Consegnata la “Msc World Europa”: è la prima nave da crociera con le celle combustibili
Saint-Nazaire - La Divisione Crociere del gruppo Msc e i Chantiers de l'Atlantique hanno celebrato oggi a Saint-Nazaire la consegna della “Msc World Europa”, la nave da crociera “verde” più avanzata e performante al mondo

La cerimonia di consegna della "Msc World Europa"
Saint-Nazaire - La Divisione Crociere del gruppo Msc e i Chantiers de l'Atlantique hanno celebrato oggi a Saint-Nazaire la consegna della “Msc World Europa”, la nave da crociera “verde” più avanzata e performante al mondo.
Da sinistra: Laurent Castaing, direttore generale dei Chantiers de l'Atlantique, e Pier Francesco Vago, numero uno di Msc Crociere, celebrano il taglio della lamiera della "Msc World America"
Alimentata a gas naturale liquefatto, la “World Europa” è la prima nave a incorporare la tecnologia delle celle a combustibile, che insieme all’utilizzo a bordo di numerose altre soluzioni ecologiche all’avanguardia, è in grado di ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale complessivo della nave, eliminando quasi del tutto le emissioni di inquinanti atmosferici, tra cui gli ossidi di zolfo e le polveri sottili, e riducendo inoltre notevolmente gli ossidi di azoto e le emissioni di anidride carbonica fino al 25%.
La cerimonia di consegna ha segnato un importante momento della collaborazione a lungo termine tra armatore e cantiere, che ha portato alla realizzazione della nave da crociera più grande, innovativa ed ecologicamente avanzata della flotta della Msc Crociere.
Oltre ai progressi immediati in termini di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica, la “World Europa” apre infatti la strada all'adozione di carburanti sintetici e alternativi a zero emissioni non appena essi saranno disponibili su larga scala.
IL CONTRIBUTO COMUNE AL FUTURO DELLE CROCIERE
La “Msc World Europa” è la prima nave della nuova World Class e stabilisce nuovi parametri per l'industria delle crociere. È, dicono dalla Msc, “una metropoli urbana ultramoderna in mare che rappresenta il futuro del settore crocieristico, offrendo un mondo di esperienze diverse e spingendo i confini di ciò che è possibile fare in mare”.
Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della Divisione Crociere del gruppo Msc, si dice “orgoglioso di dare il benvenuto in flotta alla ‘World Europa’, la nostra 26esima nave e la prima alimentata a Gnl. L’unità rappresenta la nuova fase del nostro viaggio verso le emissioni zero e le crociere sostenibili, simboleggiando il nostro impegno incrollabile a riguardo, nonché un decisivo passo in avanti per la nostra Divisione Crociere, l’intero gruppo Msc e l’industria crocieristica nel suo complesso, grazie alle numerose innovazioni dal punto di vista ambientale, della tecnologia marina, del design e delle soluzioni per gli ospiti. Questa nave è il risultato di oltre quattro anni di collaborazione tra noi, Chantiers de l’Atlantique e numerosi fornitori leader nel campo delle tecnologie ambientali e marittime di nuova generazione, e insieme di migliaia di ore di addestramento per chi opera sia a bordo sia nei porti. Ora più che mai necessitiamo di una collaborazione ancora più stretta con i fornitori, i governi e tutti gli interlocutori per proseguire nei nostri investimenti e muovere passi ulteriori verso il futuro a emissioni zero che tutti desideriamo. Delle tecnologie innovative sviluppate per le nostre navi può infatti trarre beneficio l’intera società, oltre al settore delle crociere e dello shipping in generale”.
Per Laurent Castaing, direttore generale di Chantiers de l'Atlantique, “abbiamo raggiunto una nuova tappa nel settore della crocieristica con la ‘World Europa’, la nave più grande mai costruita per un armatore europeo. È dotata di tutte le più recenti tecnologie per offrire ai passeggeri un'esperienza senza precedenti. Dal punto di vista tecnologico, l’unità è dotata di un sistema di propulsione a gas naturale liquefatto (Gnl), presenta un nuovo livello di prestazioni ed efficienza dell'industria crocieristica. Si tratta di una pietra miliare nel processo di riduzione delle emissioni, in quanto la “World Europa” è la nave che emette meno emissioni di tutta l'industria crocieristica".
LA PRIMA NAVE DA CROCIERA CON LE CELLE A COMBUSTIBILE
La “World Europa” è anche la prima nave da crociera contemporanea al mondo a disporre di una nuova tecnologia di celle a combustibile a ossidi solidi (Sofc) alimentate a gas naturale liquefatto (Gnl).
La nave monta un prototipo Sofc da 150 kilowatt che utilizzerà il Gnl per produrre elettricità e calore a bordo in modo altamente efficiente attraverso una reazione elettrochimica. Sarà un banco di prova per accelerare lo sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile per le navi da crociera contemporanee, offrendo il potenziale per abilitare soluzioni di propulsione ibrida in futuro: "Prevediamo che la Sofc ridurrà le emissioni di gas serra in modo sostanziale rispetto al motore a Gnl convenzionale, senza produrre ossidi di azoto, ossidi di zolfo o particelle fini. Inoltre, ha il vantaggio di essere compatibile non solo con il Gnl, ma anche con i carburanti a basso e nullo contenuto di carbonio, come il metanolo verde, l'ammoniaca e l'idrogeno. In futuro potremmo anche passare al Gnl sintetico o ad altri carburanti alternativi non a base di carbonio” spiega Linden Coppell, vicepresidente della divisione Sostenibilità ed Esg della Msc Crociere.
IL COMBUSTIBLE DELLA TRANSIZIONE
"Abbiamo scelto il Gnl perché si tratta del combustibile marino più pulito attualmente disponibile, un combustibile di transizione in vista dell'approvvigionamento e dell'utilizzo di Gnl sintetico o di altri combustibili alternativi non a base di carbonio non appena saranno disponibili su larga scala", dichiara Vago.
Rispetto ai combustibili marini standard, il Gnl elimina quasi del tutto le emissioni di inquinanti atmosferici, tra cui gli ossidi di zolfo e le polveri sottili, riduce notevolmente gli ossidi di azoto e consente già di ridurre la CO2 fino al 25%. Il Gnl consentirà inoltre lo sviluppo di carburanti e soluzioni a basse emissioni di carbonio, come l'idrogeno verde, il Gnl sintetico e le celle a combustibile.
L’EFFICIENZA ENERGETICA
In collaborazione con il cantiere navale, la “World Europa” è stata progettata con una forma di scafo innovativa per ridurre al minimo la resistenza in acqua. La nave incorpora anche un'ampia gamma di attrezzature per ottimizzare l'uso dell'energia su tutta la nave.
Tra queste, sistemi di ventilazione intelligenti e sistemi avanzati di condizionamento dell'aria, con circuiti automatizzati di recupero dell'energia, che consentono un'efficace distribuzione del calore e del freddo.
La nave utilizza un'illuminazione a Led, controllata da sistemi di gestione intelligenti per migliorare ulteriormente il profilo di risparmio energetico. Sarà inoltre dotata di sistemi di raccolta automatica dei dati per il monitoraggio dell'energia a distanza e l'analisi avanzata, consentendo un supporto in tempo reale a terra per ottimizzare l'efficienza operativa a bordo.
Questi progressi in termini di efficienza uniti all'uso del Gnl consentiranno di ottenere prestazioni operative superiori ai criteri di progettazione energetica richiesti dall'Organizzazione marittima internazionale per le nuove navi. La Msc “World Europa” è stata progettata per ottenere prestazioni superiori del 47% rispetto all'indice di progettazione dell'efficienza energetica (Eedi) richiesto dalla normativa.
LE ALTRE INNOVAZIONI
La “Msc World Europa” è dotata di un sistema avanzato di trattamento delle acque reflue (Awts) che soddisfa i requisiti normativi più elevati al mondo, compreso il cosiddetto standard baltico.
Tratta tutte le acque reflue prodotte a bordo che raggiungono standard elevati e pari a quelli dell'acqua di rubinetto. La nave include anche un sistema all'avanguardia per il trattamento delle acque di zavorra che impedisce l'introduzione di specie invasive nell'ambiente marino attraverso gli scarichi, in conformità con la Convenzione sulla gestione delle acque di zavorra dell'Imo: "Abbiamo un’intera squadra di equipaggio dedicata all'implementazione di rigorosi protocolli di gestione dei rifiuti separandoli in sette tipi distinti, come vetro, alluminio e carta, con attrezzature specializzate per schiacciare o raggruppare questi tipi di rifiuti nell'impianto della nave", dice Coppell.
Inoltre, la “World Europa” è dotata di un sistema di riduzione catalitica selettiva (Scr) che riduce le emissioni di ossidi di azoto del 90% quando il Gnl non è disponibile e la nave deve funzionare con gasolio marino.
Siccome il combustibile Gnl raggiunge una riduzione simile, la “World Europa” sarà sempre pronta a soddisfare gli standard di emissioni di NOx Tier III dell'Imo. Come tutte le nuove costruzioni della Msc Crociere, la nave è dotata di alimentazione da terra, il che permette di ridurre al minimo l'utilizzo dei motori nei porti in cui sono disponibili le infrastrutture necessarie.
Lo scafo e la sala macchine della Msc “World Europa” sono stati progettati per minimizzare l'impatto acustico sottomarino, riducendo il potenziale impatto sui mammiferi marini nelle acque circostanti.
LA CROCIERA DI NUOVA GENERAZIONE
Con tecnologie marine e servizi di ospitalità a bordo all'avanguardia, “World Europa” ridefinirà l'esperienza di crociera con un’offerta mai vista e aree creative che non hanno nulla da invidiare alle navi di oggi.
Il design innovativo presenta una struttura di poppa a forma di Y che conduce all'Europa Promenade, lunga 104 metri, semiaperta e semicoperta, con una vista sull'oceano. Le cabine con balcone si affacciano sulla splendida promenade, che presenta un fulcro architettonico sotto forma di The Venom Drop @ The Spiral, uno scivolo alto 11 ponti, il più lungo in mare.
Tra le novità della “Msc World Europa” figurano un microbirrificio, un gin bar, un bar di succhi salutari, un emporio del caffè e una casa del tè. La nave offre 13 diversi punti di ristoro, tra cui due nuovi ristoranti di specialità, La Pescaderia, che offrirà pesce fresco, e Chef's Garden Kitchen, che proporrà una cucina stagionale che va dalla fattoria all'oceano.
NASCE LA “WORLD AMERICA”
Il nome della seconda nave di classe mondiale è stato inoltre rivelato oggi durante la cerimonia del taglio della lamiera. Si chiamerà “Msc World America” e sarà destinata al mercato del Nord America quando entrerà in servizio nel 2025.
Questa è un'ulteriore prova dell'impegno della compagnia a destinare le sue navi più recenti in questo importante mercato crocieristico e a fornire agli ospiti statunitensi una nave e un'esperienza su misura per loro. La “Msc World America” sarà la quarta nuova nave ammiraglia a essere impiegata in questa regione.
I commenti dei lettori