
Boom dei noli, primi segni di una frenata
Il picco dei noli legati al trasporto di container via mare causato dalla pandemia ha portato a una congestione persistente che probabilmente impedirà un rapido ritorno alla normalità, affermano da Drewry
Il picco dei noli legati al trasporto di container via mare causato dalla pandemia ha portato a una congestione persistente che probabilmente impedirà un rapido ritorno alla normalità, affermano da Drewry
Ieri la Confitarma è stata audita dalla IX Commissione Trasporti della Camera dei deputati nell'ambito della discussione sulle iniziative per il mantenimento della proprietà italiana delle infrastrutture portuali nazionali
Le compagnie si preparano al taglio delle emissioni, ma chiedono un sostegno
E il rifinanziamento delle stesse con leasing
Soddisfazione di Assarmatori per le scelte compiute dal Parlamento europeo in vista dell’avvio dei negoziati finali con il Consiglio dell’Unione europea, che ha deciso di esentare dall’Ets le tratte effettuate nell'ambito di un contratto di servizio pubblico o soggette a obblighi di servizio pubblico
Oggi l’assemblea dell'International Chamber of Shipping (Ics) ha eletto Emanuele Grimaldi presidente dell'organizzazione che rappresenta a livello globale le associazioni armatoriali nazionali e oltre l'80% della flotta mondiale
La stretta annunciata un mese fa, alla fine è arrivata: il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha firmato l’Ocean Shipping Reform Act. Un documento che dà il potere alla Federal Maritime Commission di entrare nei dati più sensibili delle grandi compagnie di navigazione
Il Rina-d’Amico Student Naval Architect Award è stato conferito ieri pomeriggio dalla Royal Institution of Naval Architects - associazione internazionale professionale degli ingegneri navali fondata a Londra nel 1860 - in collaborazione con il gruppo d’Amico a Oleg Bubnyak
Aumenta a 70 milioni di euro (+22% sul 2020) il fatturato consolidato del gruppo Grendi. È quanto emerge dall’approvazione del bilancio consolidato del gruppo armatoriale e logistico durante l’assemblea che si è svolta alcuni giorni fa
Il gruppo Giovani di Assagenti organizzerà il 7 luglio un Dinner "per incoraggiare lo spirito associativo". Lo ha annunciato alla fine dell’assemblea degli agenti marittimi il presidente del gruppo Giovani, Gian Alberto Cerruti. L’incontro sarà a Genova, al Palazzo del Principe. L’obiettivo è dare vita a un vero e proprio think tank per lavorare sui temi legati al futuro del porto.
“Il voto contrario del Parlamento Ue alla relazione sulla riforma del sistema Ets relativo alle quote di emissioni e il suo contestuale rinvio alla Commissione per l'Ambiente fornisce allo shipping più tempo per gestire meglio la transizione energetica". Così Matteo Catani, del board di Assarmatori
La necessità di inquinare meno, sancita dalle nuove regole internazionali, e la crisi energetica provocata dal conflitto in Ucraina stanno determinando un repentino e radicale cambio di scenario nel mondo del trasporto
La necessità di inquinare meno, sancita dalle nuove regole internazionali, e la crisi energetica provocata dal conflitto in Ucraina stanno determinando un repentino e radicale cambio di scenario nel mondo del trasporto
Con un’unione d’intenti abbastanza rara, sindacati e associazioni imprenditoriali hanno scritto insieme una lettera al ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, chiedendogli "un incontro urgente per poterle meglio illustrare il fondamento delle nostre considerazioni"
Il via libera allo sbarco in Asia è appena arrivato e se tutto filerà come previsto, a giugno si chiuderà l’operazione che farà di Rimorchiatori Mediterranei il terzo operatore mondiale del settore, con una flotta di oltre 160 rimorchiatori in tre continenti, 30 porti e oltre 1.400 addetti
“Per la prossima presidenza dell’Ics a preoccuparmi non è tanto la pandemia o la guerra, piuttosto il cambiamento in atto. Noi siamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione”. Il prissimo 22 giugno l’amministratore delegato del gruppo Grimaldi, Emanuele Grimaldi, prenderà la guida dell'Ics
Fabrizio Monticelli, amministratore delegato di ForMare Polo Nazionale per lo Shipping, annuncia l’avvio del primo corso di Alta formazione per Medici di bordo e medici di bordo supplenti, promosso da ForMare su impulso della Confitarma
Il traffico marittimo sul Mar Nero non si è fermato, e chi accetta di oltrepassare il Bosforo ed entrare nell’area dove si affaccia il conflitto Russia-Ucraina che tiene il mondo col fiato sospeso, può guadagnare una montagna di soldi - con rischi e costi altissimi
La compagnia di trasporto e spedizione di container Cma Cgm acquisirà una partecipazione in Air France-Klm nell'ambito di una "partnership strategica"
L'Unione europea avvierà le sanzioni contro le esportazioni petrolifere russe dopo un fine settimana di discussioni sull'eventualità che il divieto debba includere divieti di esportazione attraverso Paesi terzi
Il boom dei noli marittimi e i conseguenti extraprofitti, specialmente nel settore container dove il numero delle compagnie di navigazione è più concentrato rispetto agli altri, sta creando nervosismi da una parte come dall’altra dell’Oceano Atlantico
Durante il convegno Progetto Mare organizzato da Confindustria, Mario Mattioli, presidente Confitarma e Federazione del Mare, è intervenuto alla tavola rotonda “Governance e riforme, infrastrutture e intermodalità”
Genova - Alberto Dellepiane, amministratore delegato Italia di Rimorchiatori Mediterranei, uno dei più importanti gruppi del rimorchio portuale in Europa facente parte del gruppo Rimorchiatori Riuniti, è stato eletto nuovo presidente di Assorimorchiatori
“Si tratta di una svolta importantissima, che segue la risoluzione adottata dalla commissione Politiche europee del Senato italiano - sottolinea Stefano Messina, presidente di Assarmatori - gli emendamenti della commissione Tran sono infatti volti a salvaguardare i servizi”
La Commissione europea ha approvato uno schema italiano da 119 milioni di euro a sostegno delle imprese armatoriali attive nel settore del cabotaggio e degli altri servizi marittimi. In base al regime, l'aiuto assumerà la forma di un'esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali
I comandanti di navi sono sempre più responsabilizzati, e anche se il loro ruolo sta attraversando un periodo che porterà a grandi modifiche soprattutto a causa dell’avanzamento tecnologico, la loro professionalità resterà centrale
Nel primo trimestre del 2022, d'Amico International Shipping ha registrato una perdita netta di 6,5 milioni di dollari e una perdita netta rettificata di 4,2 milioni, rispetto ad una perdita netta di 9,8 milioni e una perdita netta rettificata di 9,3 milioni registrata nello stesso trimestre del 2021
Sapelli: "È tornata centrale l’economia reale, fatta di trasporti, intermodalità, risparmio energetico, produzione di macchine. Il mondo high tech si basa sulla finanza e su un enorme consumo di energia. E oggi tutti hanno capito che l’autonomia energetica fatta di sole e vento è una sciocchezza"
Con la ripresa della stagione primavera-estate 2022, tornano anche le vacanze e i principali servizi di collegamento. Sono svariate le competenze del personale di bordo, e spaziano dalla conduzione della nave ai servizi tecnici, oltre che al necessario servizio ai passeggeri
E’ ancora dibattito sull’ultima bozza del Dl Sicurezza, che come richiesto da Bruxelles prevede l’estensione dei benefici fiscali oggi spettanti alle navi battenti bandiera italiana anche alle unità con bandiera comunitaria. Per Becce (Assiterminal) si tratta di "un'estensione della strumentalità"