Porti, «i big gestiscano la transizione verso l’hi-tech»
Genova - A Luigi Cianci brillano gli occhi quando racconta del giorno in cui la fantasia dell’uomo ebbe la meglio sull’intelligenza artificiale
Genova - A Luigi Cianci brillano gli occhi quando racconta del giorno in cui la fantasia dell’uomo ebbe la meglio sull’intelligenza artificiale
Genova - I traffici rallentano, il disavanzo complessivo dei trasporti mercantili italiani calcolato da Banca d’Italia è passato negli ultimi nove anni da -7 a -9 miliardi
«Il gruppo Bcube rappresenta da oltre 60 anni una delle realtà più strutturate nel campo della logistica europea, con un fatturato di oltre 600 milioni di euro e 4.000 addetti - spiega Piero Lazzeri - sempre alla ricerca di nuove opportunità da sviluppare nei settori di competenza».
Taranto - Si è conclusa con successo ieri nel Golfo di Taranto la prima di due attività dimostrative nell’ambito del programma Ocean 2020, il più grande progetto di ricerca sulla difesa finora finanziato dall’Unione europea
Genova - «Il nostro obiettivo, da sempre - spiega Mino Giachino, presidente di Saimare, un’azienda di riferimento nel settore dei servizi alle spedizioni internazionali, presente in tutti i porti italiani - è quello di rendere più competitivi i nostri clienti e di aiutarli a crescere in un mondo sempre più competitivo».
Genova - «La qualità delle infrastrutture in Italia? Siamo arretrati, lo scenario è deludente».
Monfalcone - Per la prima volta da quasi un decennio,due portaerei sono di stanza nella base navale della Royal Navy a Portsmouth. Infatti nei giorni scorsi ha raggiunto l’Hampshire la portaerei “Prince of Wales” andando a congiungersi con la sorella “Queen Elizabeth”
Roma - C’è più energia nell’aria, soprattutto alle basse quote e nell’emisfero settentrionale al punto che la velocità dei venti, negli ultimi nove anni è aumentata in media del 7%. Lo ha stabilito uno studio a livello globale realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Princeton
Milano - La compagnia aerea EasyJet ha annunciato che sarà la prima al mondo a raggiungere la neutralità del carbonio per i suoi voli e ha annunciato una partnership di ricerca con Airbus sull’aereo ibrido. Il gruppo britannico inizialmente sottoscriverà i sistemi di «compensazione del carbonio»
Genova - Negli ultimi anni, le Marine alleate e amiche hanno assistito a una progressiva crescita della minaccia rappresentata da sottomarini convenzionali e nucleari, e la cui tendenza costruttiva è in aumento. Leonardo ha sviluppato il sistema Ulisses (Ultra-LIght SonicS Enhanced System)
Genova - La start up svedese, con sede a Stoccolma, specializzata nella produzione di veicoli elettrici e “telecomandati” e rinomata per i suoi container futuristici destinati al trasporto delle merci
Roma - Si è dimesso il presidente di Unilever Marijn Dekkers con effetto immediato. Lo ha comunicato il gruppo aggiungendo che Nils Andersen, consigliere non esecutivo già numero uno del gruppo Ap Moeller Maersk, è stato nominato dal consiglio di amministrazione come nuovo presidente
Roma - Nel comparto dei trasporti «rappresentiamo una componente rilevante e le nostre imprese nell’ultimo triennio hanno fortemente investito con fondi propri in sostenibilità: oltre cinque miliardi di euro». Lo ha detto il presidente di Alis, Guido Grimaldi
Roma - L’assemblea degli azionisti di Cassa depositi e prestiti ha nominato oggi Giovanni Gorno Tempini amministratore e presidente del consiglio di amministrazione della società
Amburgo - Msc Crociere sarà, dal 2020, «la prima compagnia crocieristica al mondo totalmente a impatto zero di CO2», un risultato che otterrà per effetto dei progressi tecnologici sulle navi e al bilanciamento di tutte le emissioni con progetti di compensazione
Lipsia - Il mondo della logistica non si ferma e punta sempre di più sul progresso tecnologico e sull’automazione. Robot e macchinari autonomi sono ormai una realtà concreta. L’ultimo passo in avanti in questa direzione è avvenuto in Germania
Genova - Un cyber-attacco ai porti dell’Estremo Oriente produrrebbe, nello scenario peggiore, un danno di 110 miliardi di dollari. Se l’attacco avvenisse in questo momento, il 92% di questo danni non sarebbe coperto da assicurazione
Roma - Un fondo di natura pubblica a sostegno degli armatori,e non solo di quelli in difficoltà. Il progetto a cui sta lavorando da mesi Confitarma va avanti «a piccoli ma concreti passi», raccontano in ambienti vicini al governo. E del resto, a parere di Cesare d’Amico, alternative non ce ne sono
Di Giuseppe D’Agostino, Associate Partner Cybersecurity & Privacy di PwC
Saint Nazaire - «Sarà la nave più grande mai costruita in Francia e rappresenta una grande opportunità per l’industria francese che diventerà leader in questa tecnologia». Pierfrancesco Vago, numero uno di Msc svela i dettagli della maxi commessa, che sale da quattro a cinque unità. La prima è “Msc Europa”