Vado Ligure, via al ripristino del terminal della Corsica-Sardinia Ferries
Partiranno dopo il ponte dell’Epifania i lavori di ristrutturazione delle banchine del terminal traghetti Forship di Vado-Bergeggi. L’Autorità di sistema portuale di Genova e Savona ha affidato all’impresa Ingegneria Costruzioni Colombrita l’intervento

L'area interessata ai lavori
Vado Ligure – Partiranno dopo il ponte dell’Epifania i lavori di ristrutturazione delle banchine del terminal traghetti Forship di Vado-Bergeggi. L’Autorità di sistema portuale di Genova e Savona ha affidato all’impresa Ingegneria Costruzioni Colombrita l’intervento per ripristinare il Pontile Bricchetto, danneggiato dalle mareggiate del 2018.
L’indisponibilità degli accosti sui due lati del molo, sommata ai danni subiti anche dal piazzale principale, hanno costretto la compagnia di navigazione Corsica Sardinia Ferries a studiare soluzioni provvisorie per assicurare ai passeggeri la possibilità di attendere l’arrivo delle navi e sbarcare senza creare intasamenti nel terminal.
Gli accosti sono stati quindi riorganizzati, considerando il fatto che erano rimasti operativi solo la banchina Calata Nord e un ormeggio sul lato di Levante, mentre i traghetti fuori servizio durante l’inverno vengono ormeggiati nel porto di Savona o addirittura in quello di Genova, con costi supplementari.
I lavori, che dureranno tredici mesi, permetteranno alla compagnia delle navi gialle di disporre nuovamente del pontile Bricchetto, al quale possono essere ormeggiati due traghetti per volta. L’importo dei lavori ammonta a 5,1 milioni di euro.
Il cantiere sarà quindi gestito dalla Colombrita di Catania, impresa con 74 anni di esperienza nell’edilizia civile e industriale, e verrà chiuso in tempo per garantire di nuovo a Corsica Sardinia Ferries gli accosti multipli per l’estate 2024.
L’intervento fa parte del pacchetto di lavori straordinari di riparazione dei danni negli scali di Savona e Vado, per i quali Palazzo San Giorgio ha stanziato circa quindici milioni di euro. Il ripristino del pontile Brichetto, inoltre, fa parte di un progetto complessivo di protezione della costa di Vado, che comprende altri interventi.
Sono già state completate le opere di difesa della spiaggia, anche queste resesi necessarie dopo i danni provocati dalle mareggiate, che avevano anche causato il crollo di una parte della passeggiata e l’erosione del litorale.
Nell’ambito dell’Accordo di programma, stipulato nel 2008 e rinnovato di recente, verranno aggiudicati nei prossimi mesi gli appalti per la messa in sicurezza del Torrente Segno, con la deviazione delle tubazioni e la realizzazione di nuovi muri d’argine su entrambe le sponde, e per la sistemazione idraulica del Rio Sant’Elena mediante il rifacimento delle canalizzazioni e delle tombinature.
I commenti dei lettori