In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog

Bari, fotovoltaico sulla Stazione marittima

Bari - L’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale ha realizzato un impianto fotovoltaico, ubicato sulla copertura piana della Stazione Marittima, Terminale San Vito di Bari. L’impianto, installato sul lastrico solare attraverso l’utilizzo di una struttura zavorrata, è costituito da 380 pannelli in silicio monocristallino

1 minuto di lettura

Bari - L’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale ha realizzato un impianto fotovoltaico, ubicato sulla copertura piana della Stazione Marittima, Terminale San Vito di Bari. L’impianto, installato sul lastrico solare attraverso l’utilizzo di una struttura zavorrata, è costituito da 380 pannelli in silicio monocristallino. I pannelli sono raggruppati in 23 stringhe, ognuna composta da 16 o da 22 pannelli, attestate su quattro invertitori, attraverso i quali la potenza generata dai pannelli fotovoltaici (in corrente continua) viene trasformata in potenza alternata. La potenzialità produttiva è notevole. In condizioni normali infatti l’impianto riesce a produrre circa 170 mila kilowattora annui.

La produzione di energia è costantemente tenuta sotto controllo grazie ad un sistema di monitoraggio da remoto che consente a gestori ed utenza di essere informati in tempo reale sui livelli di produzione: “Vogliamo rendere i porti della nostra rete sempre più verdi ed eco-sostenibili, attraverso interventi mirati che, con l’utilizzo delle più recenti tecnologie e della domotica, riducano drasticamente le emissioni di anidride carbonica in atmosfera - commenta il presidente dell’Adsp Ugo Patroni Griffi - Attraverso l’impianto che abbiamo realizzato a Bari, riusciremo a coniugare la compatibilità con le esigenze architettoniche e di tutela ambientale, a non produrre inquinamento acustico; a ridurre drasticamente l’utilizzo di combustibile fossile, generando e immettendo in rete energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti. Un progetto pilota che intendiamo applicare anche negli altri porti del sistema”.  Utilizzando parametri specifici del parco elettrico italiano, si è stimato che le emissioni di CO2 risparmiate con l’entrata in esercizio dell’impianto saranno pari a 464,8 g CO2/kWh di produzione termoelettrica lorda totale; di conseguenza, l’emissione di anidride carbonica evitata ogni anno sarà di circa 79 mila chili. Per la realizzazione dell’impianto, l’wnte portuale ha investito la somma di circa 135 mila euro.

I commenti dei lettori