Saint Nazaire, da Ritz-Carlton maxi-commessa da 800 milioni di euro
Ritz-Carlton Yacht Collection e i Chantiers de l’Atlantique di Saint Nazaire hanno annunciato l’accordo per la costruzione di due superyacht da crociera che prenderanno i nomi di "Ilma" e "Luminara"
Matteo Martinuzzi
Monfalcone - Ritz-Carlton Yacht Collection e i Chantiers de l’Atlantique di Saint Nazaire hanno annunciato l’accordo per la costruzione di due superyacht da crociera che prenderanno i nomi di "Ilma" e "Luminara". Avranno una stazza lorda di circa 46.750 tonnellate, saranno dotati di motori duali per propulsione primaria a gas naturale liquefatto (Gnl) e saranno consegnati nel 2024 e nel 2025. Il valore della commessa si stima sia circa di 400 milioni di euro per nave. Questo è il secondo ordine di navi passeggeri dopo lo scoppio della pandemia (il primo è stato quello di Nippon Yusen Kaisha a Meyer Werft) e per i cantieri di Saint Nazaire si tratta di un’autentica boccata di ossigeno. Infatti, dopo il congelamento della commessa per la terza e quarta nave di classe World per Msc Crociere e della quinta Edge allungata per Celebrity Cruises, lo stabilimento francese si sarebbe trovato presto con una fase di scarico di lavoro.
Per questo motivo la consegna della prima delle due nuove navi avverrà solamente tra due anni visto che le mancate conferme delle commesse sopracitate avevano liberato degli slot con disponibilità quasi immediata. Il gruppo Ritz-Carlton invece si affida ad un cantiere di sicura esperienza dopo essere rimasto scottato dall’esperienza con il cantiere spagnolo Barreras. La commessa per tre yacht da crociera da 24 mila tsl che avrebbe dovuto rilanciare l'attività del costruttore di Vigo attraverso un'ulteriore diversificazione nel mercato crocieristico, si è trasformata invece in un vero disastro. Secondo gli analisti del settore la commessa sarebbe stata acquisita ad un prezzo troppo basso (250 milioni di euro a nave) per essere redditizia.
Non riuscendo a rispettare scadenze e costi, l'azienda si è trovata sull’orlo del fallimento. Ciò ha costretto Ritz-Carlton a rilevare il cantiere navale di Vigo per evitare il suo collasso e completare almeno la prima nave battezzata "Evrima". Quest’ultima originariamente doveva essere consegnata alla fine del 2019, ma ora si parla come data per il suo completamento per la seconda metà dell’estate: parliamo quindi di un ritardo di almeno due anni e mezzo se tutto andrà bene, ma dalle notizie che giungono dalla Spagna pare che i lavori non siano ancora ripresi. Lo scafo incompleto dell’ "Evrima" si trova ora a Santander (dove è stato rimorchiato da Vigo): qui dovrebbe essere completato da parte del cantiere Astander, ma non ci stupiremmo di un intervento finale dei Chantiers dell’Atlantique per portare a termine la commessa. I ogni caso i cantieri in riva alla Loira possono guardare al futuro con un po’ più di serenità visto che hanno ora da consegnare otto navi passeggeri da qui al 2025: tre per Msc Crociere, due per Celebrity Cruises (una però è ormai pronta), una per Royal Caribbean Iternational ed infine le due nuove per Ritz-Carlton. Quest’ultima ha scelto di incrementare la capacità delle unità rispetto alla loro prima nave, passando da 298 ospiti di "Evrima" ai 456 di "Ilma" e "Luminara". Inoltre sono stati scelti AD Associates, DPA e Aivan come pool di designer per le due nuove navi.
I commenti dei lettori