Decarbonizzazione, in arrivo 22 mila pannelli per la Fincantieri
Fincantieri e Renovit, società controllata da Snam e partecipata da Cdp Equity che opera nel settore dell’efficienza energetica, hanno firmato un accordo per la realizzazione di impianti fotovoltaici in cinque siti produttivi italiani del gruppo guidato da Pierroberto Folgiero

Genova - Fincantieri e Renovit, società controllata da Snam e partecipata da Cdp Equity che opera nel settore dell’efficienza energetica, hanno firmato un accordo per la realizzazione di impianti fotovoltaici in cinque siti produttivi italiani del gruppo guidato da Pierroberto Folgiero, con l’obiettivo di assicurare un risparmio sulla spesa energetica e di contribuire ai più ampi obiettivi di abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra. I contratti prevedono la fornitura, l’installazione e la gestione da parte di Renovit di 22 mila pannelli fotovoltaici per una durata di 15 anni, nei cantieri di Marghera, Monfalcone, Riva Trigoso, Sestri Ponente e nello stabilimento di produzione di motori di Modugno della controllata Isotta Fraschini.
Renovit ha agito mediante la società interamente controllata Tep Energy Solution. Sarà inoltre coinvolta Fincantieri Si, attiva nel settore dell’impiantistica e componentistica industriale elettrica, elettronica ed elettromeccanica, che ha già contribuito alla progettazione degli impianti e che parteciperà alla loro realizzazione.
I 22 mila pannelli fotovoltaici copriranno una superficie di oltre 50 mila metri quadrati, equivalente a circa sei campi da calcio, e avranno una potenza complessiva di circa 10 megawatt. Gli impianti consentiranno a Fincantieri di ottenere un risparmio sui costi energetici garantito dall’autoconsumo dell’energia prodotta, stimabile tra il 75% ed il 100%. In questo modo, la società ridurrà il fabbisogno di energia da acquistare dalla rete per circa 11 gigawattora ogni anno, e gli stabilimenti coinvolti incrementeranno la propria autonomia energetica, un elemento che rappresenta sempre più un fattore di rilevanza strategica per il gruppo.
I commenti dei lettori