In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog
E’ anche la più grande mai realizzata dal gruppo

Fincantieri vara la sua prima nave a gas

A Monfalcone, nello stabilimento Fincantieri, ha avuto luogo il varo tecnico della “Sun Princess”, prima nave da crociera con propulsione duale (cioè sia con il tradizionale carburante che con il gas naturale liquefatto) realizzata in Italia dall’azienda triestina.

di Matteo Martinuzzi
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

La "Sun Princess"

 

A Monfalcone, nello stabilimento Fincantieri, ha avuto luogo il varo tecnico della “Sun Princess”, prima nave da crociera con propulsione duale (cioè sia con il tradizionale carburante che con il gas naturale liquefatto) realizzata in Italia dall’azienda triestina.

Inoltre, con più di 175 mila tonnellate di stazza lorda, si tratta della più grande nave passeggeri mai realizzata nel nostro Paese, un vero primate dimensionale che raggiunge quasi i limiti produttivi del cantiere isontino, a oggi il più grande del gruppo.

La nave ha una lunghezza fuori tutto di oltre 340 metri e in 2.150 cabine passeggeri potrà ospitare un massimo di 4.300 passeggeri su base doppia. Con questa unità si inaugura la nuova classe Sphere caratterizzata da un originale progetto che vede la forma sferica esaltarsi sulla sovrastruttura della nave: due enormi sfere si trovano sulle fiancate all’altezza dell’atrio ed una terza fa da cupola nella cosiddetta “Dome”, un’area balneare di giorno e dedicata all’intrattenimento alla sera.

Dal punto di vista tecnologico è dotata del sistema di lubrificazione dell’aria (Als) che permetterà un risparmio di carburante riducendo la resistenza al moto della carena creando un cuscino d’aria sotto forma di microbolle.

Commissionata dalla Princess Cruises (marchio premium del gruppo statunitense Carnival Corporation), la “Sun Princess” è la 20esima nave da crociera realizzata dalla Fincantieri per il marchio famoso per le sue Love Boat. Tra queste va ricordata la precedente “Sun Princess”, consegnata a Monfalcone nel 1995 e che naviga ancora oggi con il nome di “Pacific World” per conto della Peaceboat. Questo è un periodo davvero intenso per il cantiere di Monfalcone che vede per la prima volta nella sua storia la realizzazione di tre prototipi di fila: oltre alla nave appena varata, si parla della “Explora I” per il gruppo italo-svizzero Msc Crociere che debutterà a luglio e della prima costruzione della compagnia tedesca Tui Cruises che verrà impostata nei prossimi giorni.

Nonostante le difficoltà di approvvigionamento dei materiali dovute alla situazione internazionale, il cantiere di Monfalcone ha portato a termine il montaggio dello scafo della “Sun”, composto da 104 sezioni, in soltanto nove mesi.

Si tratta di un oggetto navigante composto da 38 mila tonnellate di acciaio che sono state assiemate grazie all’instancabile lavoro delle maestranze che hanno visto lavorare a triplo turno le gru negli ultimi cinque mesi.

Tornando alle navi a propulsione duale, Monfalcone sarà impegnata nella consegna consecutiva di quattro unità di questo tipo tra il 2024 e il 2026: due per la Princess Cruises da 175 mila tsl e due per la Tui Cruises da 160 mila tsl circa.

Inoltre, sempre in ambito Fincantieri ma per quel che riguarda lo stabilimento di Sestri Ponente, il gruppo Msc aveva fatto modificare l’ordine relativo alle navi “Explora III” ed “Explora IV” della neonata compagnia Explora Journeys per farle navigare anche con alimentazione a Gnl. La “Sun Princess”, dopo aver completato l’allestimento tecnico e alberghiero e le prove in mare, sarà consegnata a gennaio 2024. Il viaggio inaugurale è previsto in partenza da Barcellona l’8 febbraio dell’anno venturo.

Per tutta la primavera-estate 2024 sarà impegnata in crociere nel Mediterraneo da sette a 21 giorni dai porti di imbarco e sbarco di Barcellona, Civitavecchia e Il Pireo: a fine stagione avverrà la crociera transatlantica che la porterà a Fort Lauderdale per la stagione caraibica invernale. Questo lungo viaggio però non sarà diretto, ci sarà una deviazione della rotta che porterà la nave anche a Southampton.

I commenti dei lettori