Crociere, rivoluzione nei bacini: in arrivo quasi solo unità di lusso
Il 2023 sarà l’anno delle crociere di lusso: i cantieri consegneranno agli armatori soprattutto navi piccole, con tanto equipaggio ma pochi e viziatissimi passeggeri, fonte di redditività per le compagnie dopo i mega-ordini per navi giganti
di Alberto Quarati
Lo scafo della "Seabourn Pursuit" si appresta a entrare nei bacini dei cantieri T.Mariotti di Genova
Genova – Il 2023 sarà l’anno delle crociere di lusso: i cantieri consegneranno agli armatori soprattutto navi piccole, con tanto equipaggio ma pochi e viziatissimi passeggeri, fonte di redditività per le compagnie dopo i mega-ordini per navi giganti in grado di offrire vacanze di alto livello a costi relativamente bassi.
La prima unità, la “Hellenic Diana”, è stata consegnata dai cantieri di Helsinki pochi giorni fa all’armatore Swan Hellenic: 192 passeggeri, mentre nella settimana entrante a Fiume entrerà in servizio la “Eclipse II” per la compagnia inglese Scenic Yacht Cruises, 228 passeggeri.
Maggio dovrebbe vedere un doppio varo per la Fincantieri di Sestri, con la consegna della “Vista” alla compagnia Oceania, il marchio di lusso del gruppo statunitense Nclh (1.200 passeggeri) e poi della “Resilient Lady” per la Virgin Cruises di Richard Branson (2.800 passeggeri), marchio con ambizioni premium che sta fatturando soprattutto grazie all’organizzazione di crociere gay-friendly.
A giugno sarà invece il turno di una delle navi più grande dell’anno, con i Chantiers de l’Atlantique che consegneranno alla Msc Crociere la “Euribia” da 6.300 passeggeri - che fa il pari con la “Jubilee” che i cantieri Meyer consegneranno agli americani della Carnival a dicembre (6.600 passeggeri l’occupazione massima).
A luglio il gruppo Msc prenderà in consegna dalla Fincantieri di Monfalcone la “Explora I”, prima della serie di unità per il nuovo marchio Explora Journeys, tutto dedicato al lusso. La nave più piccola dell’anno sarà la “Sakara” (100 passeggeri), che la compagnia inglese Emerald prenderà in consegna dai cantieri vietnamiti Halong in agosto, mese che vedrà a fianco della consegna a Norwegian di “Viva” da parte della Fincantieri, di altre due navette di lusso, la Seabourn “Pursuit” (264 passeggeri) da parte dei cantieri genovesi T.Mariotti, e poi della “Silver Nova” (728) ai monegaschi di Silversea. L’ultima nave di lusso dell’anno arriverà a novembre, la “Seven Seas Grandeur” (750 passeggeri) costruita da Fincantieri, seguita da due premium a dicembre: “Celebrity Ascent” e “Brilliant Lady”, sempre in costruzione a Sestri.
I commenti dei lettori