Porto di Genova, Assagenti: scongiurato il rimpatrio immediato per i marittimi extracomunitari che sbarcano dalle navi per necessità
La circolare del 13 aprile sembrava mettere a rischio l'operatività degli sbarchi dei marittimi extra UE nel porto del capoluogo ligure. Il primo dirigente della Polizia di frontiera di Genova, Lorenzo Manso, in un incontro con Assagenti, ha chiarito le regole in vigore

Marittimi a bordo di una nave
Genova - I marittimi extracomunitari potranno continuare a pernottare negli alberghi genovesi, dopo l'attracco delle navi, se necessario all'operatività delle stesse. Lo ha assicurato il primo dirigente della Polizia di frontiera di Genova, Lorenzo Manso, in un incontro con Assagenti, dopo la preoccupazione sorta in seguito alla circolare del 13 aprile che sembrava mettere a rischio l'operatività degli sbarchi dei marittimi extra UE nel porto del capoluogo ligure.
"Dopo aver esaminato le casistiche che hanno indotto alla nota in questione, le potenziali criticità gestionali delle nuove procedure e le ricadute economiche per il territorio, nell'ottica di massimizzare la primaria esigenza della sicurezza del porto senza ridurne l'efficienza operativa - si legge su una nota di Assagenti - Manso ha illustrato l'ulteriore nota esplicativa che verrà emanata a giorni dalla Polizia e che meglio dettaglia le procedure che potranno essere adottate".
Grande soddisfazione viene espressa da parte dei rappresentanti della commissione Crew management di Assagenti che, "dopo aver assicurato la volontà di aderire ad una politica di crescente prevenzione nel controllo dei rimpatri dei marittimi extra Ue, hanno potuto constatare come i nuovi criteri non impatteranno sull'operatività delle navi, garantendo la possibilità del pernottamento dei marittimi sul territorio qualora necessario".
Per il presidente di Assagenti, Paolo Pessina, "Genova dimostra, ancora una volta, di essere un porto dove, nel rispetto dei ruoli, il dialogo e la collaborazione tra pubblico e privato, è ai massimi livelli, consentendo di contemperare la sicurezza di cittadini e lavoratori con l'efficienza della sua prima industria".
I commenti dei lettori