In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog
progetti

La vela fai-da-te che consente alle navi di abbattere i consumi

La tecnologia relativa alla propulsione eolica sta progredendo ma è altrettanto importante che possa essere disponibile sul mercato, per le navi già operative, un sistema facilmente installabile

Elisa Gosti
2 minuti di lettura

Energia eolica al servizio dello shipping per far fronte alla sfida climatica. Allo scopo di rispettare i target Imo e non rallentare la transizione green del settore marittimo, tutte le forme di produzione energetica devono essere sfruttate.

A questo proposito Aloft Systems ha messo a punto “wind power-in-a-box”, un nuovo sistema per la propulsione eolica che riduce il consumo di carburante e le emissioni prodotte dallo shipping. Mission dell’azienda, con sede a Boston, è combattere la crisi climatica sfruttando le proprie expertise nell’ambito dell’architettura navale, della robotica e dell’attività manifatturiera. Il sistema di navigazione è stato sviluppato dai cofondatori dell’azienda, Miles Keeney-Ritchie e Satchel Douglas: si tratta di un profilo alare di alluminio e altri materiali, all’interno di un container da 16 metri, che si avvia in modo automatico in presenza di vento sufficiente, in grado di alimentare la nave.

Quando pienamente dispiegata, la vela si eleva fino a 18,3 metri sopra il ponte della nave. "Lavorare sul mare è estremamente impegnativo, ecco perché le nostre vele sono molto robuste e affidabili e consentono di ottenere la stessa performance di altri sistemi più complessi – spiega Miles Keeney-Ritchie, CEO di Aloft Systems – La nostra tecnologia adattabile permette di deformare l’elemento alare creando un profilo alare asimmetrico. Questo aumenta significativamente la spinta proveniente dalla vela e può essere adeguato per l’ottimizzazione di un ampio range di condizioni del vento. Impacchettiamo le vele in uno scivolo containerizzato che rende possibile un trasporto agile e un’installazione semplice".

La tecnologia consiste nella realizzazione di un sistema di propulsione modulare e autonomo che può essere trasportato sul ponte di ogni nave. Non è necessario effettuare modifiche strutturali, tubature, circuiti elettrici o bacini di carenaggio.

Le vele aiuteranno le unità più piccole a ridurre il consumo di carburante senza necessità di interventi pesanti da parte dell’equipaggio. "Se le condizioni peggiorano il sistema è in grado di ritirare automaticamente le vele – spiega Keeney-Ritchie - Mentre sono dispiegate, invece, il sistema le ottimizza per massimizzare la spinta della nave. Le nostre unità containerizzate consentono all’armatore o al noleggiatore di ottimizzare la propulsione eolica a bordo della propria flotta. Considerando che l’installazione delle nostre vele consiste semplicemente nella sistemazione dell’unità containerizzata sul ponte e nel fissaggio di quest’ultima, i nostri clienti possono variare a loro piacimento, e in base alle proprie specifiche necessità, il numero delle unità da utilizzare per una traversata, avendo la possibilità di trasportare le unità a seconda dell’andamento stagionale del vento e potendo scegliere tra diverse configurazioni di cargo". Due unità, ognuna con una coppia di vele con una lunghezza pari a 15 metri e una larghezza di 3 metri, se utilizzate, possono comportare una riduzione del consumo di carburante e delle emissioni pari ad almeno il 6%. "Le nostre vele costituiscono di fatto un motore supplementare, perciò l’impatto ambientale è inequivocabile: quando le vele spingono la nave il motore brucia meno carburante - afferma Keeney-Ritchie – Ridurre il carburante bruciato significa che generare meno emissioni di CO2 e di particolati. Per ogni singola unità di energia che estraiamo dal vento evitiamo, infatti, di bruciare 1,7 unità di energia prodotta utilizzando il carburante".

La tecnologia relativa alla propulsione eolica sta progredendo ma è altrettanto importante che possa essere disponibile sul mercato, per le navi già operative, un sistema facilmente installabile così da far fronte agli standard di sostenibilità imposti dalla legislazione vigente in tema di emissioni.

I commenti dei lettori