Assicurazioni, è morto a Genova Pier Luigi Ferrari
Ferrari fu il primo a introdurre in Italia, dopo un’esperienza a Londra, il modello assicurativo dei P&I
Ferrari fu il primo a introdurre in Italia, dopo un’esperienza a Londra, il modello assicurativo dei P&I
Un modello digitale delle navi-rigassificatori, che consenta di riprodurre digitalmente tutto quello che accade e può accadere a bordo, definendo quindi procedure, codici comportamentali e anche reazione a situazioni di emergenza
Un quarto del prodotto interno lordo italiano dipende dal mare. È quanto calcolato da Nomisma, secondo cui "aggregando e integrando le differenti attività economiche, commerciali, produttive, turistiche ed energetiche correlate al mare si supera il 25% del Pil nazionale"
Lo scorso novembre 2021 la Fondazione Accademia italiana della Marina mercantile (Faimm), la Scuola di Business di Atene (Bca) e l'Istituto greco per l'Educazione marittima (Gime) annunciavano l’accordo formale che vedeva impegnati gli istituti
L'Eni ha completato la costruzione dello stabilimento per la raccolta e spremitura di semi oleaginosi (agri-hub) a Makueni, in Kenya, e avviato la produzione del primo olio vegetale per le bio-raffinerie. Il primo agri-hub avrà una capacità installata pari a 15 mila tonnellate
H²: due atomi, molte opportunità, altrettante sfide. L’idrogeno sarà cruciale per raggiungere l’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura globale entro il limite di 1,5 gradi centrigradi, stabilito dagli accordi di Parigi sul clima
"Sono preoccupato. E mi chiedo: ma Cassa Depositi e Prestiti che progetti ha per Ansaldo Energia?" A scaldare il clima sul futuro dell’azienda genovese è Antonio Apa, coordinatore regionale Uilm: "L’azienda ha denunciato una perdita sui cantieri"
In un momento di grande crisi internazionale e con l’emergenza delle rotte navali del Mar Nero, quelle in cui dovranno transitare i cargo carichi di grano destinato a mezzo mondo, segnate dalla presenza di mine a causa del conflitto in corso, la Nato inizia a fare gruppo su queste tematiche
Il Decreto ministeriale 191 del 27 giugno 2022 avvia le erogazioni di contributi per navi di nuova costruzione per effettuare attività di bunkeraggio e per la realizzazione di impianti di liquefazione gas e di punti di rifornimento di Gnl e Bio-Gnl
Il consiglio di amministrazione di Rina Consulting ha nominato ieri Alberto Cavaggioni amministratore delegato dell’omonima società, prima realtà di consulenza ingegneristica italiana e parte della multinazionale Rina
Gli organismi rappresentativi delle autorità portuali e degli operatori dei terminal nell'Unione europea hanno presentato congiuntamente una loro proposta di modifica al Regolamento Afir
È iniziata la progettazione ingegneristica della prima centrale dimostrativa a fusione nucleare, denominata Demo (Demonstration Fusion Power Reactor), che si pone l’obiettivo di produrre 300-500 megawatt di energia elettrica
Il Rina e Magaldi Green Energy hanno firmato un Memorandum of Understanding con l’obiettivo di avviare un’attività di collaborazione finalizzata allo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni
Sabato da Mazara del Vallo (Trapani) sono entrati 54 milioni di metri cubi di gas (i dati domenicali sono ovviamente molto più bassi), contro i circa 30 in arrivo dalla Russia attraverso il valico di Tarvisio.
L'import totale di petrolio della Cina è cresciuto di quasi il 12% a maggio, a 10,8 milioni di barili al giorno, contro la media del 2021 di 10,3 milioni. Ancora nessun acquisto dal Venezuela
A cura di Asla - l'associazione degli studi legali associati
Nella crescita a superpotenza navale, il Center for Strategic and International Studies, think tank di Washington, ha individuato un 'aiuto' straniero. I cantieri navali cinesi, i primi al mondo, hanno confini tra attività commerciali e militari sempre più labili
È stata inaugurata oggi, alla presenza del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, del direttore generale Evoluzione energetica dell'Eni Giuseppe Ricci e dell’amministratore delegato della Toyota Motor Italia Luigi Ksawery Lucà la nuova EniStation a Mestre
“Il nucleare è una delle tecnologie che stiamo monitorando”, dice Massimo Debenedetti (Fincantieri)
L’assemblea dei soci del Rina, la multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica con base a Genova, ha approvato il bilancio 2021, che vede i ricavi netti al 31 dicembre 2021 pari a 533 milioni di euro, in crescita del 14% rispetto al 2020
Finora l'unica vera base militare cinese fuori dai confini era quella di Gibuti, nell'Africa orientale
Il porto della Spezia di fronte alle sfide di un futuro sempre più incerto, tra pandemia e crisi internazionale. Le soluzioni non sembrano a portata di mano, ma il porto della Spezia puntando sull'efficienza, la digitalizzazione e aggiornando le modalità operative potrà continuare a crescere
Gli uffici dell’Autorità portuale di Genova e Savona, a Palazzo San Giorgio, sono al riparo dal prezzo del gas. Il loro riscaldamento funziona a legna, per la precisione a pellet: piccole sfere di segatura densificata da bruciare in apposite caldaie
Il presidente della Sonatrach, Toufik Hakkar, e l’amministratore delegato dell'Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi a Roma un Memorandum d’intesa finalizzato alla accelerazione dello sviluppo di campi a gas in Algeria e alla decarbonizzazione attraverso idrogeno verde
Giugno sarà l’ultimo mese di lavoro per la ex Cementir di Arquata Scrivia, dopo 64 anni di attività. La costruzione dello stabilimento era iniziata a metà degli anni Cinquanta e si era conclusa nel 1958
Gli ultimi carichi di petrolio degli Emirati Arabi Uniti diretti in Europa sono stati consegnati nel maggio 2020
Il fondo australiano Ifm Investors sarebbe pronto ad acquisire una quota di minoranza di San Quirico, la holding finanziaria della famiglia Garrone, azionista di maggioranza in Erg. Fonti vicine allo stesso fondo che spiegano come l’operazione serva per poter entrare nel settore dell’energia.
Con una delibera della scorsa settimana l’Autorità nazionale Anticorruzione ha archiviato il procedimento a carico di Luigi Merlo, ex presidente dell’Autorità portuale di Genova, su cui gravava il sospetto del pantouflage in Msc
Il settore del trasporto marittimo ha davanti a sé due date: il 2030 e il 2050, traguardi entro i quali l’Imo (il braccio blu dell’Onu) ha chiesto il taglio rispettivamente del 40% e del 70% (rispetto al 2008) delle emissioni di anidride carbonica prodotta dalle navi
È stata aggiudicata al raggruppamento temporaneo di imprese Nidec Asi la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori del progetto di elettrificazione delle banchine del porto passeggeri di Genova. Così fanno sapere dall'Autorità di sistema portuale di Genova e Savona
Con 52.900 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2021, pari al 67,5% delle complessive 78.400 tonnellate immesse sul mercato, cui vanno aggiunte 3.700 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione, l'Italia si conferma anche per il 2021 tra le eccellenze
Le misure del governo contro il caro-energia si abbattono sui bilanci degli operatori elettrici, che senza la nuova tassazione degli extra-profitti avrebbero beneficiato della congiuntura che vede le quotazione dell’energia impennarsi a prescindere dai costi di produzione della stessa
Customs Support, gruppo olandese presente in oltre 11 Paesi tra Unione europea e Regno Unito, specializzato nel campo delle operazioni doganali, ha ultimato l’acquisizione delle società italiane Essedi Operatori Doganali e Essedi Trucks
Maire Tecnimont annuncia che le sue principali controllate Kt-Kinetics Technology, NextChem e Stamicarbon si sono aggiudicate nuovi ordini per un valore complessivo di circa 155 milioni di euro, per acquisizione di tecnologie, nonché per le attività Epc
Gli strali degli armatori dovrebbero rivolgersi alle leggi speciali, spesso confuse e mal formulate, che nel tempo si sono dovrapposte al testo originario della legge, scritta 80 anni fa, oppure alla circostanza di fatto che determinati fenomeni non trovano adeguata regolamentazione
Anche Bureau Veritas Italia aderisce all’Hub Green Ports, lanciato da Lattanzio Kibs, volto a creare un modello virtuoso di integrazione fra porti e città nonché ad assicurare una crescita armonica e sostenibile delle strutture portuali
China's decision to ban overseas coal financing ended 15 power projects in the planning stages with a capacity of around 12.8 gigawatts (GW), and could also stop another 37 GW of capacity currently in the pre-construction phase, new research showed
In seguito alla firma si è tenuto un incontro con il presidente della Repubblica del Congo Denis Sassou Nguesso. L’accordo prevede l’accelerazione e l’aumento la produzione di gas in Congo, in primis tramite lo sviluppo di un progetto di gas naturale liquefatto (Gnl)
Il consiglio di amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti ieri ha approvato anche le designazioni per il rinnovo degli organi sociali di Ansaldo Energia (la società genovese specializzata nella costruzione di centrali elettriche è infatti controllata all’88% da Cdp Equity)
Storica svolta per il gruppo triestino
Il Cairo - Il presidente di Egas, Magdy Galal, e il direttore generale Natural Resources dell'Eni, Guido Brusco, hanno firmato oggi al Cairo un accordo quadro che consentirà di massimizzare la produzione di gas e le esportazioni di gas naturale liquefatto
Genova - Rina Consulting, società di consulenza ingegneristica del gruppo Rina, è l’azienda italiana che ha visto accogliere il maggior numero di proposte (35 in totale) per progetti finanziati dal programma Horizon 2020 nel filone energetico
Nuovi progetti rinnovabili fino a 8 GW l'anno potrebbero portare a un risparmio di 3 miliardi di metri cubi di gas naturale, ma hanno bisogno di tempo per la realizzazione e l'adeguamento della rete
Il 56enne capitano di fregata è stato arrestato in flagranza il 30 marzo 2021 mentre in cambio di 5mila euro cedeva a Dmitri Ostroukhov una sim con il materiale fotografato
A cura di Asla - l'Associazione degli Studi Legali Associati
Un convegno a Genova analizza la prossima sfida del commercio internazionale
Metrocargo Italia, operatore di trasporto intermodale attivo in Italia e in Francia, rende noto di aver ottenuto la certificazione Gmp+ e Qs-de relativa al trasporto via strada e ferrovia di prodotti sfusi destinati all'alimentazione animale
Il presente e il futuro delle forniture di metano in Italia passa e passerà ancora dalla Spezia. Al centro di tutto c’è sempre il rigassificatore di Panigaglia che oggi non è a pieno regime, ma che è comunque uno dei tre attivi tanto da essere indispensabile sin da subito.
"Il prezzo massimo di importazione che abbiamo rilevato è di 60 centesimi al metro cubo di gas. In Borsa scambia a 1,6 euro. Non vale solo per l'Italia, ma per tutti quelli che importano dalla Russia". Così precisa Marcello Minenna, direttore dell'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli
Dopo due anni in perdita e una complessa rinegoziazione del debito archiviata con successo nel 2020, il 2021 è l’anno del ritorno all’utile per Ansaldo Energia, una delle missioni affidate a Giuseppe Marino, l’amministratore delegato scelto dall’azionista Cassa Depositi e Prestiti
Una Erg sempre più internazionale e, dopo la vendita a Enel degli impianti idroelettrco di Terni e termoelettrico di Priolo per circa due miliardi, pronta a investire nuove risorse nell’eolico, nel solare e nello storage in Europa
Roma - L’approvvigionamento di gas russo in direzione Ovest per l’Europa tramite il gasdotto Yamal-Europa è stato interrotto. Restano stabili invece i flussi del gas russo in Europa da altri gasdotti, tra cui il Nord Stream 1 che attraversa il Mar Baltico
Rallenta la corsa i prezzi sulle materie prime alimentari, che restano comunque su valori medi nettamente alti a causa delle pesanti sanzioni contro Mosca, che hanno interrotto le esportazioni dalla regione del Mar Nero
Dal quarto pacchetto di sanzioni sarà escluso lo stop all'import del gas russo e non sarà coinvolto neppure il forziere energetico di Mosca, la Gazprombank
Roma - «Siamo in una gravissima emergenza energetica, è necessaria un'azione straordinaria di semplificazione della burocrazia»: così il presidente di Elettricità futura Agostino Re Rebaudengo, chiedendo di accelerare sulle autorizzazioni per gli impianti di energia rinnovabile
Paolo Massa è il nuovo responsabile commerciale per il Sud Europa del Lloyd’s Register (Lr). Massa arriva al Lr dopo aver ricoperto ruoli all’interno di Wartsila e Ecospray Technologies e sostituisce Anthi Miliou
Con circa 17,2 miliardi di metri cubi, l’Italia è il secondo Paese in Europa per capacità di stoccaggio, subito dietro la Germania: «Nel corso del tempo, complice il controllo dello Stato su queste strutture negli anni Sessanta, si è creata una certa ridondanza» commenta Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia. In Italia i depositi di stoccaggio di gas sono 15, di cui dieci della Snam, tre della Edison, uno della Igs e uno della Geogastock. Si trovano quasi tutti in Pianura Padana, in giacimenti ormai prosciugati: «Va spiegato - dice Tabarelli - che non si tratta di grotte piene di gas, ma ampie zone sottoterra di pietra porosa, dalla quale un tempo furono estratti gli idrocarburi, e che vengono ri-riempiti».
La società di investimento francese Eurazeo ha raggiunto un accordo per vendere la sua partecipazione del 47% nel produttore francese di energia solare Reden Solar a un consorzio guidato da Macquarie Asset Management, British Columbia Investment Management Corporation e Meag
«Urge un intervento ministeriale per trovare una soluzione per la gestione dell’infrastruttura di Funivie». È partito da Savona l’ennesimo sollecito che Cgil, Cisl e Uil hanno indirizzato ai parlamentari savonesi, alle autorità e al commissario per la ricostruzione
La guerra in Ucraina, il caro energia e l’aumento del costo delle materie prime riportano in auge la filiera del carbone. Paolo Cervetti, amministratore delegato di Italiana Coke, l’unica cokeria italiana non integrata in un impianto siderurgico traccia il quadro della situazione.
Il caso della petroliera russa "Ns Champion" respinta alle Orcadi ha accelerato la decisione del governo inglese di vietare le navi russe nei porti Uk. Quali potrebbero essere le implicazioni di questo blocco, anche a livello europeo? Risponde Enrico Vergani, dello studio legale BonelliErede
Si è appena concluso nella sede della Confitarma il convegno “La compliance e le nuove rotte del commercio globale. La competitività del sistema marittimo italiano, i processi di regolamentazione e le restrizioni internazionali, la sicurezza economica”, organizzato da Awos
Dopo aver detto addio al carbone a fine 2021, La Spezia potrebbe veder accantonato anche il progetto di riconversione a turbogas. Questo perché l’impianto di Vallegrande non è stato inserito da Enel nell’asta del capacity market del 2024
La novità era ecologicamente compatibile e anche economicamente conveniente. Fino a che l’aumento del prezzo del gas naturale liquefatto ha eliminato la convenienza: «I mezzi costano il 50% in più di quelli normali, a diesel»
Trieste - Riesce l'Occidente a capire la Russia? Capisce cosa significa per la Russia, l'Ucraina? E' iniziata con due domande la relazione di Stefano Pilotto, docente di Storia delle Relazioni internazionali alla Mib Trieste School of Management
Delhi - Idrogeno e alluminio, infrastrutture stradali e ferroviarie: la ricerca italiana in India. Su questo i gruppi Rina e Rizzani de Eccher sono stati i protagonisti della sessione dedicata alla cooperazione tecnico-scientifica tra Italia e India
È partita la nuova campagna pubblicitaria di Sanilog, il fondo integrativo del Servizio Sanitario nazionale per il personale dipendente del settore logistica, trasporto merci e spedizione, destinata agli oltre 210 mila iscritti
Un bilancio sulle esportazioni agroalimentari italiane dopo due anni di pandemia mette in luce una dinamica di crescita a valori vicina al +15% - rispetto al 2019 -, sfondando la soglia dei 50 miliardi di euro e con performance superiori a quelle dei concrrenti diretti
Milano - Edison, Eni e Ansaldo Energia hanno siglato un accordo per l’avvio di uno studio di fattibilità per la produzione di idrogeno verde, prodotto tramite elettrolisi dell’acqua, o blu tramite l’impiego di gas naturale con cattura della anidride prodotta
Genova - Parte oggi il collocamento di Sustainable Ventures, la special purpose acquisition company (Spac) promossa, tra gli altri, da Franco Bernabè (presidente non esecutivo di Acc) tramite Fb Group, Carlo Calabria, con Cmc Capital, e Manfredi Lefebvre d’Ovidio, con Heritage Group
A cura di Asla - l'Associazione degli Studi Legali Associati
La tendenza rialzista delle materie prime «continuerà nei prossimi tre anni», e potrebbe anche accelerare a causa della spinta verso la transizione energetica dettata dal Green deal europeo e della «totale riapertura dell’economia cinese». Così Gianclaudio Torlizzi, dg T-Commodity
«Lascio un’azienda solida con ottime prospettive e l’opportunità di creare nuove sinergie con Ansaldo Energia». Ultima giornata di lavoro alla guida di Ansaldo Nucleare per Luca Manuelli, che lascia Genova per tornare nella sua Roma
"Nei prossimi tre-quattro mesi le pressioni inflazionistiche si ridurranno" è la previsione dell'Organizzazione mondiale per il commercio
Roma - Il Tribunale di Algeri si è ieri pronunciato in primo grado nel procedimento penale in corso dal 2019 in Algeria relativamente, tra l'altro, alle modalità di assegnazione nel 2008 del progetto Gnl3 Arzew
È scontro sulla tariffa elettrica per il cold ironing che i porti si aspettano dal governo per far decollare interventi di sostenibilità ambientale. Il Pnrr stanzia 700 milioni per infrastrutturare le banchine, ma il cold ironing per funzionare ha bisogno di una tariffa calmierata
Il caso nasce dal ricorso di Novi per Genova. L'avvocatura non gli riconobbe 800 mila euro
L'idrogeno, in particolare quello verde, sarà protagonista di una sfida tutta ecologica
Un possibile affiancamento all'attuale dirigenza di Saipem per sostenere l'amministratore delegato Francesco Caio e il direttore finanziario Antonio Paccioretti nel percorso per risanare il gruppo dopo l'allarme sui conti lanciato lunedì scorso
Genova - I rapporti erano ormai tesi da tempo. Tra Beppe Costa, timoniere e fondatore del gruppo dell’edutainment, e il fondo Oaktree non poteva più funzionare. L’apice, raccontano i bene informati, è stato raggiunto sulla previsione dei risultati per il 2021
Orsero ieri ha guidato i rialzi in borsa dopo la comunicazione della guidance, promossa anche dagli analisti. La società di prodotti ortofrutticoli stima per il 2022 di raggiungere ricavi netti tra 1,1 e 1,3 miliardi di euro
Il gruppo Erg, tramite la propria società spagnola, ha perfezionato oggi l'acquisizione da Gei Subasta 1 del 100% del capitale di due società di progetto di diritto spagnolo proprietarie di due impianti solari in esercizio
Resta delicatissima la situazione della Sanac e degli 80 dipendenti dello stabilimento di Vado. Una decina i gruppi industriali che hanno depositato le buste con le offerte per rilevare l’azienda produttrice di refrattari per il settore siderurgico
Dal 19 gennaio la "Eolika", una nave cargo lunga 79 metri e vecchia 39 anni, è ferma al porto di Dakar dove è arrivata dalla Spezia con a bordo tre container di munizioni calibro 9 e 5.56 prodotte dalla Fiocchi
A cura di ASLA - l'Associazione degli Studi Legali Associati
Genova - In Liguria l’export chiuderà un 2021 ricco di soddisfazioni, ma con qualche occasione persa. I dati dei primi nove mesi dell’anno, i più recenti visto che il bilancio annuale sarà reso noto a marzo, mostrano come le imprese abbiano esportato merci per 5,9 miliardi di euro, registrando una crescita dell’11,9% rispetto allo stesso periodo del 2020
La Spezia - Il carico - tre container di munizioni da guerra fabbricate dall’azienda Fiocchi di Lecco e destinate alla Repubblica Dominicana - è partito dal porto della Spezia il 2 dicembre scorso. La nave che lo trasportava, la "Eolika", ha fatto scalo a Las Palmas
Genova - I trader e gli esportatori genovesi entrano ufficialmente a far parte di Confindustria Genova. Questa mattina c’è stata la firma dell’accordo tra l’Associazione ligure per il commercio estero (Alce) e l’associazione territoriale degli industriali che ha sancito la confluenza della prima nella seconda. Non si tratta di un addio, ma al contrario di un rilancio, spiegano Umberto Risso, Caterina Chiesa e Marco Toffolutti
I media locali affermano che l'esplosione è avvenuta in pieno pomeriggio e che nulla avrebbe che fare con la presenza di armi o munizioni. Una commissione d'inchiesta è stata incaricata di indagare sulle cause dell’incidente
Italiana Coke ha raggiunto un nuovo accordo per riscadenzare i debiti del concordato con gli otto istituti finanziari che sino dall’omologa del 2016, ne sostengono la continuità. Gli istituti di credito hanno apprezzato le recenti performance aziendali
Firenze - Firmata l'intesa per la proroga, per un anno, degli ammortizzatori sociali per i lavoratori dell'acciaieria Jsw Steel Italy di Piombino. È quanto fanno sapere i sindacati provinciali convocati questa mattina, in streaming, con il ministero del Lavoro, quello dello Sviluppo economico e i rappresentanti dell'azienda
L’armatore Vincenzo Onorato è indagato dalla procura di Milano insieme al garante e fondatore del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, per traffico di influenze illecite legate ad alcuni contratti pubblicitari sottoscritti dalla compagnia di navigazione Moby con il blog beppegrillo.it
“La variante Delta è ancora presente e se andassimo ad un livello di contagio più alto rappresenterebbe un problema. Dobbiamo distinguere tra le due varianti ed il sequenziamento è dunque essenziale”
Dopo la collisione, la HMS Northumberland è stata costretta ad interrompere la missione e tornare in porto per sostituire il sonar
Dopo l'accademia navale, Baurschmidt è diventata pilota nel 1996, ed è stata inviata a bordo del cacciatorpediniere Uss John Young nel Golfo Persico. Prende il posto di Walt Slaughter e proprio al suo predecessore ha rivolto le sue prime parole
I 35 marines, che provengono da ambienti cattolici, ortodossi orientali e protestanti, hanno intentato causa attraverso il First Liberty Institute, un'organizzazione no-profit che difende la libertà religiosa.
A cura di Asla - l'Associazione degli Studi Legali Associati
Rimane possibile utilizzare le chirurgiche (anche se la raccomandazione degli esperti è sempre quella di privilegiare le Ffp2) nell'ambito di alcune attività economiche e sociali
Genova - Ancora due navi fermate dalla Guardia costiera di Genova nel corso dell’attività di verifica sulle unità straniere che scalano i porti italiani, tecnicamente nota come Port State Control. Nei giorni sotto Natale è toccato alla navi “Miriam M” e “Glory”, 70 anni di servizio in due
E’ logico che il beneficio si dilati con il crescere della portata lorda della nave. Un po’ perché le unità di maggior taglia – a ragione della loro mole più elevata - consumano di più del tonnellaggio di minor capacità. Un po’ perché gli scafi di grande stazza sono usualmente impiegati per eseguire i viaggi molto lunghi