Cosulich, battezzata la prima bettolina per il rifornimento di Gnl
Il gruppo Fratelli Cosulich annuncia “con entusiasmo” che a metà settimana, al cantiere navale Cimc Soe in Cina, si è svolto il battesimo e il varo della prima delle prime due bettoline per il rifornimento di gas naturale liquefatto

Il varo della "Alice Cosulich"
Genova – Il gruppo Fratelli Cosulich annuncia “con entusiasmo” che a metà settimana, al cantiere navale Cimc Soe in Cina, si è svolto il battesimo e il varo della prima delle prime due bettoline per il rifornimento di gas naturale liquefatto.
Era presente Giulia Cosulich, direttore per il gruppo per le politiche ambientali, si sostenibilità e goverance (Esg), in qualità di madrina della nave. Insieme a lei, hanno partecipato all'evento altri colleghi del gruppo tra cui il direttore generale della Fratelli Cosulich Lng, il direttore di cantiere e la squadra di cantiere.
La nave cisterna bunker si chiama “Alice Cosulich” e navigherà sotto bandiera italiana con al timone il comandante Vincenzo Scotto, presente anche al battesimo. L’unità, che ha una capacità di 5.300 tonnellate di portata lorda e può trasportare 8.200 metri cubi di Gnl e 500 metri cubi di gasolio marino (Mgo), sarà dotata della tecnologia duale della Wartsila, utilizzata in molti sistemi di propulsione marina e di produzione di energia.
Le tecniche di trattamento di evaporazione più efficienti saranno offerte dall'impianto di sotto-raffreddamento del Gnl, eliminando completamente qualsiasi potenziale effetto ambientale e riducendo al minimo le perdite di carico.
Il sistema di propulsione e manovra sarà di tipo azimutale, con doppia elica di prua, per consentire un'elevata manovrabilità nelle zone portuali. Sarà gestito da personale sia a terra che offhsore con ampie capacità di gestione delle navi Gnl. L'investimento è stato sostenuto dalla collaborazione tra enti pubblici e istituzioni finanziarie private con la Cassa Depositi e Prestiti, la Sace Simest (nell'ambito del programma Garanzia Verde), dalla Bper Banca e dalla Banca Popolare di Sondrio. Il progetto sta contribuendo alla decarbonizzazione del trasporto marittimo attraverso l'implementazione di soluzioni di rifornimento di Gnl nel Mar Mediterraneo: per questo ha ricevuto un finanziamento dall'Unione europea nell'ambito del programma Connecting Europe Facility, con la Cdp in qualità di partner esecutivo. La consegna della nave è prevista per settembre 2023.
I commenti dei lettori