Germania, le ferrovie daranno priorità al traffico dedicato all'energia
Il ministero dell'Economia tedesco e quello dei Trasporti hanno redatto un'ordinanza legale per far fronte alla crisi energetica che ha colpito la Germania. Sarà data priorità a prodotti come olio minerale, gas, carbone e trasformatori

Berlino - Il ministero dell'Economia tedesco e quello dei Trasporti hanno redatto un'ordinanza legale per far fronte alla crisi energetica che ha colpito la Germania. Sarà data priorità a prodotti come olio minerale, gas, carbone e trasformatori. La decisione di legge trova legittimazione nella norma sulla Sicurezza energetica, pubblicata lo scorso aprile, che dà al governo la possibilità di agire tempestivamente in caso di emergenza. Il piano di Berlino è quello di condizionare il meno possibile il traffico ferroviario, cercando di evitare di compromettere il trasporto dei passeggeri. Tuttavia, il ministro dei Trasporti tedesco, Volker Wissing, ha evidenziato che diverse linee ferroviarie tedesche sono già sovraccariche e congestionate. Db Netz, il braccio della rete ferroviaria dell'operatore ferroviario Deutsche Bahn, ha già avviato il processo di definizione delle priorità del trasporto di energia.
Una delle questioni segnalate dai ministeri è che a causa della necessità di una maggiore capacità, potrebbe rendersi necessario l'utilizzo di carri che non rispettano i parametri di protezione dal rumore. La crisi energetica in Germania è stata causata da due fattori principali. In primo luogo, la carenza di forniture di energia dalla Russia a causa della guerra in Ucraina. La mancanza di approvvigionamenti russi ha costretto la Germania a fare più affidamento sul carbone per produrre energia. Già due settimane fa sono state segnalate discussioni sulla possibile priorità del trasporto ferroviario di carbone. Inoltre, il fiume Reno ha registrato livelli d'acqua piuttosto bassi, rendendo impossibile il passaggio di navi merci più grandi. Sono quindi necessarie modalità di trasporto alternative affinché la Germania tenga il passo con la sua fornitura di energia, soprattutto con l'avvicinarsi delle stagioni più fredde.
I commenti dei lettori