
La proposta della Commissione per l’estensione dell’applicazione della Direttiva Ets al settore del trasporto marittimo
A cura di Asla - l'Associazione degli Studi Legali Associati
A cura di Asla - l'Associazione degli Studi Legali Associati
Roma - Una settimana dopo Glasgow, i rappresentanti di 174 governi si riuniranno presso l'Organizzazione marittima internazionale (Imo, International Maritime Organization) a Londra per tentare di risolvere l'urgente problema di riduzione delle emissioni di anidride carbonica
Roma - L'International Chamber of Shipping (Ics) accoglie con favore il lancio della Mission for Shipping di Mission Innovation, annunciata il 2 giugno, che mira a consentire al 5% della flotta d'altura globale di funzionare con combustibili a emissioni zero entro il 2030
Roma - L'industria marittima accoglie con favore la proposta moon-shot dei governi di istituire un fondo di cinque miliardi di dollari per accelerare la ricerca e lo sviluppo necessario per aiutare il trasporto marittimo a raggiungere gli obiettivi delle Nazioni Unite per la decarbonizzazione. La proposta è stata presentata in settimana all'Organizzazione marittima internazionale (Imo)
Genova - Raccontano di litigi furiosi e addirittura di uno scisma evitato all’ultimo secondo. Trenta Paesi, irritati per gli obiettivi troppo bassi compresi nella bozza di accordo formulata in un primo tempo, sembravano pronti addirittura ad abbandonare la riunione
A cura di Asla - l'Associazione degli Studi Legali Associati
Genova - «Il sistema Ets dell’Unione europea rischia di causare ritorsioni commerciali, un aumento delle emissioni e declino per i porti europei», ha avvertito l’associazione del trasporto di rinfuse Intercargo. La gestione del cambiamento climatico ha smesso di essere prerogativa di associazioni ambientaliste ed è entrata in pieno nell’agenda di governi e organismi internazionali
Roma - L'International Chamber of Shipping (Ics) e la Federazione internazionale dei lavoratori del trasporto (Itf) in collaborazione con le agenzie delle Nazioni Unite (Organizzazione internazionale del lavoro, Ilo, e Organizzazione marittima internazionale, Imo) hanno messo a punto un piano in 12 fasi
Genova - «E’ cruciale che le amministrazioni doganali e le Autorità marittime e portuali e amministrazioni doganali agevolino il flusso della merce»: a lanciare l’appello sono le due maggiori istituzioni internazionali delle dogane e dei trasporti marittimi, ossia l’Organizzazione mondiale delle dogane (Wco) e l’Organizzazione marittima internazionale (Imo).