
Libia, protesta dei miliziani blocca il giacimento dell’Eni
Tripoli - Un giacimento petrolifero libico da 70 mila barili al giorno gestito da Mellitah Oil & Gas, una joint-venture di Eni con la Compagnia nazionale libica (Noc), è stato chiuso.
Tripoli - Un giacimento petrolifero libico da 70 mila barili al giorno gestito da Mellitah Oil & Gas, una joint-venture di Eni con la Compagnia nazionale libica (Noc), è stato chiuso.
Il Cairo - Era scontato, ora è ufficiale: il presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi si ricandiderà per un altro mandato quadriennale alla guida del più popoloso paese arabo.
Tunisi - Il capo dello Stato ha inaugurato a Citè Ettadhamen una moderna «Casa dei giovani»sapendo bene che in Tunisia sono proprio i giovani i più penalizzati da un sistema economico che non offre loro un facile accesso al mercato del lavoro.
Genova - In Kenya e Nigeria passi avanti per il trasporto di merci via treno dai porti all’entroterra
Roma - Eni ha firmato oggi con la compagnia di stato marocchina Onhym un accordo per l’acquisizione dei permessi esplorativi I-XII della licenza Tarfaya Offshore Shallow, situata nelle acque marocchine dell’Oceano Atlantico.
Siracusa - Una nuova operazione contro il traffico di gasolio tra la Libia e l’Italiaè stata condotta in Sicilia. Nella sera dello scorso 26 ottobre i militari della Guardia di Finanza si Siracusa hanno individuato la motonave “Grain M”, battente bandiera del Togo
Catania - Restano due gli irreperibili dopo l’arresto di Darren Debono, ritenuto una figura chiave dell’inchiesta perché accusato, col catanese Nicola Orazio Romeo, aveva il ruolo di organizzatore del traffico, via mare, del prodotto petrolifero libico ricettato in Italia.
Genova - Sul contrabbando l’ombra dell’Isis: arrestati due imprenditori liguri. C’è anche Marco Porta (Maxcom Bunker).
È il pomeriggio dell’11 ottobre 2013 e questi sono stralci delle registrazioni telefoniche - pubblicate dall’Espresso, in un’inchiesta che fu ripresa anche dal New York Times - che documentano quel naufragio.
Genova - La versione cartacea dello speciale sarà distribuita a Barcellona. The MediTelegraph è media partner di Med Ports.
Genova - La nuova linea fa perno su Walvis Bay invece che sui porti del Mar Mediterraneo.
Genova - Uscirà il prossimo 30 agosto lo “Speciale Economie dell’Africa”: analisi e approfondimenti sui principali temi del continente africano in doppia lingua, italiano e inglese.
Genova - Nei primi sei mesi dell’anno l’economia del Paese africano è cresciuta dell’1,9%.
Il Cairo - Il gruppo di Dubai annuncia una joint venture con l’Authority del Canale: via ai progetti per una grande area industriale e logistica.
Roma - Zona di controllo marittimo esclusivo, avvertimenti minacciosi alle imbarcazioni straniere che prestano soccorsi ai migranti: così la Libia sta blindando sempre di più il suo mare.
Il Cairo - È aumentato alla cifra di 36 morti il bilancio di un incidente ferroviario avvenuto in Egitto, dove due treni si sono scontrati.
Tunisi - I visitatori cinesi sono quelli che hanno fatto registrare il più importante aumento con 9.973 ingressi: +328,6%
Milano - Ormai non ci sono più dubbi: l’eventuale rilancio economico dell’Egitto non passerà per il turismo.
Agrigento - Da Agrigento, Italia e Libia si impegnano a riprendere il filo di un partenariato economico che ha origini lontane.
Roma - I migranti partiti dalle coste settentrionali dell’Africa sbarcano in più porti italiani, per forza di cose quelli delle regioni del Sud.