e passeggeri"
Genova - La compagnia di navigazione Gnv annuncia la consegna della nave "Gnv Aries", che entrerà in flotta a metà maggio 2021, e opererà i collegamenti commerciali tra Napoli e Palermo. Il traghetto, proveniente dalla flotta della compagnia inglese P&O Ferries, controllata dal gruppo emiratino Dp World, è stato costruito nel 1987 nei cantieri scozzesi Govan Shipbuilders