Stena Line torna a puntare sul metanolo verde: ordinati due traghetti in Cina
Stena ha ordinato due navi ro-ro che saranno realizzate nei cantieri navali controllati dal gruppo China Merchant, a Weihai: il progetto verrà gestito dalla controllata Stena RoRo
Elisa Gosti
Il motore della “Stena Germanica”, realizzato a Trieste: è stata la prima nave a metanolo della Stena Line
Il settore dei trasporti marittimi continua la sua corsa verso la transizione verde senza potersi permettere rallentamenti.
Nuovi sistemi di alimentazione e carburanti più sostenibili fanno parte dei mezzi a disposizione per raggiungere gli obiettivi imposti dall’Imo, l’Organizzazione marittima internazionale, il braccio blu delle Nazioni Unite che sotto il profilo normativo governa l’intera industria globale.
In questo contesto, la compagnia di navigazione svedese Stena Line costruirà due traghetti merci ibridi, alimentati a metanolo, per espandere la propria flotta green in Irlanda del Nord.
Il progetto include sia un impianto a propulsione ibrida, sia funzionalità specifiche per permettere alle navi di affrontare le condizioni marittime più critiche sulla rotta espandendo, allo stesso tempo, la capacità di trasporto complessiva: «Le navi NewMax saranno in grado di navigare alimentate da carburante a base di metanolo - fanno sapere dalla Stena, confermando che i lavori di costruzione delle unità saranno avviati in tempi brevi in Cina -. Far sì che le navi siano già adattabili a un sistema di elettrificazione ha rappresentato una priorità nel corso della costruzione: sono state messe a disposizione tecnologie integrate che possono apportare vantaggi sia per la propulsione tramite batteria sia per l’alimentazione da banchina, quando sarà disponibile».
La Stena ha ordinato due navi ro-ro che saranno realizzate nei cantieri navali controllati dal gruppo China Merchant, a Weihai: il progetto verrà gestito dalla controllata Stena RoRo: secondo le stime, entrambe le navi potrebbero essere operative nell’autunno 2025 per venire poi dislocate sulle rotte che collegano Belfast, l’Irlanda del Nord e Heysham, sulla costa occidentale dell’Inghilterra: «Questo investimento mostra tutto il nostro impegno nei confronti della sostenibilità e la nostra strategia che da sempre prevede un passaggio all’utilizzo di carburanti sostenibili - spiega Niclas Mårtensson, amministratore delegato della Stena Line -. Le navi NewMax faranno fronte anche a una domanda crescente da parte della clientela, aggiungendo una significativa capacità e permettendo così agli operatori della logistica di far crescere le loto attività a livello regionale».
Dalla Stena riferiscono che il servizio in partenza da Belfast, allo stato attuale, risulta limitato a livello di capacità rispetto a una richiesta in costante crescita.
Le nuove unità aumenteranno la capacità sulla rotta dell’80%.
Ognuna delle due navi è stata progettata appositamente per massimizzare i volumi di merce trasportata, prevedendo una portata di carico pari a 2.800 metri lineari ma anche la possibilità di ospitare 12 passeggeri oltre a un equipaggio di 26 persone.
Secondo quanto dichiarato dagli uffici della Stena Line, le maree di Heysham potrebbero rappresentare un’ulteriore sfida per la costruzione delle navi, avendo già causato problemi in passato.
Le nuove unità saranno quindi dotate di una configurazione tecnologica appositamente progettata per gestire eventuali criticità all’interno dei porti. Ognuna delle unità disporrà di tre propulsori di prua in grado di fornire un ottimo livello di manovrabilità e di affidabilità.
Inoltre, la configurazione del motore e quella dell’elica sono state realizzate per migliorare le performance di attracco anche in condizioni meteorologiche estreme. Dalla Stena Line rivendicano di essere stati il primo operatore di traghetti ad aver alimentato una delle prorprie unità a metanolo, convertendo la “Stena Germanica” già nel 2015: dalla compagnia riferiscono anche che attualmente si sta lavorando in stretto affiancamento con le aziende della filiera del metanolo, assicurandosi i volumi di questo combustibile prodotto con fonti rinnovabili necessari per raggiungere il passaggio ai carburanti rinnovabili e il taglio delle proprie emissioni di anidride carbonica del 30% entro il 2030.
La rotta marittima che collega i porti di Belfast e di Heysham è utilizzata dalla Stena esclusivamente per il traffico merci e fa parte di un più ampio programma che include 238 partenze settimanali tra la Gran Bretagna e l’Irlanda.
I commenti dei lettori