Tui rilancia il turismo via mare e via terra
Monfalcone - Il gruppo anglo-tedesco Tui ha inaugurato la ripresa del turismo crocieristico lo scorso 24 luglio con la partenza della prima nave da crociera di grosse dimensioni dopo la sospensione globale dei viaggi dovuta alla pandemia in corso. Si tratta della "Mein Schiff 2" (111 mila tonnellate di stazza lorda) che è salpata da Amburgo con 1.200 passeggeri per la prima “blue cruise” di tre giorni che non prevede scali
Matteo Martinuzzi
Monfalcone - Il gruppo anglo-tedesco Tui ha inaugurato la ripresa del turismo crocieristico lo scorso 24 luglio con la partenza della prima nave da crociera di grosse dimensioni dopo la sospensione globale dei viaggi dovuta alla pandemia in corso. Si tratta della "Mein Schiff 2" (111 mila tonnellate di stazza lorda) che è salpata da Amburgo con 1.200 passeggeri per la prima “blue cruise” di tre giorni che non prevede scali, ma solo navigazione turistica lungo le coste norvegesi. La capacità massima di questa nave però è di 2.894 ospiti in occupazione doppia e di 3.132 con i terzi-quarti letti: questa drastica riduzione dei passeggeri imbarcati ovviamente è stata decisa per garantire il massimo distanziamento sociale possibile a bordo. Inoltre sono stati introdotti nuovi severi protocolli per quel che riguarda le norme di salute e di sicurezza.
Il ritorno d’immagine e la risposta degli ospiti non è mancata, e il mese prossimo partirà anche la sorella "Mein Schiff 1" con le medesime modalità. Verranno effettuati anche viaggi di più lunga durata sempre sulla rotta Germania-fiordi norvegesi, senza scali, ma con la possibilità di godere di navigazioni turistiche spettacolari. Tui gestisce i marchi crocieristici Marella Cruises, Tui Cruises e Hapag-Lloyd Kreuzfahrten, quest’ultimi due in joint venture paritaria con il Royal Caribbean Group. Ma Tui non vuole dire solo crociere, parliamo infatti di uno dei maggiori operatori turistici mondiali specializzato soprattutto in pacchetti volo più vacanza.
A partire dal mese di luglio è stato riattivato anche questo tipo di viaggi con destinazione Spagna, Malta, Grecia, Turchia e per quel che ci riguarda direttamente, Italia. La destinazione Venezia sarà operata dal 31 luglio, mentre Napoli dal 24 agosto. Questa è una boccata d’ossigeno per la nostra economia turistica che non potrà che beneficiare del ritorno di queste comitive di viaggiatori dalle Isole britanniche. Per tutelare i turisti che sceglieranno di passare le vacanze estive in Italia è stata introdotta per tutte le prenotazioni del 2020 una copertura-coronavirus: questo significa che si possono modificare le date del viaggio gratuitamente e si ha anche una polizza assicurativa garantita.
Se si contrae il Covid-19 mentre si è in viaggio, i turisti saranno coperti per l'assistenza medica all'estero, i costi dei test e per un volo di ritorno a casa e per eventuali cure. Inolte Tui ha messo in atto una serie di nuove misure sanitarie sui propri voli, in linea con tutti gli ultimi consigli, sia degli esperti del settore che a livello governativo. Sarà obbligatorio effettuare il check-in online, indossare una mascherina durante il volo e anche in alcuni aeroporti. Per quanto riguarda gli alberghi convenzionati, verranno garantiti i più alti parametri igienici possibili. Sarà inoltre garantita la massima sicurezza nell’utilizzo delle piscine, dei ristoranti e nello svolgimento delle attività di svago nelle strutture ricettive scelte da Tui. Insomma, per mare, per cielo e per terra il gruppo Tui si è rimesso in moto per garantire una vacanza spensierata all’insegna della sicurezza.
I commenti dei lettori