In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog
Diario di bordo

In viaggio con la “Msc World Europa”

La “Msc World Europa” è nata per stupire con le sue dimensioni ciclopiche: l’unica unità operativa nel settore sopra la fatidica soglia delle 200 mila tonnellate di stazza lorda, ad esclusione dei giganti del gruppo Royal Caribbean

di Matteo Martinuzzi
2 minuti di lettura

La "Msc World Europa"

 

Genova – La “Msc World Europa” è la nuovissima ammiraglia della compagnia di navigazione italo-svizzera Msc Crociere, nata per stupire con le sue dimensioni ciclopiche, l’unica unità operativa nel settore sopra la fatidica soglia delle 200 mila tonnellate di stazza lorda, ad esclusione dei giganti del gruppo Royal Caribbean. Proprio le navi del colosso statuitense sono state in parte spunto per alcune soluzioni applicate a bordo della “World Europa”: la World Galleria, la World Promenade, la Panorama Lounge, l’Msc Sportplex, le cabine Infinity Veranda sono delle rielaborazioni in chiave Msc di questi concetti sviluppati in precedenza.

La "Msc World Europa"

 

D’altronde la Msc e la Royal Caribbean costruiscono parte delle proprie navi nei Chantiers de l’Atlantique, ed è ovvio che ci sia uno scambio di conoscenze tecniche. Abbiamo avuto il piacere di provare per tre giorni sulla rotta da Genova a Messina questo gigante, il tempo sufficiente per restare stupiti dalla sua maestosità.

Se infatti la linea esterna avveniristica può non piacere a tutti, gli interni di questa nave sono un autentico capolavoro che stupirà i suoi ospiti. Lo sovrastruttura è caratterizzata da una forma ad Y che ha permesso di ricavare verso poppa la promenade esterna con una splendida terrazza sulla scia della nave dove si affacciano le cabine con vista interna.

La promede interna della "Msc World Europa"

 (ansa)


La vita sociale invece si concentra sulla galleria alta tre ponti che occupa la parte centro-prodiera dal ponte sei all’otto. Qui sono concentrati i principali ristoranti di specialità e le sale comuni dove il flusso di passeggeri è ininterrotto da mattina a sera scandendo gli eventi a bordo.

Ma veniamo alle caratteristiche tecniche: ha una stazza lorda di 215.800 tonnellate, la nave è lunga fuori tutto 333 metri, larga 47, mentre pesca 9,1 metri. Viste le sue dimensioni per accoglierla a Genova, suo attuale scalo di imbarco e sbarco, sono stati effettuati lavori di dragaggio del fondale di Ponte dei Mille. Quando entra in porto il suo profilo è inconfondibile visto i 68 metri di altezza dalla linea di galleggiamento per complessivi 20 ponti, 16 dei quali dedicati ai passeggeri.

La "Msc World Europa" al Ponte dei Mille, a Genova

 (ansa)


Questi ultimi hanno a disposizione 2.626 cabine per una capienza massima di 6.762 ospiti: a questi vanno aggiunti 2.138 membri dell’equipaggio. Parliamo quindi di una piccola cittadina da un potenziale massimo di 8.900 persone che si spostano via mare.

La cosa che ci ha stupito è che nonostante nei giorni in cui eravamo a bordo ci fossero circa 5.700 passeggeri non abbiamo notato ingorghi e file, segno che lo studio dei flussi è ottimale anche nelle ore di punta e pure al buffet che per fortuna è molto grande e disposto su due ponti.

Una delle aree sociali della "Msc World Europa"

 


Concludiamo ricordando che la potenza installata è di 80 megawatt generata da motori a doppia alimentazione, cioè sia a gasolio che a gas naturale liquefatto, il combustibile più verde attualmente disponibile per navi di grandi dimensioni.

Per la propulsione la nave è dotata di due eliche da cinque pale ciascuna accoppiate a due timoni Becker: le manovre in porto sono agevolate da sette eliche trasversali, quattro a prua e tre a poppa.

Leonardo Massa, direttore generale per l'Italia della Msc Crociere

 


Questa nave è il prodotto di punta della Msc per questa stagione e le prossime: il successo lo dimostra la corsa alle prenotazioni nonostante i prezzi medi siano i più elevati della flotta. Però come ci tiene a ricordare Leonardo Massa, questo non vuol dire trascurare il resto dei passeggeri.

Con la “World Europa” si offre il massimo, che va oltre le aspettative quando si parla dello Yacht Club, anche qui presente con un servizio di altissima qualità. Parliamo della “nave nella nave”, un’area esclusiva ancora più bella dedicata ad un massimo di 400 fortunati ospiti serviti da un maggiordomo personale.

Concludiamo con una piccola chicca, a bordo esiste anche un bar segreto posizionato al ponte 4 e per accedervi bisogna digitare un numero segreto nella cabina telefonica posizionata in fondo alla galleria.

Da una cabina telefonica è possibile accedere a un bar segreto, nel ventre della "Msc World Europa"

 


Se lo si indovina si apre la porta nascosta e un membro del personale vi scorterà attraverso le aree tecniche verso questo particolare e raccolto locale. Genova, Napoli, Messina, La Valletta, Barcellona, Marsiglia, Genova l’itinerario estivo della nave: Civitavecchia e Palermo saranno inseriti invece nella rotta invernale al posto di Napoli e Messina. Quindi gli italiani potranno imbarcarsi in quattro porti nazionali.

I commenti dei lettori