Più spazio e più barche al Salone nautico 2021
Genova - Sono già tutti venduti gli spazi espositivi del 61esimo Salone nautico di Genova, in programma alla fiera del mare dal 16 al 21 settembre prossimi. L'annuncio è arrivato questa mattina dal presidente di Confindustria nautica e dei Saloni nautici, Saverio Cecchi: «Il Salone nautico è simbolo di Genova e della Liguria, ma anche del Made in Italy»
Alberto Quarati
Genova - Sono già tutti venduti gli spazi espositivi del 61esimo Salone nautico di Genova, in programma alla fiera del mare dal 16 al 21 settembre prossimi. L'annuncio è arrivato questa mattina dal presidente di Confindustria nautica e dei Saloni nautici, Saverio Cecchi: «Il Salone nautico è simbolo di Genova e della Liguria, ma anche del Made in Italy - afferma Cecchi -. Il gioco di squadra è vincente, come ha dimostrato il commissario tecnico della nazionale, Roberto Mancini. Nel 2023, quando il Waterfront di Genova sarà ultimato, avremo il Salone più bello al mondo, ma già l'anno scorso, quando siamo stati gli unici a riuscire a organizzare il Salone nonostante la pandemia, abbiamo vinto il campionato europeo dei saloni nautici». I cantieri di riqualificazione del Waterfront non impatteranno negativamente sugli spazi a disposizione, anzi: «Avremo un +14% di spazi a terra a disposizione e un'altra Darsena con un +19% degli spazi in acqua - spiega il direttore commerciale dei Saloni nautici, Alessandro Campagna - avremo nel complesso una piattaforma di 200 mila metri quadrati per oltre 1.000 imbarcazioni e quasi 1.000 marchi. Era da qualche anno che non arrivavamo a questa data già con il sold out».
Altri segnali positivi arrivano dal mercato, dato in crescita fino al 20%: «Il Salone si adatta al contesto in cui si muove, è resiliente - aggiunge l'amministratore delegato dei Saloni nautici, Carla Demaria - dalla scorsa edizione, che siamo riusciti a fare quando gli altri non ce l'hanno fatta, abbiamo una reputazione grandiosa e tanta fiducia da parte degli espositori. L'accordo firmato l'anno scorso per i prossimo 10 anni di Salone dà garanzia e tranquillità per il futuro». Un futuro in cui a Genova non mancherà neppure la sua croisette, con la realizzazione della nuova passeggiata ciclopedonale dalla Fiera al Porto Antico, disegnata da Renzo Piano per il nuovo Waterfront: «Forse una prima parte potrebbe già essere pronta per il prossimo anno - anticipa il presidente dell'Autorità portuale, Paolo Emilio Signorini - la differenza paesaggistica rispetto a soli tre anni fa sarà molto evidente e in prospettiva andremo a migliorare anche l'accessibilità: quest'anno avremo 400 parcheggi in più, che in futuro diventeranno 800. Da ultimo, stiamo lavorando per avere un porto a emissioni zero: stiamo elettrificando tutte le attività della nautica grazia al fotovoltaico».
Ancora in fase di definizione il protocollo per gli ingressi: «L'anno scorso siamo stati cintura nera di protocollo a livello nazionale e benchmark anche a livello internazionale - sottolinea Campagna - il green pass ci garantirà una sicurezza in più e con l'85% delle aree espositive all'aperto, stiamo lavorando per ampliare la possibilità delle presenze rispetto all'anno scorso».Il sindaco di Genova, Marco Bucci, aggiunge che «anche quest'anno vogliamo esserci alla grande, con tante barche in più. Stiamo investendo molto su queste aree per fare sì che l'acqua torni a lambire le mura storiche della città. naturalmente, tornerà anche il dopo-Salone con tanti eventi serali che mostreranno la vicinanza della città. C'è chi ha calcolato che mediamente ogni visita dà una ricaduta immediata di 250 euro sulla città, ma quello che è importante è che il Salone porta il nome di Genova nel mondo».
Il governatore ligure Giovanni Toti sottolinea che «per il secondo anno affrontiamo il Salone con grande coraggio, suggellando sempre più lo stretto rapporto tra Genova e la nautica. Il Paese è ripartito, noi abbiamo il dovere di proteggere i numeri della ripresa perché dietro ci sono le vite delle persone. La nautica è diventata un settore di reale orgoglio dell'industria italiana e molto di questo è stato fatto partendo da Genova». Toti assicura anche che «la settimana del Salone sarà tra quelle che tenderemo a proteggere di più dai cantieri autostradali più impattanti».
I commenti dei lettori