
Yemen, dai porti i soldi per i salari pubblici
Genova - Tasse e dazi doganali copriranno gli stipendi dei lavoratori dello Stato. Ma c’è tensione nel Paese.
Genova - Tasse e dazi doganali copriranno gli stipendi dei lavoratori dello Stato. Ma c’è tensione nel Paese.
Roma - Saudi Aramco punta a cedere fino allo 0,5% del colosso petrolifero a investitori retail nell’ambito della quotazione sul listino di Riad. La quota della società che verrà collocata sul mercato, dovrebbe essere dell’1-2%
Roma - Occhi puntati sul Medio Oriente per i grandi operatori delle crociere, in particolare sugli Emirati Arabi. L’Osservatorio Ticketcrociere rivela un aumento percentuale di prenotazioni nel 2019 del +124% rispetto al 2018
Roma - Saudi Aramco è un colosso petrolifero con quasi un secolo di storia alle spalle. Nasce da un accordo di concessione del 1933 firmato dal governo saudita con la Standard Oil Company della California. Le perforazioni iniziarono nel deserto nel 1935, ma il primo olio iniziò a scorrere solo tre anni dopo
Roma - L’apertura ufficiale della prossima offerta pubblica iniziale del gigante petrolifero saudita Aramco arriva dopo una lunga fase di gestazione durata quasi quattro anni, e anche dopo una serie di proroghe visto che inizialmente era stata programmata nel 2018
Roma - L’Arabia Saudita ha ufficializzato la quotazione di Aramco sul listino di Riad. L’organo di vigilanza della Borsa saudita ha infatti dato il via libera a un’offerta pubblica iniziale che si prospetta come la più grande della storia. Cinque domande sui perché dell’operazione
Kigali - Il gruppo logistico emiratino Dp World ha inaugurato la piattaforma logistica Kigali, alla presenza del presidente del Ruanda, Paul Kagame, e del presidente e amministratore delegato di Dp World, Sultan Ahmed Bin Sulayem
Doha - L’ aeroporto internazionale Hamad ha rivelato i piani per la sua seconda fase di espansione, che prevede un giardino tropicale al coperto dalla superficie di 10 mila metri quadrati, ospitato all’interno di un atrio centrale, e una fontana da 268 metri quadrati, che costituirà il punto focale del progetto
Teheran - Secondo il governo, oltre a rafforzare l’industria marittima iraniana, la costruzione di queste navi creerebbe 60.000 posti di lavoro diretto fornendo al contempo 100.000 posti di lavoro indiretti.
Gedda - Tensione nel Mar Rosso: due esplosioni hanno scosso una petroliera iraniana che navigava di fronte alle coste saudite, a 100 chilometri dal porto di Gedda. Secondo la Compagnia petrolifera iraniana (Nitc), la nave è stata «probabilmente» colpita «da missili»
Dubai, l’economia più diversificata della regione, ha registrato un tasso di crescita dell’1,94% nel 2018, la metà di quello del 2017 e solo leggermente superiore a quello del 2010 (1,9%).
Teheran - Il ministro degli Esteri britannico ha dichiarato che la petroliera iraniana “Adrian Darya” ha venduto il suo petrolio greggio al regime di Assad in Siria, rompendo le assicurazioni che aveva dato per non vendere greggio al Paese
Teheran -Lo rende noto il comandante delle forze marittime della provincia meridionale di Hormuzgan, generale Hossein Dahaki.
Washington - Il Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni contro la petroliera iraniana “Adrian Darya 1”, che secondo il segretario di Stato americano Mike Pompeo, sarebbe diretta in Siria in violazione delle sanzioni contro Damasco e degli impegni assunti da Teheran con le autorità di Gibilterra
Parigi - Total rafforza la sua partnership con Qatar Petroleum cedendo alcune attivitàin Namibia, Guyana e Kenya. In Kenya Total trasferirà congiuntamente con Eni una quota del 25% nei blocchi L11A, L11B e L12 alla compagnia qatariota
Genova - Costa Crociere nei programmi 2020 e 2021 scommettesu un rafforzamento della presenza nel Mediterraneo con l’arrivo delle due nuove navi ammiraglie verdi “Costa Smeralda” e “Costa Toscana”, alimentate a gas naturale liquefatto
Manama - Le autorità del Bahrein hanno annunciato che contribuiranno agli sforzi degli Stati Uniti per proteggere le navi mercantili nel Golfo, in un contesto di tensioni tra Washington e Teheran dopo una serie di attacchi a navi cisterna nella regione
Milano - Il gruppo Tenaris ha ottenuto da Abu Dhabi National Oil Company (Adnoc)un contratto quinquennale per la fornitura di tubi e servizi per un valore di 1,9 miliardi di dollari. Lo rende noto la società evidenziando che «l’accordo può essere prolungato per altri due anni»
Washington - Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha fatto sapere che utilizzerà la legge antiterrorismo per negare il visto ai marittimi che lavorano a bordo di navi che trasportavano petrolio iraniano.