Middle East, la sbornia sta per finire / ANALISI
L’allarme degli analisti: «Troppa capacità, i porti esposti alla crisi del transhipment».
L’allarme degli analisti: «Troppa capacità, i porti esposti alla crisi del transhipment».
Ankara - Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, si è detto pronto ad avviare scambi commerciali con la valuta locale al posto del dollaro.
Trieste - Per ogni minuto che passa, l’equivalente di un camion di rifiuti finisce nei mari e negli oceani del mondo. Quello che resta visibile agli occhi, sulle spiagge e sulla superficie del mare, è pari solo al 15% della mole di rifiuti che giacciono sul fondo del mare
Baghdad - L’area coltivata in Iraq si è dimezzata questa estate rispetto allo scorso anno, a causa della siccità che ha portato al divieto di avviare colture estensive di cereali. Quest’anno, per la prima volta, il ministero dell’Agricoltura ha dovuto infatti sospendere la coltivazione del riso
Washington - A scanso di equivoci, il presidente ha ribadito che «adesso per l’alluminio sono al 20% e per l’acciaio al 50%. Di questi tempi, le nostre relazioni con la Turchia non sono buone!» .
Roma - Dalle banche alle infrastrutture, dalle auto alle autostrade: la Turchia è da anni un mercato importante per le imprese italiane, con un interscambio totale che sfiora i 20 miliardi di euro.
Roma - La lira turca cala del 3% e tocca un nuovo minimo record a 5,4364 sul dollaro. Sull’economia turca su incombono da diversi mesi una grave crisi valutaria e un’inflazione crescente.
Roma - La Turchia di Recep tayyp Erdogan, che dopo le elezioni di giugno ha guadagnato un potere che alcuni giudicano quasi assoluto, torna a guardare davanti a sé l’abisso di una crisi finanziaria.
Trieste - Il governo degli Stati Uniti ha assegnato al consorzio guidato da Lockheed Martin, del quale fa parte Fincantieri Marinette Marine (Fmm), un ordine come anticipo sul contratto di Foreign Military Sales per la costruzione di quattro unità Multi-Mission Surface Combatants (Mmsc) destinate all’Arabia Saudita
Marsiglia - È morto ieri Jaques Saadé, fondatore e presidente del gruppo Cma Cgm. Si è spento all’età di 81 anni. L’annuncio arriva dalla stessa compagnia di navigazione francese, il terzo vettore container più grande al mondo
Genova - «Esportiamo in cinquanta Paesi del mondo, l’azienda riuscirà ad assorbire le conseguenze della politica estera di Trump, ma è davvero assurdo quanto sta accadendo», racconta Filippo Contessi.
Ankara - Solo nelle ultime 24 ore, la lira turca ha perso circa il 5% rispetto al dollaro americano, con una frenata solo in serata dopo la convocazione di una riunione d’emergenza della Banca centrale.
Washington - Sanzioni mai viste contro l’Iran, le «più forti della storia». Questo paventa il segretario di Stato Usa Mike Pompeo, se Teheran non cambia corso.
Genova - «Il governo americano - dice Msc - ha chiarito che le nuove sanzioni entreranno effettivamente in vigore dopo un periodo di alcuni mesi, durante i quali ci impegneremo a fare in modo che la transizione avvenga con il minimo impatto sul business dei clienti».
Genova - La compagnia saudita Bahri Logistics, rappresentata in Italia da Delta Agenzia Marittima (Gruppo Gastaldi), lancia un nuovo servizio regolare da Porto Marghera per Egitto, Mar Rosso, Golfo Arabico e India. Il viaggio inaugurale verrà effettuato con la “Bahri Hofuf”
Roma - L’annuncio di Trump «determinerà in generale una frenata, o comunque delle limitazioni» anche per le imprese italiane.
Beirut - I ribelli yemeniti Houthi hanno lanciato oggi due missili balistici verso impianti della compagnia petrolifera Aramco in Arabia Saudita.
Genova - È disponibile gratuitamente in versione Pdf lo speciale di 16 pagine curato dalla redazione dell’Avvisatore Marittimo e distribuito in occasione della fiera Med Ports, ospitata quest’anno dal porto di Livorno.
Parigi - La Francia ha lanciato 12 missili da crociera sul centinaio di missili piovuti nella notte sulla Siria, a partire dalle 3.30 di notte circa. Tra questi missili francesi, tre erano missili da crociera navale MdCN, che hanno una gittata da mille chilometri.
Baghdad - L’intesa è stata raggiunta con la Petrofac britannica e la Anton Oilfield cinese e riguarda lo sviluppo della produzione del giacimento di Majnun nella provincia meridionale di Bassora.