In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog

Germania, 30 milioni all'anno per costruire navi a emissioni zero

Il governo tedesco ha svelato la sua decisione di stanziare milioni di euro per lo sviluppo di navi a emissioni zero e sostenere la digitalizzazione nella costruzione navale. Così ha reso noto Claudia Müller, coordinatrice del governo federale per l'Industria marittima e il turismo

2 minuti di lettura

Berlino - Il governo tedesco ha svelato la sua decisione di stanziare milioni di euro per lo sviluppo di navi a emissioni zero e sostenere la digitalizzazione nella costruzione navale. Alla fine della scorsa settimana Claudia Müller, coordinatrice del governo federale per l'Industria marittima e il turismo, ha consegnato la convenzione di sovvenzione per un importo di 1,3 milioni di euro al Consorzio per la Digitalizzazione navale sotto la direzione della società Ostseestaal. L'obiettivo finale è rendere la costruzione navale più intelligente, più efficiente in termini di costi e più sostenibile. Questlo sarà ottenuto creando modelli di prodotti digitali in cui è possibile mappare l'intero processo del ciclo di vita di una nave: “L'economia marittima in Germania è caratterizzata da una moderna industria cantieristica specializzata in prodotti innovativi con posizioni forti nella concorrenza globale. Queste posizioni devono essere ampliate. La digitalizzazione, che sta interessando sempre più aree della costruzione navale e della tecnologia navale, offre una grande opportunità per i cantieri navali e i loro fornitori" spiega Müller.

Molte fasi del processo di fabbricazione della nave vengono ancora eseguite manualmente e richiedono molto tempo. Un esempio è la formatura di lastre di acciaio, che vengono successivamente assemblate nei componenti della nave. Finora i processi non sono stati automatizzati. Con il progetto finanziato dal ministero Federale dell'economia e dell'azione per il clima (Bmwk), la formatura tridimensionale della plastica a freddo e i controlli di qualità devono essere digitalizzati in tutto, dall'entrata della merce alla produzione e all'ispezione finale. Anche qui verranno utilizzati metodi di intelligenza artificiale. I processi digitalizzati potrebbero ridurre i costi di produzione di costruzioni in acciaio fino al 7% per ogni pezzo. Questo migliorerà l'efficienza nel settore della costruzione navale. Inoltre, il governo prevede di sostenere l'industria del trasporto marittimo ecologico e di finanziare la costruzione di navi a emissioni zero: "Nei trasporti marittimi tuttavia sono richieste solo soluzioni digitali ma anche rispettose dell'ambiente - spiega Müller -. Per lo sviluppo di tecnologie marittime verdi, forniremo ulteriori 30 milioni di euro all'anno fino al 2025. Vogliamo promuovere la costruzione di navi a emissioni zero e inviare un segnale forte per il trasporto marittimo a impatto climatico zero".

La Bmwk supporta l'industria marittima con il programma "Ricerca marittima" e quello denominato "Tecnologie in tempo reale per la Sicrezza marittima"  nello sviluppo di prodotti innovativi nei settori della costruzione navale, dell'industria dell'estrazione di idrocarburi in alto mare e della tecnologia marina. Entrambi i programmi di finanziamento erogano annualmente 60 milioni di euro, mirando a rafforzare il potere innovativo dell'industria marittima tedesca nella competizione internazionale, promuovendo la protezione del clima e dell'ambiente. Allo stesso tempo, in Germania vengono assicurati posti di lavoro altamente qualificati. I sistemi digitali, le componenti innovative, i sistemi di propulsione ecocompatibili nei nuovi veicoli subacquei sviluppati nell'ambito dei programmi finanziati garantiscono la base tecnologica per l'economia marittima tedesca.

I commenti dei lettori