Fincantieri, Folgiero: “Dalla ripresa delle crociere aspettiamo nuovi ordini”
Folgiero, ricordando l'esperienza del Covid, ha definito Fincantieri "una azienda che ha dimostrato una capacità di reazione indiscutibile"
Folgiero, ricordando l'esperienza del Covid, ha definito Fincantieri "una azienda che ha dimostrato una capacità di reazione indiscutibile"
Si è svolta allo stabilimento di Palermo l’impostazione dell’unità anfibia (Lpd - Landing Platform Dock) commissionata a Fincantieri dal ministero della Difesa del Qatar nell’ambito del programma di acquisizione navale nazionale
È finita ufficialmente ieri dopo 20 anni l'era di Giuseppe Bono alla guida di Fincantieri. Il nuovo consiglio di amministrazione, nominato dall'assemblea degli azionisti della capogruppo, ha conferito l'incarico di amministratore delegato a Pierroberto Folgiero
Si terranno nei prossimi giorni le assemblee del personale sul premio di efficienza al Cetena, il Centro di ricerca navale del gruppo Fincantieri. "Ancora una volta - dicono dalla Fiom Cgil di Genova - l’azienda ha rifiutato di negoziare i criteri che regolano gli obiettivi del premio"
La notizia era nell’aria da qualche ora, ma ad ufficializzarla è stato l’attuale capogruppo Dem a Genova, che ha annunciato il proprio ritiro dalla corsa delle amministrative dopo le polemiche
Non passa inosservata la notizia rivelata dal Secolo XIX dell’incontro avvenuto due settimane fa tra Giuseppe Bono e Alessandro Banzato, occasione in cui l’ad di Fincantieri ha illustrato al numero uno di Federacciai l’intenzione di costruire una cordata di imprese italiane
Alessandro Terrile dice che "non ci sono incompatibilità a norma di legge". E che "non ci sono differenze tra il suo nuovo incarico in porto e altri che ci sono stati in questi anni" nella sua quasi ventennale attività di avvocato rispetto al ruolo che ricopre in politica
Ricavi per 1,6 miliardi di euro (+17,8% rispetto al primo trimestre 2021) e “in linea con le previsioni per lo sviluppo dell’attuale portafoglio ordini”: Ebitda di 118 milioni (+17,2%). Via ai lavori per la seconda unità Explora Journeys di Msc Crociere a Castellammare di Stabia
Su un tavolo, al quale era seduto Giuseppe Bono, c’erano quattro miliardi e rotti di commessa. Sull’altro, a poca distanza in un altro palazzo romano del potere, era invece sparito dal dossier delle nomine il suo rinnovo alla guida di Fincantieri
In questi giorni si è parlato tanto su tutti i media dell’incrociatore lanciamissili russo "Moskva", affondato in circostanze ancora non troppo chiare: vediamo di ripercorrere la sua storia. La costruzione della nave iniziò nel 1976 presso il cantiere navale di Nikolaev
A decidere il futuro di Fincantieri, più ancora del rinnovo dei suoi vertici, potrebbe essere la guerra. L’invasione dell’Ucraina ha aumentato l’esigenza, oltre che di un esercito europeo, di grandi industrie nel settore della difesa
Genova - Per molti è stato un colpo inaspettato. Perché pensavano che anche questa volta il “grande vecchio” ce l’avrebbe fatta. E invece, raccontano, nonostante il pressing che avrebbe coinvolto anche il Colle, Giuseppe Bono è stato accompagnato alla porta
Ritratto del manager che Mario Draghi ha deciso di non confermare alla guida del gruppo navalmeccanico leader al mondo del settore crociere
Valzer di nomi per i colossi di Stato: Bono punta a restare presidente, Lorenzo Mariani in pole per il ruolo di ad
Fincantieri, attraverso la controllata Vard, ha firmato con la norvegese Norwind Offshore un contratto per la progettazione e la costruzione di due Commissioning Service Operations Vessel (Csov)
Il gruppo genovese De Wave sbarca in Finlandia e annuncia l’acquisizione di Fcr Finland. L’azienda allarga così i propri confini, puntando sul mercato cantieristico nordeuropeo e scandinavo, con particolare riferimento alla riparazione delle grandi navi da crociera
L'ammiraglio Enrico Credendino, capo di Stato maggiore della Marina: “138 assunzioni stabilite nella Legge di bilancio”
Genova - Il puzzle si sta componendo. E i numeri presentati ieri agli analisti, proprio come previsto, stanno rafforzando il tandem che guida da tempo Fincantieri. Così oggi la posizione di Giuseppe Bono e Giampiero Massolo è di grande forza nel circo del rinnovo delle nomine
Roma - Fincantieri torna in utile nel 2021: il risultato d’esercizio è positivo per euro 22 milioni (negativo per euro 245 milioni al 31 dicembre 2020). Il risultato d’esercizio di pertinenza del gruppo è positivo per euro 22 milioni (negativo per euro 240 milioni nel 2020)
Fincantieri Marine Systems North America (Fmsna), società specializzata nella commercializzazione di sistemi, servizi e componenti navali che fa capo alla controllata americana Fincantieri Marine Group (Fmg), si è aggiudicata il contratto di manutenzione delle unità dragamine classe Avenger
Ritz-Carlton Yacht Collection e i Chantiers de l’Atlantique di Saint Nazaire hanno annunciato l’accordo per la costruzione di due superyacht da crociera che prenderanno i nomi di "Ilma" e "Luminara"
Pessina analizza il documento a poche ore dalla presentazione e lo fa con una forza maggiore, dopo aver siglato un altro ingresso nell’associazione. Il colosso giapponese One che raduna nel settore container le tre principali compagnie del Paese, ha aderito ad Assagenti
L’operazione è la prima mossa del nuovo risiko destinato a cambiare anche il volto del comparto industriale del porto di Genova. E segna l’ingresso nello scalo di un nuovo attore. De Wave è un colosso che ha sede a Genova controllato dal fondo californiano Platinum Equity
Rheinmetall è pronta ad acquisire da Leonardo il 49% di Oto Melara e Wass, con opzione per un ulteriore 2%. L’idea è quella di continuare a produrre alla Spezia: interessano infatti le potenzialità dello stabilimento
Oggi alla Camera del Lavoro di Genova si è svolta l'assemblea pubblica organizzata dalla Fiom Cgil Genova nel corso della quale è nato il Coordinamento europeo dei Consigli di Fabbrica della navalmeccanica
Il gruppo cantieristico tedesco Mv Werften ha dichiarato lo stato d’insolvenza lo scorso 10 gennaio, affermando di non essere più in grado di finanziare le proprie attività, in particolare la costruzione in corso della grande nave da crociera Global Dream
Nuove alleanze e patti internazionali che cambiano il tradizionale risiko dell’industria della difesa. Lo scopo di Fincantieri è chiaro: accelerare sullo sviluppo del nuovo progetto del super radar e portare avanti una sempre maggiore autonomia - e un catalogo più vasto - nel settore militare
«In tre mesi avevamo finito tutto. E i controlli sono stati rigorosi. Certo, sostenere che si tratta di un nuovo business, è un parolone». Le occasioni per incontrare Ferdinando Garrè sono due. Lo smaltimento delle due navi abbandonate a Genova, e il suo 65esimo compleanno
Apa (Uilm): "Il progetto di ribaltamento deve essere perseguito per permettere di continuare questo sviluppo". Carbonaro e Venzano (Fim Cisl): "E' l'unico modo per far continuare il lavoro: il sindacato è pronto a sollevare la protesta e il conflitto contro i signori del no"
Fincantieri costruirà sei navi robotizzate per Ocean Infinity, la cui flotta di navi a controllo remoto Armada si espanderà a 23 navi, diventando di gran lunga la più grande al mondo. Le navi, lunghe 85 metri, saranno costruite presso il cantiere Vard Vung Tau in Vietnam
Nuovi scenari per il futuro di Fincantieri che vede concretizzarsi la possibilità di acquisire uno dei poli cantieristici della difesa più importante in Europa e così sviluppare un centro produttivo del settore unico al mondo, dedicato al ramo della produzione navale di sommergibili
Fincantieri, attraverso la propria controllata NexTech, Almaviva e Leonardo, hanno firmato un accordo di collaborazione per proporre soluzioni digitali, integrate e innovative, applicate al monitoraggio statico e dinamico e alla sicurezza delle infrastrutture critiche di trasporto del Paese
La Marina Militare mette a disposizione dell’Its della Spezia spazi didattici e officine dell’Arsenale. A sua volta l’Istituto tecnico per l’area tecnologica fornirà ai marinai la formazione necessaria per una riqualificazione del personale
Corsi e ricorsi della storia anche per il settore cantieristico legato alla Difesa e alla produzione di naviglio militare. Dopo un embargo, tre guerre (due contro coalizioni internazionali) e un complesso passaggio evolutivo politico e sociale, l’Iraq torna a guardare all’Italia
Fincantieri ha consegnato a Monfalcone "Discovery Princess", sesta unità della classe Royal per Princess Cruises, marchio del gruppo Carnival Corporation, e a Muggiano il pattugliatore "Musherib", prima unità dell'omonima classe per il ministero della Difesa del Qatar
La gara da 259 milioni di euro nel mirino dell’alleanza tra lo stabilimento genovese e Fincantieri
Il titolare del cantiere Balk ha dichiarato alla stampa olandese che l'acquisizione è urgente e necessaria affinché l'azienda possa tenere il passo con la concorrenza
L’Italia punta allo spazio, nei piani strategici di più ministeri ci sono progetti più o meno attivi, e anche la Difesa investe cospicue risorse sul settore, compreso uno stanziamento da oltre 400 mila euro per uno studio di fattibilità proprio su questo fronte
Si amplia il programma di attività del settore difesa di Fincantieri. L’azienda in Liguria ha il suo ramo dedicato alla cantieristica militare e ha acquisito definitivamente l’incarico di rinnovare e modernizzare le navi maggiori in dotazione alla Marina
Monfalcone - Si chiamerà "Norwegian Viva" la seconda nave da crociera in costruzione nello stabilimento Fincantieri di Venezia-Marghera per conto di Norwegian Cruise Line. Lo ha annunciato la stessa compagnia americana che al contempo ha svelato anche gli itinerari della nuova nave
Genova - Il gruppo De Wave ha annunciato di essere stato selezionato come appaltatore principale per l'allestimento della più recente nave della compagnia australiana Scenic Luxury Cruises, la "Scenic Eclipse II", attualmente in costruzione presso la Mmk Yacht Division di Scenic Group a Fiume. La nave segue il percorso tracciato dalla sorella "Scenic Eclipse I"
La Spezia - Il cantiere navale Muggiano, di Fincantieri, torna a produrre sottomarini. Lo prevede un progetto industriale a favore della Marina militare che apre la strada ad opportunità commerciali internazionali, sia per costruzioni destinate a clienti consolidati, come i paesi del Golfo Persico, sia per la nascita di un polo specialistico unico al mondo. E ieri mattina ha preso inizio l’attività produttiva per il primo dei due sottomarini di nuova generazione per l’Italia
La notizia è stata confermata dal tribunale di Schwerin, la capitale del Meclemburgo-Pomerania. I circa 1.900 dipendenti sono stati informati della decisione. Il Governo tedesco, secondo quanto riportato dai media, si era detto pronto a varare un pacchetto di salvataggio
La Spezia - A una prima lettura sembrerebbe una mera curiosità, a margine del dibattito sul futuro dello stabilimento dell’Oto Melara, ma la notizia che l’industria bellica nazionale turca abbia messo in produzione il cannone navale da 76 millimetri non è proprio da sottovalutare
Monfalcone - San Giorgio del Porto, società parte del gruppo Genova Industrie Navali, in questi giorni ha l’onore di ospitare nel proprio cantiere di Marsiglia (Chantier Naval de Marseille) la "Wonder of the Seas", la più grande nave da crociera mai costruita al mondo
“La diga è un'ottima opportunità per Genova, noi stiamo lavorando e continueremo a lavorare in pieno per questo progetto. Sul ricorso vedremo cosa deciderà il Tar, ma noi siamo molto tranquilli che non abbia basi solide”
Voci di acquisizioni e aumento di capitale penalizzano il gruppo guidato da Giuseppe Bono
Monfalcone - Sono tre le grandi navi da crociera che occupano gli spazi dell’Arsenale Triestino San Marco in questi giorni: un record che sarà stato notato da tutti i triestini che percorrono la sopraelevata che costeggia lo storico cantiere specializzato in riparazioni di Fincantieri. La nave che è da più lunga data in città è la "Pacific Adventure" (108 mila tonnellate di stazza lorda) di P&O Cruises Australia
La Spezia - Si sviluppa velocemente la cooperazione tra Italia e Spagna, ovvero tra Fincantieri e Navantia, aziende leader nei rispettivi Paesi per la cantieristica navale della difesa, dopo l’accordo siglato due settimane fa. Uno scenario importante per Fincantieri anche nel contesto della vendita di Oto Melara e Wass da parte di Leonardo
La Spezia - Ci si avvia, almeno da parte italiana, a un’ipotesi che non preveda la vendita, ma una complessa joint venture per il futuro della business unit Sistemi di difesa di Leonardo, ovvero le aziende Oto Melara e Wass
Con questi contratti le commesse acquisite da Somec nel 2021 salgono a oltre 226 milioni di euro, mentre il portafoglio ordini al 30 giugno era pari a 826 milioni
Il gruppo della cantieristica controllato dalla Cdp segnala che i ricavi del settore shipbuilding a fine settembre sono pari a 3.989 milioni (+28,5%).
Castellammare di Stabia - Nello stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia (Napoli) si è svolta ieri mattina la cerimonia di consegna della sezione di prua della nave "Jacques Chevallier", prima di quattro unità che saranno realizzate nell'ambito di un programma guidato dall'Occar
La firma del MoU avverrà domani allo stand Navantia alla fiera FEINDEF - Fiera Internazionale sulla Difesa e Sicurezza di Madrid
Il ponte di volo e l'hangar saranno attrezzati per accogliere un elicottero NH90
Monfalcone - Il colosso cantieristico Hyundai Heavy Industries, la più grande azienda di costruzioni navali del mondo per ordini, ha chiuso il primo giorno di negoziazioni sul Korea Stock Exchange in rialzo dell'86% rispetto al prezzo dell'offerta pubblica iniziale (Ipo). La società ha raccolto un trilione di won sudcoreani (circa 721 milioni di euro) nella sua Ipo, i cui proventi saranno destinati a finanziare investimenti in nuove tecnologie
Monfalcone - In questi giorni la nave landing helicopter dock (Lhd) "Trieste" si trova nel grande bacino del cantiere di Palermo per effettuare le operazioni di carenaggio. E’ il terzo stabilimento del gruppo Fincantieri che si prende cura della nuova grande nave della Marina militare. La sua costruzione è un buon esempio della sinergia operativa dei cantieri del gruppo triestino
A un passo l’operazione per consolidare le sinergie del Gruppo nel settore militare
Venezia - "Norwegian Prima", prima di sei navi da crociera di nuova generazione della nuova classe Prima per Norwegian Cruise Line è stata varata presso lo stabilimento di Marghera. Ncl è parte di Norwegian Cruise Line Holdings, gruppo crocieristico statunitense fra i primi al mondo. La nave presenta 42.500 tonnellate di stazza lorda
Genova - "Seabourn Venture", prima nave da spedizione ultra lusso, pensata per crociere artiche e antartiche, della compagnia crocieristica Seabourn, è stata varata ieri a Genova nei cantieri T. Mariotti con una cerimonia ristretta. La nave ora completerà la fase di allestimento finale per essere consegnata all'armatore il primo dicembre
Trieste - La controllata di Fincantieri Vard, fra le principali società al mondo per la progettazione e costruzione di navi speciali, ha consegnato alla società armatrice francese Ponant "Le Commandant Charcot", nave da crociera destinata ai viaggi polari
Monfalcone - I cantieri tedeschi Meyer Werft potrebbero aggiudicarsi un altro ordine per una nuova costruzione: uno yacht residenziale denominato "Njord" con 117 appartamenti e una dimensione di circa 84 mila tonnellate di stazza lorda dovrebbe essere completato per la società maltese Ocean Residences Development entro la fine del 2025. La nave con una lunghezza di 289,3 metri, una larghezza di 33,5 metri potrà ospitare circa 1000 persone
Trieste - La divisione Crociere del gruppo Msc, Fincantieri e Snam hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) per valutare congiuntamente la progettazione e la realizzazione della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno. I gruppi hanno unito le proprie forze per realizzare inizialmente uno studio di fattibilità sulla progettazione e costruzione della prima grande nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno
Genova - Anche le navi mettono la freccia e sorpassano. E adesso per Fincantieri il settore militare garantisce un orizzonte più lungo delle crociere. Giuseppe Bono, l’uomo che guida da sempre il colosso che costruisce navi, ponti, sforna tecnologia e che punta a realizzare persino il cloud nazionale, incassa in un colpo solo quattro miliardi di dollari di commesse all’estero
Si colma un vuoto di oltre 16 anni: l'ultimo accordo di settore risaliva al 20 dicembre 2004
Ai cantieri guidati da Bisagno quattro anni di lavori e tecnologia Leonardo. L'ultimo varo di una nave militare nel capoluogo ligure 80 anni fa
La Spezia - Si è svolto oggi allo stabilimento del Muggiano il varo tecnico del pattugliatore Offshore Patrol Vessel (Opv) "Sheraouh", seconda unità della classe Opv, commissionata a Fincantieri dal ministero della Difesa del Qatar nell’ambito del programma di acquisizione navale nazionale, che vale quasi quattro miliardi di euro. Tagliata inoltre la prima lamiera per l'unità Lpd del Qatar e avviato il centro di formazione per la Marina del Paese del Golfo
Li ha annunciati Maria Teresa Di Matteo, direttore generale trasporto marittimo del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e vicecapo di gabinetto intervenendo al Forum "Towards a low-carbon shipping industry / Trasporto marittimo e ambiente: idee, progetti, investimenti" organizzato da Ttm, Secolo XIX, The Meditelegraph e L'Avvisatore marittimo.
"Considerate le opportunità offerte dall’Ue, la Fim ritiene che non sia più tollerabile un’attesa che potrebbe compromettere il futuro della produzione. Fincantieri poi sta giocando un ruolo importante verso l’innovazione tecnologica"
Genova - L’annuncio da parte del Dipartimento della Difesa americano: la US Navy ha assegnato a Fmm il contratto per la seconda unità della classe Constellation per un valore di 553,8 milioni di dollari
Napoli - In un’epoca in cui transizione ecologica, sostenibilità ed efficienza energetica sono diventate quasi una scelta obbligata per la corsa verso il futuro, una vera e propria eccellenza in termini di “svolta sostenibile” arriva da Marnavi
"La mia azienda ha creduto sin dall'inizio nell'Expo e ha puntato sull'immagine della navigazione: con questi scafi abbiamo voluto sottolineare questa Italia in marcia, che si muove e che è all'altezza dei tempi"
"Si tratta di una nuova feature pensata da questi armatori - ha detto Marco Ghiglione, ad del gruppo Mariotti - che hanno pensato a due sottomarini che saranno stivati in due garage laterali e che verranno sistemati in acqua tramite gru che escono da portelloni laterali"
Monfalcone - Alla fine anche la portaerei brasiliana "São Paulo" (l’ex francese "Foch") sarà demolita ad Aliaga in Turchia secondo le norme europee di decostruzione navale. Infatti la Sok Ship Recycling con sede legale a Smirne si è aggiudicata lo scafo di quella che è stata la più grande nave della marina militare brasiliana
Alla presenza della sottosegretario alla Difesa, senatrice Stefania Pucciarelli, e dei rappresentanti della Marina Militare, la madrina Anna Maria Pugliese ha eseguito il tradizionale taglio del nastro tra le note dell'Inno di Mameli
Monfalcone - In Gran Bretagna sono è stata messa sotto accusa la vendita per demolizione di due navi della ormai defunta Cruise & Maritime Voyages mentre, a quanto risulta, anche una terza potrebbe a breve fare la stessa fine contestata: «Due navi da crociera britanniche sono state demolite su una spiaggia indiana. Le navi alla fine della loro vita sono considerate rifiuti pericolosi ed è illegale inviarle dal Regno Unito a Paesi in via di sviluppo
La società tedesca (con capitali cinesi) puntava a diventare un nuovo polo europeo per la costruzione di navi da crociera: i progetti erano tanti, ma l’inaspettata pandemia sembra aver messo in difficoltà soprattutto questo gruppo che cercava di trovare il suo spazio in un mercato dominato da 3 “giganti”
Norfolk - L’ammiraglia della Marina militare, la portaerei per velivoli da combattimento a decollo corto ed atterraggio verticale (Stovl, Short Take-Off Vertical Landing) "Cavour" (Cvh 550) è arrivata sabato presso la base navale di Norfolk, negli Stati Uniti
Roma - Naviris, la società partitetica tra il gruppo italiano Fincantieri e il francese Naval Group, che ha in capo lo sviluppo di programmi di cooperazione, e il gruppo cantieristico spagnolo Navantia hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per l'ampliamento della cooperazione industriale per il programma della European Patrol Corvette (Epc), la più importante iniziativa navale nell’ambito del progetto europeo Permanent Structured Cooperation
Roma - Fincantieri, attraverso la sua controllata E-phors, specializzata nella fornitura di servizi e prodotti di cybersecurity, ha recentemente erogato un corso di formazione pilota, in collaborazione con l’Accademia italiana della Marina mercantile di Genova, con l’obiettivo di introdurre gli ufficiali di coperta ai fondamenti della cybersecurity
«Dipende dai proprietari, oltre che dalla Francia e dall’Italia, decidere cosa succederà» in merito alla fusione tra Fincantieri e Chantiers de l’Atlantique, ma «noi abbiamo mandato una serie di domande».
La palla è ora nelle mani di Bruxelles, che lamenta di non aver ricevuto tutte le informazioni necessarie a completare la sua indagine approfondita sull'impatto della vendita sulla concorrenza nel settore della cantieristica navale.
L'accordo tra Francia e Fincantieri per la cessione degli storici Chantiers de l'Atlantique era stato siglato nel maggio 2017. Il termine per il closing è stato più volte rinviato, l'ultima volta lo scorso 31 ottobre, in attesa di una decisione dell'Antitrust europeo.
Il prossimo appuntamento con i lettori di TTM è fissato infine a breve termine con il Supplemento TTM Best Ships 2020 in uscita a fine anno
Per il cantiere San Giorgio del porto che fa capo a Gin (Genova industrie navali) la commessa segna un consolidamento della collaborazione con Saipem
Con una stazza di 135.500 tonnellate lorde e una capacità di oltre 5.200 ospiti, Costa Firenze fa parte di un piano di espansione che comprende un totale di 7 nuove navi in consegna per il gruppo Costa entro il 2023
L’uomo viveva con la compagna a Falconara e gli inquirenti hanno sequestrato il cellulare e disposto l’autopsia.
Le prime operazioni di sbarco dei materiali sono state seguite a bordo, in ottemperanza alle disposizioni nazionali in materia di contenimento della pandemia da Covid-19, dal sindaco Francesco Ferrari e dall'amministratore delegato di PIM, Valerio Mulas
Le unità, che avranno una lunghezza di 78 metri, saranno caratterizzate da tecnologie di prossima generazione per la riduzione dell'impatto ambientale, come le fuel cell, e saranno tra le prime unità al mondo ad essere predisposte per l'utilizzo dell'ammoniaca verde come combustibile
Si tratta della terza nave di classe “Edge” che seguirà Celebrity Edge e Celebrity Apex. Entrambe hanno una stazza lorda di 130.818 tonnellate con 1.467 cabine a disposizione degli ospiti. La nave che sta prendendo forma ora invece sarà la prima versione allungata del prototipo.
Genova - Quasi tutta l’industria è ferma. O almeno sono bloccati i viaggi con i passeggeri, ma dietro le quinte le grandi compagnie si stanno preparando a ripartire, soprattutto dopo il via libera delle autorità americane. Le navi si stanno rifacendo il trucco e sull’asse Marsiglia-Genova sorge il polo principale per rendere le grandi unità più moderne
Shanghai - In Asia le macchine vanno avanti tutta. Anche quelle dei cantieri navali che Pechino ha scelto come culla per la prossima flotta cinese di navi da crociera. È il colosso Cssc a costruire le unità made in China, ma sono gli italiani - con Fincantieri - a insegnare loro come si fa
Genova - Ente Bacini è l’officina del porto di Genova, e di buona parte del Mediterraneo. Intorno alle sue cinque vasche di carenaggio ruota il lavoro delle 3.000 persone delle Riparazioni navali. Mauro Vianello, già alla guida della Santa Barbara, la cooperativa dei guardiafuochi dello scalo ligure, e della Finporto, presiede da settembre l’Ente, con Gian Luigi Miazza, ex numero uno del porto di Savona, nella veste di ad
Il "no comment" sugli ultimi sviluppi è stato ribadito da Arianna Podestà, portavoce della Commissione europea, nel corso della conferenza stampa quotidiana.
Roma - Si è svolta oggi presso lo stabilimento di Ancona la consegna contrattuale di "Silver Moon", la seconda di tre navi da crociera ultra-lusso che Fincantieri sta realizzando per la società armatrice Silversea, marchio del gruppo Royal Caribbean. "Silver Moon" è gemella dell’ammiraglia "Silver Muse", che ha preso il mare nel 2017 dal cantiere di Sestri Ponente, e di "Silver Dawn", la cui consegna è prevista sempre ad Ancona nel 2021
Roma - Fincantieri ha sottoscritto un memorandum of understanding (Mou) con i cantieri indiani di Cochin (Csl), primo costruttore navale indiano. Ad annunciarlo la stessa Fincantieri in un comunicato dove si specifica che l'intesa firmata oggi stabilisce i principi per la collaborazione in numerosi ambiti, come ad esempio progettazione, procurement e costruzione in loco di nuove unità navali per il mercato della difesa indiana
Bruxelles - Former shipbuilding workers from Galicia will receive €2,054,400 in EU aid to help them re-integrate into the labour market, following a plenary vote on Monday. Spain requested support from the European Globalisation Adjustment Fund (EGF) after 960 workers were laid off in 38 small and medium-sized companies in the shipbuilding ancillary sectors in Galicia between May 2019 and February 2020
Adria - Cambio al timone del Cantiere Navale Vittoria. L’assemblea dei soci dell’azienda veneta specializzata nella progettazione e realizzazione di imbarcazioni militari, paramilitari, da lavoro, commerciali e da trasporto fino a 100 metri di lunghezza, ha nominato Paolo Duò nuovo presidente. Già membro dell’assemblea dei soci, direttore di produzione e project manager per numerose commesse, Paolo Duò succede a Luigi Duò
Monfalcone - Il 26 giugno del 1990 la prima "Crown Princess" lasciava definitivamente il cantiere di Monfalcone per dirigersi a Trieste dove il successivo 29 giugno sarebbe avvenuta la cerimonia di consegna a Princess Cruises
Milano - Banca Ifis comunica di aver siglato un accordo che prevede un anticipo di oltre sei milioni di euro di crediti sull'Imposta sul valore aggiunto al gruppo De Wave, global marine contractor specializzato nella progettazione, realizzazione, allestimento e refitting di cabine, servizi igienici, aree pubbliche e aree catering di navi