Studenti a bordo del traghetto per Fabbriche Aperte 2023
A bordo del traghetto per scoprirne i segreti e per trovare un potenziale sbocco professionale. L’iniziativa Fabbriche Aperte 2023, organizzata dall’Unione industriali di Savona, è sbarcata al terminale Forship di Vado-Bergeggi
di Giovanni Vaccaro
La visita degli studenti del Leon Pancaldo sul traghetto "Pascal Lota" della Corsica Ferries
Genova – A bordo del traghetto per scoprirne i segreti e per trovare un potenziale sbocco professionale. L’iniziativa Fabbriche Aperte 2023, organizzata dall’Unione industriali di Savona, è sbarcata al terminale Forship di Vado-Bergeggi. Un gruppo di studenti delle scuole medie di Varazze ha visitato il porto vadese, incontrando i vertici di Corsica Sardinia Ferries, la storica compagnia dei traghetti che fanno la linea tra Liguria e le Isole.
Guidati dal personale delle navi gialle, gli studenti hanno scoperto come funziona un terminal passeggeri e sono saliti a bordo della nave “Pascal Lota”, una delle unità più grandi della flotta.
Il comandante Valerio Terramoccia con il commissario Vincenzo Saporito hanno studiato un percorso ad hoc per la visita, dato che alcuni ponti della nave sono in via di allestimento in vista della stagione turistica, in modo che il giro alla scoperta dei segreti e del funzionamento del traghetto fosse affrontato in totale sicurezza.
Ad accompagnare il gruppo è stato il comandante d’armamento, Matteo Giannelli. Il responsabile dell’intera flotta di Corsica Sardinia Ferries incarna l’esempio perfetto di chi ha trasformato la passione e gli studi in una professione, nella quale ha scalato tutti i gradini fino ad arrivare a un ruolo apicale. Giannelli infatti si è avvicinato al mondo delle navi studiando all’istituto Nautico Leon Pancaldo di Savona: “Il nostro settore offre prospettive di lavoro sotto diversi profili - spiega Cristina Pizzutti, responsabile Promozione della compagnia italo-corsa -, perché a bordo serve personale con qualifiche prettamente marittime, come gi ufficiali di coperta e di macchina e così via con lo staff che gestisce la nave, ma anche molto personale con qualifiche di tipo alberghiero, dagli addetti alle cabine alle figure impegnate in cucina e per il servizio ai tavoli nei ristoranti”. L’iniziativa Fabbriche Aperte è organizzata proprio per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, in modo che ognuno possa programmare un percorso in base alla vocazione o alle aspettative per essere più preparato al momento di intraprendere una professione. Lo scorso anno ha coinvolto oltre 1.200 studenti di 17 istituti scolastici savonesi, per un totale di 57 classi.
I commenti dei lettori