In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog
Genova

Cantieri Mariotti, firmato un contratto con Drass per fornire unità subacquee alla Marina militare

La nave fornirà supporto alle nuove generazioni di droni e sommergibili

Aggiornato alle 1 minuto di lettura

L'area dei Cantieri Mariotti a Genova (foto di archivio)

 

Genova – I cantieri Mariotti hanno firmato un contratto con Drass per la fornitura di unità subacquee alla Marina militare. L'unità SDO-SuRS (Special and Diving Operations - Submarine Rescue Ship) è la risposta della Marina militare e della cantieristica nazionale per il supporto alle operazioni speciali, a quelle subacquee e per il soccorso sommergibili sinistrati, nonché alla crescente esigenza di protezione delle vitali infrastrutture subacquee del Mediterraneo.

La nave fornirà supporto alle nuove generazioni di droni e sommergibili, anche essi sviluppati da aziende italiane, grazie all'eccellenza del settore ed al coordinamento che verrà fornito dal nascente polo nazionale della Subacquea.

"Servire l'industria della Difesa realizzando la nave SDO-SuRS è motivo di prestigio per la nostra attività e per il Made in Italy quale simbolo di eccellenza manifatturiera - ha dichiarato Marco Ghiglione, managing director di T. Mariotti-. Consegneremo alla Marina militare italiana un concept italiano in cui confluiscono le migliori professionalità italiane, come quella di Drass che fornirà il sistema diving, elemento caratterizzante dell'unità navale".

Elemento centrale delle capacità diving della nave sarà costituito dall'impianto di immersione in saturazione di produzione Drass denominato "Serie 100". Un sistema che permetterà a 12 operatori subacquei del gruppo operativo subacquei del Comsubin della Marina Militare di condurre immersioni in saturazione fino ad una quota di 300 metri.

Il cantiere T. Mariotti integrerà su questa piattaforma avanzata strumenti sofisticati e altamente tecnologici. Grazie ai sensori di bordo la nave sarà in grado di localizzare un sommergibile sinistrato posato sul fondo, mantenersi sulla verticale di quest'ultimo attraverso l'utilizzo del sistema di posizionamento dinamico DP (Dynamic Positioning) e prestare soccorso al personale intrappolato a bordo attraverso il sistema Saver.

I commenti dei lettori