In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog
Fincantieri

Cunard, varata a Marghera la “Queen Anne”

La Cunard, uno dei marchi di crociere di lusso più iconici al mondo, ha celebrato oggi un importante traguardo con il varo della nave “Queen Anne” nel cantiere della Fincantieri a Marghera

1 minuto di lettura

Il varo della "Queen Anne" a Marghera

 

Venezia – La Cunard, uno dei marchi di crociere di lusso più iconici al mondo, ha celebrato oggi un importante traguardo con il varo della nave “Queen Anne” nel cantiere della Fincantieri a Marghera. La 249esima nave battente bandiera Cunard ha quindi toccato ufficialmente l’acqua per la prima volta esattamente 365 giorni prima di salpare per il suo viaggio inaugurale verso Lisbona, il 3 maggio 2024. Evento intriso di tradizione, il varo è contrassegnato da una cerimonia in cui viene nominata una madrina benaugurante, e si celebra il primo flusso dell’acqua che entra nel bacino di carenaggio.

Sture Myrmell, presidente della Carnival Uk, il ramo del gruppo statunitense che controlla la Cunard, si dice lieto di celebrare “questo importante traguardo nella costruzione della ‘Queen Anne’: la cerimonia di varo segna il passaggio della nave dal bacino all’elemento cui appartiene veramente, l’acqua. La giornata di oggi segna un momento significativo per la “Queen Anne” poiché riconosciamo la dedizione della Fincantieri, costruttore navale di grande maestria, che costruirà una nave che rafforzi la nostra posizione di marchio di lusso di fama mondiale”. Per Luigi Matarazzo, direttore generale della divisione Navi mercantili della Fincantieri, “La ‘Queen Anne’ è la terza nave che abbiamo il piacere di costruire per la Cunard, un pilastro nella storia della marineria britannica, con la quale condividiamo un vero impegno per l’eccellenza. Costruire una nave per questo armatore ci riporta alle nostre radici, ma allo stesso tempo ci spinge verso il futuro determinati a unire tradizione e innovazione e rafforzare ulteriormente il nostro rapporto di lunga data”.

Il varo completa la prima fase di costruzione della “Queen Anne”, che si concentrerà nell’allestimento degli interni. I progetti della nuova unità della Cunard sono basati su retaggio, maestria, stile, narrazione e innovazione, e la “Queen Anne”, con le sue 113 mila tonnellate di stazza e una capacità di 3.000 ospiti articolata su 14 ponti, offrirà ai viaggiatori esperienze mozzafiato, tra cui la più grande collezione d’arte mai curata in mare.

Per più di 180 anni, la Cunard ha costantemente perfezionato l’esperienza dei viaggi oceanici e la “Queen Anne” proporrà l’offerta distintiva della Cunard, tra cui ristoranti di classe mondiale, intrattenimento eccezionale e alloggi di lusso. La “Queen Anne” entrerà in servizio nel maggio 2024, formando un quartetto insieme alla “Queen Mary 2”, alla “Queen Victoria” e alla “Queen Elizabeth”: sarà la prima volta dal 1999 che la Cunard avrà quattro navi in servizio simultaneamente.

La cerimonia di varo fa seguito all’iconica posa della chiglia di settembre, in cui il capitano Inger Thorhauge ha saldato una moneta al primo blocco disposto in bacino, insieme a una moneta originale del regno della regina eponima della nave, per segnare l’inizio formale della sua costruzione.

I commenti dei lettori