Il Forum dello Shipping sarà trasmesso in diretta streaming
Genova - I nazionalismi da una parte, la tecnologia sulla sponda opposta. Interessi contrapposti che si intrecciano con il mondo del commercio, e del trasporto marittimo in particolare.
Genova - I nazionalismi da una parte, la tecnologia sulla sponda opposta. Interessi contrapposti che si intrecciano con il mondo del commercio, e del trasporto marittimo in particolare. “Shipping e geopolitica: la spinta della tecnologia e il freno del protezionismo” è il tema scelto quest’anno in occasione della quinta edizione del Forum “Shipping and Intermodal Transport”, che lunedì 19 novembre metterà di fronte, a Genova (Palazzo San Giorgio, ore 09.00) armatori, politici, analisti e rappresentanti del mondo dell’economia marittima.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming a questo indirizzo.
La seconda parte della mattinata sarà invece riservata alla “rivoluzione blockchain: gli impatti sulla logistica”. Paolo Guglielminetti (partner PwC) introdurrà il tema con una relazione sulle “minacce e sfide per la logistica”. Alla tavola rotonda parteciperanno Pietro Abbona (Assagenti), Nicola Bassi (Uirnet), Giorgio Cavo (Hub Telematica) e Massimo Maresca (Università di Genova). L’evento, al quale parteciperà anche il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, si concluderà con l’illustrazione di due casi concreti di applicazione della blockchain: interverranno Giuseppe Bertone (Almaviva) con una relazione dal titolo “Blockchain, un’opportunità per gli ecosistemi logistici” e Daniele Mazzei (Toi, Things of Internet) che parlerà di “soluzioni blockchain per la logistica 4.0”.
Alle precedenti edizioni del Forum (organizzato da The MediTelegraph e Il Secolo XIX) hanno partecipato in media più di 300 addetti ai lavori.