Apr Aerospace pronta a realizzare la fabbrica dei droni da trasporto
A Tortona sarà avviata la produzione di droni per il trasporto di merci urgenti, come medicinali e organi per trapianti, capaci di percorrere la distanza tra Milano e Torino in soli 20 minuti. È questo il progetto avviato dalla Apr Aerospace
Maria Teresa Marchese
A Tortona sarà avviata la produzione di droni per il trasporto di merci urgenti, come medicinali e organi per trapianti, capaci di percorrere la distanza tra Milano e Torino in soli 20 minuti. È questo il progetto avviato dalla Apr Aerospace, una start up innovativa del settore aeronautico avanzato. L’azienda si occupa della progettazione e costruzione di aeromobili a pilotaggio remoto ad alte prestazioni a lungo raggio, in grado di trasportare un carico pagante fino a 10 chilogrammi. L’amministratore unico dell’azienda, nata in piena pandemia nel 2020, è il tortonese Fabio Angeleri, pilota di linea, istruttore di volo ed esaminatore dell'Ente nazionale per l'Aviazione civile con la qualifica di responsabile della formazione delle scuole di volo. Anche il socio di maggioranza è tortonese, la società Severino Franzosi, mentre il direttore tecnico è Gregorio Silvestro, responsabile delle operazioni critiche di volo, torinese.
Adesso la base operativa, ovvero il cuore della progettazione dell’aeromobile, si trova nell'area di Alessandria, a Cascinagrossa, con un’aviosuperficie dedicata ed autorizzata Enac nella vicina Castelceriolo, ma il passaggio successivo sarà la nascita della fabbrica di produzione a Tortona: «L’aeromobile è costruito in carbotanio, il materiale più resistente al mondo - spiega Fabio Angeleri - pesa non più di sei chili ed è in grado di volare ad oltre 350 chilometri orari compiendo tragitti di lungo raggio, fino a 100 chilometri e ritorno, su aerovie dedicate, in condizioni di massima sicurezza». L’investimento in ricerca e sviluppo è di oltre 1,8 milioni di euro, impiegando un team di ingegneri ed esperti aeronautici, fisici, informatici e specialisti in sistemi di bordo e comunicazioni: «Tecnicamente si tratta di un convertiplano dotato di cinque motori elettrici ad alta efficienza - sottolinea ancora Angeleri -, con decollo e atterraggio verticale, come un elicottero, e volo in modalità aereo in grado di garantire velocità e distanza rispetto ai multicotteri. Il convertiplano rappresenterà un’innovazione fondamentale nel settore dei trasporti leggeri».
Si stima infatti che nei prossimi cinque anni il 25% delle consegne d’urgenza o di particolare importanza sarà effettuata da droni delivery: «Allo stato attuale - aggiunge Angeleri - è terminata con successo la sperimentazione strutturale aerodinamica del secondo prototipo con prove di durata, velocità e resistenza oltre ai motori elettrici ad alte prestazioni volutamente green. Stiamo per ottenere la prima certificazione Easa, una delle prime cinque a livello internazionale». Apr Aerospace è alla ricerca di una struttura a Tortona dove stabilire la sede produttiva che dall’attuale organico della start up, composto da una decina di persone, prevederà la formazione di personale qualificato (circa 45 unità), di un centro di formazione e una rete di assistenza specializzata. Si prevede un fatturato a regime di 13,5 milioni di euro e una capacità produttiva di circa 600 pezzi all’anno. Il costo di ciascun esemplare varia, in base alle prestazioni, tra i 6.000 e i 20 mila euro.
I commenti dei lettori