
A Milano la quarta edizione di "Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry"
Il confronto si articolerà su geoeconomia e geopolitica, Via della Seta e Guerra dei Dazi, Brexit e Corridoi Europei Ten T, 5G e innovazione tecnologica
Il confronto si articolerà su geoeconomia e geopolitica, Via della Seta e Guerra dei Dazi, Brexit e Corridoi Europei Ten T, 5G e innovazione tecnologica
Cagliari - Nubi nerissime si addensano anche sul personale navigante: il verbale dell’incontro con i sindacati parla di un migliaio di esuberi fin da settembre 2020.
Milano - «Esattamente come la sua gemella “Maria Grazia Onorato” - comunica in una nota il gruppo Onorato - anche la “Alf Pollak” vanta il primato di essere la più grande ro-ro in esercizio nel Mediterraneo».
«Questo - commenta Gianfranco Congiu, portavoce del Partito dei Sardi - sarà il secondo significativo aumento tariffario nel giro di appena un anno (ricordiamo gli aumenti del 25-40% tra il 2019 e il 2019) che anche stavolta graverà interamente sulle aziende e sui cittadini».
Livorno - Sono state riscontrate irregolarità «nell’impianto fisso antincendio di bordo e nelle dotazioni di sicurezza» della nave Eurocargo Trieste.
Non ci sarebbe alcuna connessione tra i due casi. I cadaveri sono stati trovati in cabine lontane l’una all’altra, la donna è stata trovata alle 3 del mattino, l’uomo due ore dopo.
Genova - Il Tar del Lazio, al quale si erano appellati i due vettori marittimi, ha decretato il 22 maggio 2019 che la sanzione di quasi 30 milioni (29.202.673,73 euro) dovesse essere modificata, rinviando gli atti all’Antitrust che lo scorso 17 luglio ha aperto l’iter per rideterminarne l’importo.
Genova - Lunghe 237 metri per una stazza lorda di quasi 70.000 tonnellate, le navi che il gruppo Onorato ha commissionato ai cantieri Gsi di Guangzhou, avranno una capacità di trasporto di circa 2.500 passeggeri e 1.300 auto al seguito.
Genova - L’intesa è stata firmata in occasione di una cerimonia ufficiale cui ha partecipato anche l’armatore Achille Onorato.
Roma - Il Tar Lazio ha annullato la sanzione pari a circa 30 milioni di euro che era stata comminata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato alle compagnie del gruppo Onorato.
Napoli - La prima nave del Mediterraneo con zero emissioni in porto viene presentata oggi dal Gruppo Grimaldi a Barcellona.
Napoli - Lo studio Alis sull’economia insulare «è stato elaborato condividendo e studiando i dati ricevuti dalle Autorità di sistema portuale».
Napoli - Sul fronte collegamenti marittimi, sono confermate le 25 rotte nel Mar Mediterraneo, con destinazione Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Malta, Tunisia e Marocco.
Roma - «Apprezziamo il giudizio espresso dal Garante per l’Antitrust nel Bollettino 48/2018». Lo dichiarano in una nota il segretario generale della Uiltrasporti Claudio Tarlazzi e il segretario nazionale Paolo Fantappiè.
Messina - «Abbiamo bisogno di essere competitivi anche da questo punto di vista con le altre regioni italiane, abbiamo bisogno di una flotta efficiente ed all’avanguardia non inquinante e credo che questa sia stata la soluzione migliore». Lo ha detto il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci.
Genova - Un traghetto ha attraccato oggi a Portofino, rimasto isolato per il crollo della strada statale.
Palermo - Dopo l’allarme sono state attivate immediatamente le procedure di lotta all’incendio, l’evento è stato prontamente controllato.
«È troppo presto per avere indicazioni definitive. Di certo anche il turismo da e per la Sardegna ha sofferto della recessione che ha colpito il settore in Italia».
Genova - Un problema tecnico ha impedito al traghetto “Moby Zaza” di compiere il collegamento Genova-Bastia previsto questa mattina alle 8.
Genova - Le due compagnie, replicando quanto già fatto lo scorso anno, hanno raggiunto un accordo operativo in vigore già dal prossimo sabato, in relazione alla linea merci che collega Genova con Malta, e che sarà operata con la nave ro-ro Severine, noleggiata da Tirrenia.
Genova - E Parigi scommette sulla nave “Vizzavona” di Corsica Linea.
Cagliari - Il servizio pubblico di collegamento marittimo invernale fra Sardegna e Corsica, finanziato a febbraio dalla Regione con circa 2,6 milioni di euro nel triennio 2018-2020 e ancora da assegnare, sarà autorizzato anche per tutto il primo trimestre del 2021.
Trieste - DFDS, gruppo danese operante nel settore dello shipping e della logistica, ha acquisito la compagnia U.N Ro-Ro operante nel Mediterraneo.
Roma - Rendere più efficienti i collegamenti Italia-Grecia con gli interventi cofinanziati dalla Comunità europea.
Genova - Il nostromo della nave Excellent della Gnv è rimasto ferito e rischia di perdere un occhio perché colpito da un bullone durante le operazioni di imbarco di un furgone in panne.
Genova - Ancora guai per il traghetto F.A. Gauthier, primo (e unico) esempio di ferry a Lng costruito da Fincantieri per la canadese Société des trasversiers du Québec.
Olbia - È stata presentata stamattina a Olbia la “Superfast Baleares”, nave cargo della Moby che aumenterà l’offerta di partenze da e per la Sardegna.
Genova - E con le infrastrutture “minori” previste dal Def treni cargo meno cari del 20%.
Trieste - Brian Simpson non l’ha escluso nella presentazione che ha aperto i lavori della conferenza di Trieste: «È possibile estendere i benefici dell’implementation plan anche a una nazione non europea». Il coordinatore Ue lascia quindi aperta una porta
Trieste - Tre pilastri reggono la politica europea delle Autostrade del mare. Quello su cui punta maggiormente Bruxelles è l’ambiente: supportare la tecnologia che consente di ridurre le emissioni e sviluppare la rete di terminal e strutture che permettano l’utilizzo di combustibili alternativi come Lng. GUARDA LA GALLERY