Crociere, in Italia torna il record
L’Italia torna a macinare record sul fronte delle crociere, lasciandosi si spera alle spalle il periodo nero della pandemia, e confermandosi prima destinazione per questo tipo di viaggio nel Mar Mediterraneo
di Alberto Quarati
Genova – L’Italia torna a macinare record sul fronte delle crociere, lasciandosi si spera alle spalle il periodo nero della pandemia, e confermandosi prima destinazione per questo tipo di viaggio nel Mar Mediterraneo.
Sono le previsioni - che peraltro ogni anno vengono confermate - di Sergio Senesi, presidente della rete delle agenzie Cemar, presentate al Seatrade Cruise Global di Fort Lauderdale, l’appuntamento annuale più importante nel mondo crocieristico.
Al termine del 2023 saranno circa 12,8 i milioni di crocieristi movimentati in Italia: che saranno il 37,6% in più rispetto al 2022, ma soprattutto 9,2% in più rispetto al 2019, quando i passeggeri furono 12 milioni, il tetto massimo raggiunto sin qui dall’Italia. Civitavecchia, il porto di Roma, manterrà come sempre la sua posizione di primo scalo crocieristico italiano, ma al secondo posto ci sarà Genova, con 1,4 milioni di passeggeri - in un testa a testa di tutto rispetto con Napoli, porto per il quale è atteso lo stesso numero di persone.
Guardando al traffico aggregato per regioni, la Liguria rimane sempre la numero uno, con il 26,9% (3,2 milioni di passeggeri, della quota globale dei passeggeri movimentati in Italia. La Liguria, sottolinea Senesi, rimane anche la regione nella quale sostanzialmente si gestisce il business delle crociere per tutta Italia, concentrandosi su questo territorio l’83% delle agenzie che gestiscono gli scali delle crociere in Italia. La compagnia più affezionata agli scali italiani risulta l’italo-svizzera Msc Crociere, che quest’anno si avvicinerà ai quattro milioni di passeggeri movimentati, seguiranno l’italiana, anzi genovese Costa Crociere con 2,4 milioni di passeggeri - punta di attacco nel Mediterraneo del gruppo Carnival -, seguite dai big statunitensi Royal Caribbean (1,2 milioni di passeggeri), Norwegian Cruise Line (1,1 milioni) e Celebrity Cruises - che è il marchio premium del gruppo Royal Caribbean, con 800 mila passeggeri.
I commenti dei lettori