
MediTelegraph, disponibile il magazine mensile
Genova - E’ disponibile il numero di gennaio del magazine mensile The MediTelegraph, come sempre in doppia lingua (italiano e inglese).
Genova - E’ disponibile il numero di gennaio del magazine mensile The MediTelegraph, come sempre in doppia lingua (italiano e inglese).
Istanbul - La società turca di shipmanagementCiner Gemi Acente Isletnii Sanayi Ve Ticaret è stata multata per la cifra di un milione di dollari dopo essere stata giudicata colpevole, presso il tribunale di Baltimora, della violazione dell’Act to Prevent Pollution Ships
Mosca - Le unità militari trasportava da Odessa «alle acque territoriali» di Mosca due piattaforme petrolifere per la trivellazione della società Cernomorneftegaz.
Istanbul - Alla nave è stato impedito di lasciare il porto per documentazione incompleta. Cresce la tensione tra Istanbul e Mosca.
Baku - Alle unità “Garadagh”, “Natavan” e “Uzeyir Hajibeyli”, si aggiungerà la “Teymur Ahmadov” che ha una capacità di carico di circa tremila tonnellate.
Trieste - In occasione del taglio della prima lamiera di “Silver Muse” a Sestri Ponente,il numero uno di Fincantieri Giuseppe Bono ha ricordato che il carico di lavoro acquisito da Fincantieri in questi ultimi mesi rende necessario appaltare a cantieri al di fuori dell’Italia alcune lavorazioni
Gallipoli - La cisterna “Sti Pimlico” è stata gravemente danneggiata in una collisione avvenuta oggi con la nave da crociera “Celestial Cristal”. Il fatto è avvenuto questa notte, alle ore 01.25 all’imbocco settentrionale dello Stretto dei Dardanelli, all’altezza del faro di Gallipoli
Washington - Un caccia di Mosca sembra essersi avvicinato con intenzioni minacciose a una nave da guerra americana.
Livorno - Direttamente dalla fiera Black Sea Conference di Istanbul arriva la notizia che la realtà turca ha puntato gli occhi sullo scalo toscano.
Mosca - La nave è stata scoperta al largo di Sebastopoli, nel Mar Nero, a 82 metri di profondità. A bordo ci sarebbero centinaia anfore, molte delle quali intatte.
Teheran - L’unità, con a bordo 34 membri dell’equipaggio, è diretta verso il porto di Bandar Abbas, sulla costa meridionale dell’Iran.
Baku - La britannica PC Maritime Ltd (ECDIS, Simulatori Navali per addestramento, e carte elettroniche) e la sua partner Marine Technics (uffici a Baku) si sono aggiudicate un contratto di fornitura per 28 installazioni ECDIS Navmaster.
Mosca - Dopo la cancellazione del Southstream per gli ostacoli posti dalla Ue, è stato individuato un tracciato alternativo passando sotto il Mar Nero.
Gernova - Sì alle armi. No agli uomini sul campo. Dalla guerra allo Stato Islamico a quella a sostegno dell’Ucraina contro i separatisti filo russi sono sempre più frequenti i “conflitti delegati”. Intervista a Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Debaltseve - In fila terrorizzati ad aspettare un autobus che ti porti via dall’orrore, nella piazza centrale di una città deserta ridotta in macerie, tra neve e gelo e i colpi di artiglieria in lontananza: così si fugge oggi da Debaltseve
Mosca - È salito a 15 morti e 46 feriti il bilancio delle vittime del bombardamento con missili Grad. Lo riferisce il ministero dell’Interno ucraino.
L’Ucraina ha cominciato a ricevere le prime forniture di gas russodalla loro interruzione a giugno. Lo ha reso noto l’operatore pubblico dei gasdotti ucraini Ukrtransgaz. «A partire da martedì, la società Uktransgaz ha cominciato a ricevere gas naturale proveniente dalla Federazione russa», ha indicato il gruppo ucraino
Roma - South Stream, progetto di punta di Mosca per aggirare l’Ucraina, sembra avviato a rimanerlo ormai solo sulla carta condividendo ironicamente la sorte di Nabucco, per anni il suo principale concorrente sponsorizzato da Bruxelles
Milano - Il calo del prezzo del petrolio, le sanzioni per la crisi ucraina, la scarsa domanda europea hanno indotto il Cremlino a bloccare il progetto South Stream, il gasdotto da 63 miliardi di metri cubi l’anno che passando sotto il Mar Nero avrebbe dovuto fornire energia all’Europa, tagliando fuori proprio l’Ucraina
Parigi - Stretta tra le pressioni degli alleati della Nato e gli impegni contrattuali sottoscritti con la Russia, la Francia ha rinviato «fino a nuovo ordine» la consegna della prima nave da guerra Mistral commissionata dal Cremlino