In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog

Arcese, nuovo servizio ferroviario tra Italia e Polonia

La Arcese, azienda di trasporti italiana che si basa principalmente sul trasporto su gomma, ha avviato un servizio di trasporto merci su rotaia tra l'Italia e la Repubblica Ceca con una flotta nuova di zecca

1 minuto di lettura

Trento - La Arcese, azienda di trasporti italiana che si basa principalmente sul trasporto su gomma, ha avviato un servizio di trasporto merci su rotaia tra l'Italia e la Repubblica Ceca con una flotta nuova di zecca. Il convoglio utilizzato da Arcese è il più recente mai arrivato sul territorio italiano. Grazie a questo servizio, i componenti automobilistici tra i due terminal Stellantis in Italia e Polonia viaggeranno prevalentemente su rotaia. Il treno è stato consegnato alla stazione di Interporto d'Abruzzo ed è operativo dal 13 agosto. E' stato costruito da Mfd Rail, caricato con semirimorchi Arcese provenienti dalla Germania, trainato da Captrain Italia, e gestito da Tiberco Omr. Il servizio andrà principalmente a beneficio del settore automobilistico nella Valle del Sangro.

Le merci saranno scambiate tra il terminal Stellantis nella Valle del Sangro e quello di Gliwice, in Polonia. Questi componenti saranno utilizzati in entrambi i terminal per la produzione di furgoni Fiat, Citroen, Peugeot e Opel. Il treno è stato spostato all'Interporto d'Abruzzo dove sarà utilizzato per il servizio ferroviario merci tra Manoppello e Ostrava, in Repubblica Ceca. È gestito da Captrain Italia in collaborazione con la società Sangritana, che opererà il treno per il tratto italiano della tratta. La merce che arriva a Ostrava viene quindi spostata su strada per raggiungere il sito produttivo Stellantis di Gliwice, nel sud della Polonia. La durata totale del servizio è di 35-36 ore. Questo consente ad Arcese, che di solito fa affidamento sul trasporto su gomma, di avere un servizio di trasporto merci su rotaia a lunga percorrenza.

Sono tre i viaggi di andata e ritorno in programma a settimana, con possibilità di aumento nel 2023: "Sia i vagoni che i rimorchi sono nuovi, formando il più recente convoglio che sia mai circolato sulla rete italiana - spiega a RailFreight Daniela Montet, responsabile della flotta di Mfd Rail -. Questi vagoni sono stati consegnati a Tiber.Co il mese scorso. Il colore rosso è stato scelto apposta per Arcese perché lo volevano in tinta con i rimorchi, gli altri vagoni Mfd hanno un disegno grigio granito”. Montet ha anche affermato che sia i semirimorchi che i vagoni sono adatti al trasporto intermodale, consentendo che il viaggio dalla fabbrica al cliente avvenga attraverso un solo container.

I commenti dei lettori