In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog
L’evento “Protagonisti del mare”

Costa Asia va in soffitta: il mercato dell’Oriente gestito da Genova

Questa settimana Costa Crociere è una degli attori protagonisti al Festival di San Remo, con la sua “Costa Smeralda” in rada davanti alla città dei fiori e cornice degli eventi collaterali della più importante rassegna canora italiana

di Matteo Martinuzzi
2 minuti di lettura

La "Costa Smeralda" in rada a Sanremo (© giusto)

 

Sanremo – Questa settimana Costa Crociere è una degli attori protagonisti al Festival di San Remo, con la sua “Costa Smeralda” in rada davanti alla città dei fiori e cornice degli eventi collaterali della più importante rassegna canora italiana.

Questa pausa dalla normale programmazione di questa nave, ha permesso di organizzare nella prima parte della settimana “I Protagonisti del mare”, il galà annuale dei migliori agenti di viaggio che collaborano con la compagnia genovese.

Si tratta della 27esima edizione dell’evento che si è svolto dopo quattro anni di pausa a causa della pandemia. Questo momento è servito a i vertici di Costa per fare il punto sulla ripresa dell’attività crocieristica in un momento di grande riorganizzazione della flotta con l’obbiettivo di essere più adeguata alla domanda di mercato disponibile in questo momento socio-economico.

Per Roberto Alberti, direttore commerciale della Costa Crociere, la compagnia sta accelerando il rilancio della propria attività con segnali incoraggianti per il 2023: “Mi aspetto un ritorno ai livelli del 2019 e in alcuni casi di migliorarli”.

Questo è quanto si prevede ottimisticamente per il primo anno senza restrizioni per il mercato crocieristico occidentale. Ovviamente la vetrina di Sanremo è molto importante per Costa che replica l’esperienza di successo dello scorso anno della “Costa Toscana”: rispetto al 2022 però viene schierata una nave viva, con inizialmente i migliori soci commerciali a bordo insieme ai passeggeri paganti.

Si tratta di una grande vetrina con un’altissima visibilità ideale per fare vedere il prodotto nel corso dell’evento mediatico più importante che abbiamo in Italia. Con l’uscita dalle limitazioni imposte dalla pandemia (i tamponi obbligatori per l’imbarco sono stati eliminati lo scorso settembre) c’è stata un’impennata delle prenotazioni che si era già vista inaspettatamente a partire dalla seconda metà del 2022.

Costa si presenta nel nuovo anno come un’azienda globale con una tendenza di prenotazioni in crescita dove l’Italia è il primo mercato, ma egualmente anche Spagna, Francia e Germania hanno intrapreso un percorso di ripresa molto significativo.

Inoltre gli investimenti in Sud America stanno danno i frutti con la stagione in corso che vede le navi la dislocate molto piene. Nel 2023 inoltre tornerà a navigare la “Costa Serena” in anticipo sui tempi previsti: sarà impegnata in crociere tra Taiwan, Sud Corea e Giappone in un modello di charter grazie alla forte relazioni sviluppate dalla Costa in quella regione.

L’intraprendenza della compagnia sta aiutando a riaprire una destinazione che ha sempre rappresentato un’importante fetta del suo giro di affari. Ora la Costa è un unico marchio, non c’è più l’idea di creare un’unità specifica.

Perciò l’esperienza di Costa Asia si può dire conclusa e la gestione del mercato dell’Estremo Oriente verrà fatta da Genova in collaborazione con i rappresentati locali più fidati. Carlo Schiavon, responsabile per l’Italia della Costa, ha ribadito come le vendite stiano andando bene e trovarsi di nuovo insieme a 900 agenti di viaggio è stata un’occasione unica per riallacciare di persona degli importantissimi rapporti commerciali con chi fa da intermediario con il consumatore finale: “Il prodotto crociera si sta ringiovanendo con maggior coinvolgimento dei passeggeri al di sotto dei 40 anni. C’è stato un cambio di passo da gennaio grazie ad un rapporto qualità prezzo favorevole”.

Infatti l’aumento medio dei prezzi delle crociere Costa è stato inferiore all’incremento del costo della vita. L’accessibilità è fondamentale per attrarre nuovi clienti e Costa sta introducendo la possibilità, all’interno di una macrocategoria (suites, cabine con balcone, esterne o interne) la possibilità di prenotare una determinata cabina per metratura, posizione, vicinanza ai servizi principali.

Infine rispetto al recente passato con il fenomeno delle prenotazioni all’ultimo minuto, da gennaio finalmente si è registrato un allungamento della finestra del booking, soprattutto grazie ai clienti affezionati più fidati.

I commenti dei lettori