
Explora Journeys (Msc) ordina due navi alimentate a idrogeno a Fincantieri
Le due nuove costruzioni entreranno in servizio, rispettivamente, nel 2027 e nel 2028
Le due nuove costruzioni entreranno in servizio, rispettivamente, nel 2027 e nel 2028
“Gli aumenti attesi variano da luogo a luogo, con valori minimi che vanno da circa 65 centimetri, dove le coste non sono soggette a subsidenza (abbassamento del suolo) o movimenti geologici, fino a superare ampiamente il metro”
Si è chiuso oggi a Venezia, nell’Isola di San Servolo, il convegno “Mare liberum, mare clausum. Quarant’anni dalla Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare”, promosso dalla Venice International University assieme all’Istituto di Studi militari marittimi della Marina militare
Marevivo e la Federazione del Mare, insieme ad Assonave, Assoporti, Confindustria Nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale, Lega Italiana Vela, Stazione Zoologica Anton Dohrn e La Grande Onda accolgono "con entusiasmo" l’approvazione definitiva della legge Salvamare
Il danno complessivo (diretto e indiretto) causato dalla perdita o danneggiamento di infrastrutture per il Paese per cause legate ai cambiamenti climatici potrebbe «variare tra lo 0,1-0,4% del prodotto interno lordo medio nel decennio 2020-2030 e lo 0,33-0,55% del Pil nel 2050
Analisi e prospettive delle nuove tecnologie che avranno un grande impatto economico, culturale e sociale nell’industria cantieristica
Meta ha spiegato di voler investire 50 milioni di dollari per lo sviluppo di quella che considera la piattaforma tecnologica del futuro e ha annunciato in Europa un piano per la creazione di 10 mila nuovi posti di lavoro nei prossimi cinque anni
Il traffico marittimo nell'Oceano Antartico è in aumento da alcuni anni, principalmente a causa dell'aumento del turismo e della pesca, ma anche a causa delle spedizioni di ricerca
Il cargo era stato segnalato la sera prima a seguito di un'apparente anomalia a uno dei sistemi di trasmissione di bordo
Taranto - È stata ultimata nelle scorse ore la rimozione dalle acque del Mar Piccolo di Taranto dell’ultima parte del mercato ittico galleggiante, struttura affondata anni fa e ridotta ormai a relitto inquinante
Il sistema Deep Blue di Torqeedo, integrato con gli Azimuth Thruster di Italdraghe, eroga 50 kilowatt (kW) di potenza continua e 65 kW di potenza di picco. Le eliche sono in grado di ruotare fino a 360 gradi
I trasporti causano in Europa circa il 25% delle emissioni di CO2 per il 36% dovuta alle merci. Le scelte tecnologiche sui vettori energetici alternativi (elettrico, idrogeno, biocarburanti) non sono ancora mature. Serve una logistica semplice, sicura e sostenibile
"Il grosso del lavoro è stati ripreso a inizio 2019 - spiega Alberto Battaglini, capo reparto tecnico amministrativo della Capitaneria di Porto - quando, come Autorità Marittima, abbiamo dato impulso alle istituzioni interessate, Autorità di Sistema Portuale e Agenzia delle Dogane, per arrivare a chiudere la problematica di queste navi rifiuto”
Finora era superconveniente aprire un’impresa di mining in Cina. Ed era anche molto facile, perchè si poteva semplicemente estrarre Bitcoin dal proprio portatile o impostare alcune macchine da casa propria per eseguire l’algoritmo di hashing, che consente di estrarre bitcoin
L’approccio di Wärtsilä alla decarbonizzazione passa innanzitutto dallo studio e implementazione di tutte quelle tecnologie che permetteranno la conversione energetica utilizzando ii combustibili del futuro, i cosiddetti electro-fuel (CO2 neutrali).
Gli obiettivi green sono fissati, ma non c’è un parametro comune. Da parte sua l’Organizzazione internazionale marittima (Imo) ha proposto un indicatore dell’intensità di carbonio, che assegnerebbe alle navi una valutazione (da A ad E) basato sulle loro emissioni in operatività
È quanto emerge dal primo anno di attività dell'Osservatorio Climate Finance della School of Management del Politecnico di Milano, che ha esaminato l'andamento in dieci anni (2009-2018) di 1.154.000 imprese
Tra gli invitati al prossimo summit il premier italiano Mario Draghi ed altri capi di Stato e di governo di Paesi che insieme rappresentano l'80% delle emissioni di gas serra.
Roma - L'olio utilizzato in cucina, se non recuperato correttamente, è inquinante e per questo è importante non buttarlo nel mare, così come nel lavandino o nello scarico del bagno. Un litro di olio è responsabile dell'inquinamento di circa 1.000 metri quadrati di acqua
Nell'area erano presenti almeno una decina di petroliere e la responsabile non è stata ancora identificata. La vicenda, come era inevitabile, ha riaperto un conflitto permanente fra ambientalisti e governo.
«La rivoluzione verde è occasione imprescindibile, dobbiamo definire un piano di intervento che sia un facilitatore, un acceleratore di rinnovamento della flotta e in questo coinvolgere la cantieristica che è eccellenza del nostro Paese» dice il presidente di Confitarma Mario Mattioli
Il Pireo - Due membri dell'equipaggio di una nave da guerra greca sono rimasti feriti martedì mattina 27 ottobre a seguito della collisione con la nave portacontainer "Maersk Launceston". L'evento ha avuto luogo al largo del Pireo, fanno sapere dalla Marina ellenica
Genova - Raccontano di litigi furiosi e addirittura di uno scisma evitato all’ultimo secondo. Trenta Paesi, irritati per gli obiettivi troppo bassi compresi nella bozza di accordo formulata in un primo tempo, sembravano pronti addirittura ad abbandonare la riunione
Quando il costo del pieno cala, gli armatori festeggiano. Le grandi compagnie hanno così ridotto il peso della voce principale delle uscite
Bruxelles - Nel 2019 le emissioni di gas serra totali dell'Ue sono diminuite di quasi il 4% rispetto al 2018. Lo mostrano le prime stime dell'Agenzia europea per l'ambiente, che calcola al 24% la riduzione dal 1990
Madrid - Airbus ha presentato tre prototipi per il primo aereo commerciale a emissioni zero che potrebbe entrare in servizio nel 2035, esplorando varie strade tecnologiche per aprire la strada alla decarbonizzazione dell'industria aeronautica. Tutti e tre si basano sull'idrogeno come fonte di energia primaria, un'opzione che Airbus considera «eccezionalmente promettente» come carburante pulito per l'aviazione e probabilmente l'opzione più pulita dell'industria
"Le navi bianche sono enormi - ha osservato D'Agostino - possono creare problemi e non vogliamo che si creino: questo significa che la transizione energetica, che è uno degli obiettivi del Recovery Fund deve far parte di questo tipo di investimenti"
Secondo gli esperti giapponesi, l’unica soluzione è quella di rimuovere dalla barriera l’ultimo pezzo del relitto della MV Wakashio
Lo sostengono i massimi esperti internazionali, bocciando l'ipotesi di un diretto coinvolgimento dello smog nell'escalation dei contagi, in occasione del Webinar 'Air pollution and Covid-19', organizzato dalla Fondazione Internazionale Menarini
A dichiararlo ufficialmente è il Bir (Bureau of International Recycling) riferendo che tutti i suoi membri, in ogni continente, stanno segnalando evidenti difficoltà che minano le condizioni economiche e commerciali dell’intero settore
"Ad ora non è stato dimostrato alcun effetto di maggiore suscettibilità al contagio al Covid-19 dovuto all'esposizione alle polveri atmosferiche», hanno scritto gli scienziati e più in là si era già spinto Luigi Lopalco, professore ordinario di Igiene presso l'Università di Pisa
La nuova tassa, precisano i due porti americani, non verrà applicata ai camion a “zero emissioni”, che saranno esenti per tutta la durata del programma
La misura della barriera fa parte di una serie di azioni volte a prevenire un disastro ambientale in caso di fuoriuscita di petrolio
Le agevolazioni potranno permettere ai produttori di acciaio indonesiani di raggiungere la quota di cinque milioni di tonnellate di scarti di materiali metalliferi importati
Lo studio di Bureau Veritas si basa su migliaia di test. Secondo Charlotte Rojgaard, capo del team di Verifuel (società che fa capo a Bureau Veritas) che monitora il combustibile navale, i campioni di Vlsfo analizzati mostrano che nessuno ha un contenuto di aromatici maggiore rispetto a quelli di Hsfo
Già in precedenza il “fuel cell system” di Toyota - che era stato per la prima volta presentato per il Toyota Mirai, il primo veicolo al mondo alimentato a idrogeno - ha dimostrato e affermato il suo valore nel panorama automobilistico
Barcellona - Le città e le regioni del Mediterraneo devono invertire la rotta del cambiamento climatico con la blue economy: luce verde della plenaria dell'Assemblea regionale e locale euromediterranea (Arlem), promossa dal Comitato europeo delle Regioni (Cdr), al parere su una visione strategica dell'economia del mare, di cui è relatore il presidente del Consiglio nazionale dell'associazione dei Comuni italiani e membro del Cdr, Enzo Bianco.
Il progetto “Ostroleka C”, il cui valore complessivo supera il miliardo di euro, è stato riproposto nel 2016 includendolo in una pianificazione governativa che aveva l’obiettivo di garantire al paese una sicurezza energetica
Se il settore dello shipping sta ancora cercando di capire quali sono stati e quali saranno gli effetti dell’entrata in vigore, dal primo gennaio 2020, dei nuovi limiti di emissioni di zolfo delle navi, il Bimco va oltre
Secondo Gareth Wynn, direttore comunicazione della Oguk, una delle soluzioni consiste nel migliorare l’efficienza della produzione
L'incidente causato da un errore umano. Nessun rischio ambientale: la nave è ripartita poco dopo
Con questa misura si vogliono, inoltre, adattare i pedaggi alle altre strade di transito attraverso le Alpi, come ad esempio alla Svizzera, dove i pedaggi sono più alti
Berlino - Da gennaio 2020 Volkswagen Group Logistics userà due navi alimentate a gas naturale liquefatto per il trasporto transoceanico di vetture. È quanto rende noto il gruppo tedesco in un comunicato.
Roma - Le venti maggiori potenze economiche del mondo, Italia compresa, non stanno facendo abbastanza contro il riscaldamento della Terra nonostante il conto da pagare ogni anno (dal 1998 al 2017) sia stato di circa 16mila morti e 142 miliardi di dollari.
San Paolo - La società Delta Tankers che gestisce la petroliera greca Bouboulina, «principale sospettata» secondo le autorità brasiliane del rilascio di petrolio che ha invaso le coste della nazione sudamericana, nega il coinvolgimento nel disastro ambientale.
Mosca - La Russia vuole rimandare al 2024 l’applicazione nelle proprie acque del Sulphur Cap 2020.
Lugano - I recenti sondaggi indicano che i Verdi e i Verdi liberali hanno il vento in poppa e potrebbero rispettivamente raggiungere il 10,7% (+3,6%) e il 7,3%.(+2,7%).
San Paolo - In Brasile l’ambiente non ha tregua: dopo i devastanti incendi in Amazzonia, 1.500 km di spiagge del nord-est incontaminate fino a poche settimane fa sono ora alle prese con una marea nera.
Genova - E’ la previsione di Thomas Eskesen, fondatore di Eskesen Advisory, intervenuto alla recente Asiafruit Logistica di Hong Kong.
Genova - Lo studio ha analizzato tipi differenti di combustibile. Fra questi alcuni sono candidati a sostituire i combustibili fossili, altri invece potranno avere un utilizzo soltanto provvisorio nel periodo di transizione energetica verso sistemi più puliti.
Tianjin - Lo ha affermato un alto funzionario dei trasporti durante la cerimonia di apertura di una campagna per il pendolarismo ecologico.
Caserta - Due persone, l’amministratore della Lea, società che nel 2017 è subentrata nella gestione di stoccaggio e recupero di rifiuti nel Comune di Marcianise e un suo dipendente, sono stati arrestati dai militari della guardia di Finanza di Caserta con l’accusa di gestione illecita di rifiuti e inquinamento ambientale
Roma - Ogni giorno vengono usati oltre 200 metri cubi di acqua per raffreddare i reattori danneggiati,ed evitare che fondano e producano nuove fughe di materiale radioattivo. L’acqua però rimane debolmente radioattiva.
Roma - Cosa c’è dietro gli incendi su larga scala che stanno colpendo la foresta pluviale amazzonica? C’è l’uomo, in particolare le grandi imprese zootecniche e agro-industriali, le cui azioni sono aggravate dai cambiamenti climatici
Genova - Una cosa è certa: a finire nella scomoda posizione del vaso di coccio tra vasi di ferro sono state in particolare le società di navigazione titolari del tonnellaggio già esistente.
Genova - Dubbi sulla disponibilità dei combustibili, sulla loro qualità e sui rischi per le navi e l’ambiente.
Kushiro - Due baleniere hanno lasciato il porto di Kushiro (nel nord del Giappone) lunedì mattina, inaugurando la ripresa della caccia commerciale alle balene dopo oltre tre decenni di interruzioni. La partenza delle cinque navi dall’isola di Hokkaido mette in atto la decisione presa sei mesi fa
Genova - Si tratta di una sostanza a zero emissioni e già in produzione.
Genova - Palmesino: «Ma resta l’incognita della capacità di produzione delle raffinerie internazionali».
Genova - Una “BRI” (Belt and Road Initiative) sempre più verde e sostenibile. È quanto ha dichiarato di volere il presidente cinese Xi Jimping.
Roma - In 10 mesi (da luglio 2018 ad aprile 2019) sei barche della marineria di Chioggia hanno raccolto 14 tonnellate di rifiuti in Alto Adriatico con l’iniziativa Fishing for Litter (Ffl). Sono i risultati del progetto Ml-Repair (Reducing and Preventing, an integrated Approach to Marine Litter Management in the Adriatic Sea)
Roma - L’Enel è «disponibile a procedere con la sostituzione degli impianti a carbone con le rinnovabili e gli impianti a gas» in vista della decarbonizzazione prevista per il 2025.
Taranto - Sono stati ultimati, nel pieno rispetto dei tempi previsti dall’addendum al contratto di affitto stipulato lo scorso settembre tra AM InvestCo Italy e Ilva, che fissava il termine al 30 aprile 2019, i lavori di completamento del 50% della parte superiore della struttura.
Roma - Circa 130 chili di cocaina sono stati trovati sulle spiagge della Romania da venerdì scorso e la polizia sta setacciando ora 90 chilometri di coste del Mar Nero alla ricerca di possibili ulteriori quantitativi della polvere bianca
Roma - Il Consiglio dei ministri,su proposta del ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, ha approvato un disegno di legge che introduce disposizioni per la promozione del recupero dei rifiuti in mare e per l’economia circolare
Roma - C’è «il sostegno italiano a un approccio ambizioso dell’Ue ai cambiamenti climatici». Lo dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla Camera.
Genova - Le compagnie di tutto il mondo a partire dal prossimo anno, dovranno abbattere le emissioni drasticamente e per farlo, la grande maggioranza degli armatori sta scegliendo i carburanti green, quelli con un tenore di zolfo più basso.
Bari - Si ricorrerà a un motopontone a scafo piatto per svuotare il mercantile turco Efe Murat.
Parigi - Tra i 4 e i 7 ettari di campi nonchè dei corsi d’acqua sono stati colpiti questa notte dalla fuoriuscita di idrocarburi dall’oleodotto di Ile-de-France.
Wellington - Una nave cargo, incagliata da un paio di settimane, sta sversando carburante nella barriera corallina che circonda le Isole Salomone.
Genova - Il gas naturale, da solo, potrebbe non essere sufficiente per raggiungere i cosiddetti “emissions goals”.
Berlino - L’uscita dal carbone, prevista in Germania per il 2038, potrà costare fino a 78,5 miliardi di euro all’economia tedesca.
Genova - Cresce il movimento per istituire un’area Eca anche nel mar Mediterraneo.
Genova - Il nuovo e più stringente limite alle emissioni di zolfo approvato dall’Imo (International maritime organization), che le navi dovranno rispettare dal primo gennaio 2020, scenderà dall’attuale 3,5 per cento allo 0,5 per cento.
Roma - «Non entro nel merito dell’emendamento in discussione, ma dobbiamo dare una prospettiva culturale all’Italia».
New York - Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha condannato a pagare una sanzione di 2 milioni di dollari Navimax.
Katowice - «Stiamo lavorando al piano clima ed energia per definire le azioni necessarie per realizzare gli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni».
Parigi - ArcelorMittal ha chiesto che l’Europa introduca un aggiustamento “verde” alle frontiere affinché l’acciaio importato in Europa abbia gli stessi standard di Co2 di quello prodotto nel Continente.
Roma - È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature da un gruppo dell’Università americana Rowan, coordinato da Luke Trusel.
Roma - Le emissioni mondiali di anidride carbonica registreranno un nuovo record nel 2018. A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori del Global carbon Project e dell’università dell’East Anglia.
Genova - Da tre settimane alla Garbo, industria chimica della provincia di Novara, è in corso un esperimento che potrebbe migliorare il nostro rapporto con le plastiche.
Catania - Tra gli indagati anche Francesco Gianino, agente marittimo intermediario dei rapporti commerciali tra Msf e le imprese incaricate del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti di bordo operanti in vari porti d’Italia.
Camogli - L’opportunità per discutere del problema è stata offerta dal workshop svoltosi a Camogli per fare il punto sul primo anno di attività del progetto quadriennale europeo Claim.
Roma - Piccoli organismi marini originari delle Galapagos, ma anche mini crostacei giapponesi e plancton originario del sud-est asiatico.
Santa Margherita Ligure - Biologi marini, esperti e ricercatori sono concordi. Il cambiamento climatico in corso innalza le temperature sulla terra ferma e in mare e questo provoca concentrazioni di energia superiore del 60% rispetto al passato
Genova - «Il Mare di Ross è un termometro del riscaldamento globale». E ci chiede di cambiare lo stile di vita.
Tra tragedie e pesanti cadute, lo shipping continua a cavalcare un mercato sempre più inquieto. L’analisi di Giorgio Carozzi per TTM.
Imperia - La buona notizia è la conferma che la macchia oleosa nel mare tra Sanremo e Bordighera non sta andando verso le coste italiane.
Genova - La procura ha aperto un fascicolo per disastro ambientale e inquinamento visto che il carburante fuoriuscito ha raggiunto il mar Ligure
Il Canada punta ad un “utilizzo circolare” della plastica entro il 2040.
Marsiglia - Il procuratore di Marsiglia Franck Lagier ha chiesto la condanna a un’ammenda di 100.000 euro, di cui 80.000 a carico dell’armatore Carnival Corporation.
Genova - La fuoriuscita di carburante in seguito alla collisione tra due navi al largo della Corsica ha prodotto una chiazza che si è estesa in mare per circa 10 chilometri quadrati.
Atene - Per il biennio 2018-2019 il contributo erogato dallo Stato per il Marebonus è di 180 milioni di euro.
Genova - L’ufficiale rischia un anno di reclusione e 200.000 euro di ammenda. Il fatto risale allo scorso 28 marzo.
Raffica di investimenti al porto, nuova diga da 400 milioni. «In caso di terremoto dovremo spostarci sui traghetti».
Firenze - È quanto emerso dalla ricerca pubblicata nei giorni scorsi sulla rivista internazionale “Marine Pollution Bulletin” sui contaminanti chimici emergenti e prioritari in forma biodisponibile rilasciati nell’area dell’incidente.
Roma - «La gara è illegittima, ma non si può annullare. Per questo è un delitto perfetto» messo in atto con «eccesso di potere». Lo dichiara il ministro Luigi Di Maio sulla gara Ilva.
Roma - Le ondate di calore non sono solo un problema a terra, dove anche quest’estate hanno flagellato diversi paesi, ma anche in mare.
Genova - Il limite delle emissioni di zolfo sarebbe dello 0,1 per cento.
Pechino - La Cina non vuole più essere la discarica del mondo. Pechino ha così chiuso all’importazioni degli scarti industriali e conta di emettere un divieto permanente entro il 2020. Il governo alla fine di giugno ha emanato una serie di direttive per abbassare il livello di inquinamento del suolo e dell’aria