Carnival, addio ad altre due navi della flotta
Monfalcone - Carnival Cruise Line ha annunciato che due ulteriori navi lasceranno la sua flotta: si tratta di "Carnival Ecstasy" e "Carnival Sensation". Vengono così cedute altre due navi della classe Fantasy
Matteo Martinuzzi
Monfalcone - Carnival Cruise Line ha annunciato che due ulteriori navi lasceranno la sua flotta: si tratta di "Carnival Ecstasy" e "Carnival Sensation". Vengono così cedute altre due navi della classe Fantasy: nel 2020 erano già state vendute per demolizione ad Aliaga la "Carnival Fantasy" (del 1990), "Carnival Imagination" (1995) e "Carnival Inspiration" (1996). Inoltre la "Carnival Fascination" (1994) era stata venduta ad una società cinese che però non ha concretizzato alcun piano per il suo riutilizzo e proprio in questi giorni l’unità è stata ceduta per demolizione in Pakistan a Gaddani. La “Ecstasy” e la “Sensation” erano state consegnano dallo stabilimento Kvaener Masa Yards di Helsinki rispettivamente nel 1991 e nel 1993 ed erano rimaste le navi più vetuste nella flotta Carnival.
Si profila così molto probabilmente una vendita per demolizione visto che il mercato dell’usato è ancora abbastanza fermo, ma in merito Carnival non ha dato ancora nessuna notizia ufficiale. Resteranno così in flotta solo due navi di classe Fantasy, la "Carnival Elation" e la "Carnival Paradise" (entrambe consegnate nel 1998): quest’ultime però sono tecnologicamente più avanzate delle sorelle più vecchie, infatti erano state dotate di azipod al posto dell’asse elica tradizionale. Si trattava delle prime due navi Carnival dotate di questo sistema di propulsione che allora era ancora sperimentale. Questa ultima novità ha comportato delle sostanziali modifiche al calendario operativo della flotta Carnival per il 2022 a cui si aggiunge l’incertezza sulla ripresa del mercato australiano delle crociere. Così come annunciato in precedenza, la "Carnival Spirit", che era programmata in Australia, sostituirà la “Ecstasy” nel porto di imbarco e sbarco di Jacksonville.
Questo avverrà per le partenze dal 7 marzo al 9 aprile 2022: invece le successive due partenze verranno cancellate, mentre una nuova nave (ancora da individuare) sarà posizionata a Jacksonville a partire dal 23 aprile 2022. La “Ecstasy”, prima di lasciare la flotta, verrà riposizionata sull’home port di Mobile per le partenze dal 5 marzo al 10 ottobre 2022. Le crociere di “Sensation” dal 15 ottobre 2022 al 30 settembre 2023 da Mobile invece sono state cancellate. Comunque Carnival si riserva di annunciare in un secondo momento una nuova programmazione per il porto dell’Alabama. Perciò “Sensation” non rientrerà più in servizio con i colori di Carnival, mentre l'ultima crociera di “Ecstasy” sarà la partenza del 10 ottobre 2022 da Mobile.
Per quanto riguarda l’Australia, Carnival annullerà le crociere pianificate per "Carnival Splendor" dal 10 giugno 2022 al 26 settembre 2022 e di “Spirit” dal 5 giugno 2022 al 5 ottobre 2023. I piani per il riavvio del mercato australiano sono per ora sospesi in attesa di vedere cosa faranno le autorità di Canberra. Non è da escludere a questo punto che possa essere la "Costa Magica" (che verrà trasferita a Carnival nel corso dell’anno) a prendere il posto di una di queste due navi nei mari dell’Oceania. Il ringiovanimento delle flotta Carnival ovviamente è stato accelerato dalla pandemia visto che le navi di classe “Fantasy” negli ultimi anni erano state utilizzate per crociere a basso costo da home port secondari. La mancanza di un numero sufficiente di cabine con balcone, ha favorito l’uscita dalla flotta Carnival. Sicuramente quando erano state ideate c’è stata poco lungimiranza nel lavoro dei loro progettisti. Comunque queste uscite saranno rimpiazzate nel 2022 e nel 2023 con le consegne da parte degli stabilimenti Meyer di Turku e Papenburg delle nuove "Carnival Celebration" e "Carnival Jubilee". Giganti da oltre 180 mila tonnellate di stazza lorda con propulsione duale a gasolio e gas naturale liquefatto.
I commenti dei lettori