Clecat: "Dalla crisi di Suez vantaggio per gli armatori"
L'associazione europea delle aziende di spedizione, trasporti, logistica e servizi doganali punta il dito contro le compagnie e le grandi portacontainer

"Il recente blocco di Suez ha nuovamente focalizzato l'attenzione sui rischi associati alle navi container ultra large (ULCV). I social media sollevano la questione se queste mega-navi siano diventate troppo grandi per navigare. L'International Transport Forum (ITF) ha già sottolineato i rischi degli ULCV con il suo rapporto sull'impatto delle mega-navi pubblicato nel 2015. Ma i responsabili politici hanno dato per scontate quelle raccomandazioni, colpiti dalla lunghezza delle navi e dal numero di container che sono in grado di trasportare, portando economie di scala nell'era della globalizzazione". Lo scrive CLECAT (European Association for Forwarding, Transport, Logistics and Customs Services) in una nota.
"Non c'è dubbio che le navi più grandi creano problemi maggiori, in caso di incidenti, danni ambientali e impatti più ampi sulla catena di approvvigionamento. CLECAT non è mai stata troppo affezionata all'upscaling delle navi portacontainer poiché i vantaggi delle economie di scala ricadono esclusivamente sui trasportatori di container, con le altre parti della catena logistica che sostengono i costi. In diverse occasioni sono state espresse preoccupazioni circa la proliferazione delle ULCV che esercitano pressioni sui collegamenti creando picchi di capacità ai terminal e restrizioni al trasporto interno".
"I vettori danno la colpa alla crisi provocata dal Covid. Ma uno dei motivi dell'attuale congestione del terminal portuale e della mancanza di capacità di container è che negli ultimi mesi i vettori sono stati estremamente selettivi nella scelta della capacità, trasportando i container in Asia vuoti per raccogliere migliori tariffe di trasporto per le merci importate, il che ha portato a disfunzioni e ha impedito agli esportatori europei di rifornire i commerci. Di conseguenza ci sono irregolarità nell'arrivo delle navi e questo sta creando problemi, anche operativi e ritardi nella connettività con i mercati, il tutto aggravato da costi aggiuntivi".