
Libia nel caos, le milizie rompono la tregua Onu
Tripoli - Le milizie rivali sono tornate scontrarsi a Tripoli, segnando un’interruzione nella tregua siglata sotto l’egida Onu. Ci sono stati morti, almeno due.
Tripoli - Le milizie rivali sono tornate scontrarsi a Tripoli, segnando un’interruzione nella tregua siglata sotto l’egida Onu. Ci sono stati morti, almeno due.
Augusta - Esso Italiana, società del Gruppo ExxonMobil, e Sonatrach Raffineria Italiana, hanno perfezionato l’accordo, annunciato nei mesi scorsi, per il trasferimento del ramo d’azienda costituito dalla raffineria di Augusta, dai depositi carburante di Augusta, Palermo e Napoli, e dai relativi oleodotti
Palermo - «Follow the money», dice il noto proverbio americano. Segui i soldi se vuoi capirne di più. Vale anche per la Libia. Non per caso ieri uno dei due tavoli di lavoro, più importante ancora di quello sulla sicurezza nella capitale, era dedicato alle questioni economiche
Imperia - La buona notizia è la conferma che la macchia oleosa nel mare tra Sanremo e Bordighera non sta andando verso le coste italiane.
Roma - Le case automobilistiche scommettono sull’Africa quale nuovo “hub” per la produzione mondiale.
«I 60 miliardi di dollari, parte di un progetto da 1.000 miliardi, investiti in Africa potrebbero - risponde il presidente di Confetra, Nereo Marcucci - radicalmente influenzare il ruolo svolto dal continente africano nell’ambito della Belt and Road Initiative».
Genova - Il gruppo Gefco, operatore globale nella logistica industriale e leader europeo nella logistica automotive, annuncia la finalizzazione dell’acquisizione di Glt, società specializzata nei trasporti tra Europa e Marocco
Tripoli - Le forze della settimana Brigata si apprestano a lanciare, «nelle prossime ore», un assalto sul quartiere di Abu Salim a Tripoli.
Roma - Le autorità libiche hanno temporaneamente sospeso per 48 ore i voli da e per l’aeroporto internazionale di Mitiga, a Tripoli, e dirottato il traffico sullo scalo di Misurata.
Tripoli - Le autorità del distretto militare di Tripoli hanno denunciato il «tentativo di alcuni gruppi armati di schierarsi nei sobborghi della Grande Tripoli.
Il Cairo - I transiti nel Canale di Suez hanno segnato un «picco record» oggi con 49 navi passate trasportando 4,2 milioni di tonnellate di merci.
Trieste - Per ogni minuto che passa, l’equivalente di un camion di rifiuti finisce nei mari e negli oceani del mondo. Quello che resta visibile agli occhi, sulle spiagge e sulla superficie del mare, è pari solo al 15% della mole di rifiuti che giacciono sul fondo del mare
Genova - Il porto marocchino di Tanger Med, con traffico totale di 3.312.409 teu, si è classificato al primo posto in Africa.
Palermo - I finanzieri del nucleo di polizia Economico-finanziaria di Palermo,con il supporto operativo del gruppo Aero-navale di Messina e la collaborazione del servizio centrale investigazione Criminalità organizzata, hanno portato a conclusione un’articolata operazione
Bruxelles - La Commissione europea non si sbilancia sul caso della nave Asso 28 perché non conosce i dettagli dell’operazione. Ma ricorda che la Libia non è un “porto sicuro”.
Malaga - Le compagnie di navigazione Baleària e Marítima Peregar hanno annunciatoun’alleanza per sviluppare congiuntamente servizi di trasporto passeggeri e merci nello Stretto di Gibilterra, in particolare tra i porti di Malaga e Melilla
Genova - “Vos” sta per Vroon Offshore Service: da Breda, nei Paesi Bassi, la famiglia Vroon controlla un gruppo armatoriale ultra-centenario da 3.500 persone e 200 navi che trasportano automobili, container, bestiame, asfalto, prodotti chimici, ma soprattutto effettuano da più di 50 anni servizi alle piattaforme
Tangeri - Nel settembre 2017 era stato annunciato il primo accordo, lo scorso 26 giugno sono partiti i lavori. E’ entrato nella fase operativa il progetto dell’azienda italiana Magneti Marelli per la costruzione di un sito produttivo nello scalo marocchino di Tanger Med
Ain Sokhna - Il gruppo Maire Tecnimont ha firmato un accordo preliminare con Carbon Holdings per la realizzazione di unità di polietilene da realizzarsi presso il Complesso petrolchimico egiziano, situato a Ain Sokhna
Roma - In origine «angeli del soccorso», poi «tassisti del mare», infine rigorosamente tenuti lontani dai porti di Italia e Malta. Strano destino quello vissuto dagli operatori delle navi delle Organizzazioni non governative, che in poco meno di quattro anni di lavoro nelle acque del Mediterraneo hanno salvato migliaia di migranti