
Tragedia a Fiumicino: ispettore di carico cade in mare e muore
La Capitaneria di porto di Roma ha avvisato il magistrato competente che ha disposto per l'autopsia, che dovrà chiarire le cause del decesso. Dovranno essere chiarite anche le dinamiche
La Capitaneria di porto di Roma ha avvisato il magistrato competente che ha disposto per l'autopsia, che dovrà chiarire le cause del decesso. Dovranno essere chiarite anche le dinamiche
La notizia è stata confermata dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), secondo cui «l’Iran ha iniziato a immettere uranio arricchito fino al 4,1% in se centrifughe a cascata presso l’impianto di Fordow con l’obiettivo di arrivare fino al 20%».
Rimosse oltre 7 tonnellate di reti abbandonate sui fondali marini, pari a circa 240mila bottiglie di plastica. E per l'attività di controllo pesca, oltre 7 milioni di euro di sanzioni, per 340 tonnellate di prodotto irregolare, un terzo del quale di provenienza estera.
«Io personalmente sono intervenuto con una lettera al mio omologo cinese, rappresentando gli evidenti aspetti umanitari assunti dalla vicenda e richiedendo una sua pronta soluzione», ha spiegato il ministro Luigi Di Maio
La cooperazione in materia di politica estera, sicurezza esterna e difesa non è contemplata dall'accordo. Ma a prescindere da questo, Londra non dovrebbe allontanarsi dalle posizioni europee su questioni come il nucleare iraniano, la Russia o il Medio Oriente.
Le sirene delle altre imbarcazioni a testimoniare l’affetto della città. Applausi poi diventati abbracci al momento dello sbarco in banchina. Momenti che definiscono la fine di una triste vicenda, ormai conclusa, che l’intera marineria vorrebbe non si ripetesse mai più.
"Molti di loro, si calcola circa 400mila in tutto il mondo, sono bloccati sulle navi - ha detto in Pontefice - oltre il termine dei loro contratti e non possono tornare a casa"
In Italia in questi mesi «i ministeri competenti, con il comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, hanno dimostrato grande attenzione alla problematica dei cambi di equipaggio e sul territorio italiano i diritti dei marittimi sono stati pienamente rispettati» sottolinea Mario Mattioli
Negli ultimi mesi i ribelli Huthi del vicino Yemen hanno intensificato gli attacchi contro il regno saudita come rappresaglia per il sostegno militare fornito da Ryad al Governo yemenita.
La Marina russa potrà tenere fino a quattro navi alla volta nella base, comprese le navi a propulsione nucleare. La base sarà presidiata da un massimo di 300 addetti tra militari e civili.
Royal Caribbean International ha già rilasciato un commento ufficiale sull’accaduto: "Un ospite a bordo di Quantum of the Seas è risultato positivo al coronavirus dopo aver fatto il check-in con il nostro staff medico"
Ue e Regno Uniti rimangono al momento «lontani» - in attesa dello showdown politico finale affidato domani sera al faccia a faccia di Bruxelles fra il premier Tory, Boris Johnson, e la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen - dalla quadratura del cerchio di un trattato di libero scambio per il dopo Brexit
Dalle prime immagini dell'operazione in darsena si scopre infatti che è stata scartata la possibilità di recuperare alcuna delle 4.200 vetture nuove di fabbrica, per un valore stimato di 84 milioni di dollari
Il gruppo Msc sottolinea «orgogliosi di avere partecipato ad una esercitazione così importante, siamo testimoni dello straordinario lavoro che la Marina Italiana sta facendo nel Golfo di Guinea, rinnoviamo la nostra disponibilità per le prossime esercitazioni nell'area»
In ottobre l'Iran ha inviato tre petroliere con combustibile e additivi per le raffinerie venezuelane, ma quella fornitura è ormai in via di esaurimento e le file ai distributori in tutto il Paese sono nuovamente tornate a crescere.
In his role as CEO, Soren Toft oversees MSC’s global cargo businesses including ocean liner and logistics. He will also be a member of the board of directors of Terminal Investment Ltd (TiL), the terminals business which is majority-owned by MSC.
Soren Toft entra a far parte di Msc dopo un’esperienza in Maersk, dove ha ricoperto l’incarico di Chief Operating Officer dal 2013 e successivamente come membro del Consiglio di amministrazione
"Io sono di parte ma ho portato sempre in dote esempi concreti, lui no. Parlo del caso di Esaote, venduta ai cinesi da Carlo Castellano. Lui stesso, fondatore dell’azienda, recentemente ha riconosciuto che dopo la cessione siano state fatte cose grandiose"
I lavori si divideranno in tre sessioni. Alla prima (“Porti e terminal tra finanza e tecnologia. Assetti, strategie e investimenti dei protagonisti della logistica”) parteciperanno Francesco Di Sarcina, Paolo E. Signorini, Luca Becce, Guido Nicolini, Paolo Pessina, Aldo Negri e Fabrizio Vettosi. I protagonisti della seconda sessione (“Via della Seta, dove eravamo rimasti? L’impatto di pandemia e nuovi equilibri politici sulla Belt and Road”) saranno Gian Enzo Duci, Giulio Sapelli, Cesare d’Amico, Riccardo Fuochi, Paolo Moretti e Zeno D’Agostino.
Castellammare di Stabia - Il prototipo Zeus, un’unità navale sperimentale alimentata tramite fuel cell realizzata da Fincantieri nel cantiere di Castellamare di Stabia, è stato oggi citato dal commissario europeo all’Energia Kadri Simson nel suo intervento di apertura
Roma - "Sui 209 miliardi del Recovery Fund abbiamo visto che gli obbiettivi più importanti sono sempre indirizzati giustamente verso il digitale, la sostenibilità e la transizione energetica, e questa per il nostro settore è una grande occasione -. Lo dichiara, all'Annual meeting di Assarmatori, il presidente Stefano Messina -. Nelle bozze fin qui circolate del Pnrr non solo c'è il riconoscimento del trasporto marittimo come infrastruttura strategica del Paese"
La compagnia Messina è stata condannata in tutti e due i gradi al pagamento di un milione e 50 mila euro perché ritenuta responsabile di illecito amministrativo relativo al comportamento del comandante. Per i giudici il crollo fu provocato dall'esito infausto della manovra
“La scelta del nostro gruppo – ha sottolineato Ignazio Messina, amministratore delegato della compagnia di navigazione – è sempre e comunque quella di collocare i nostri servizi marittimi un passo avanti rispetto alla concorrenza anticipando la domanda del mercato"
“Lo shipping oltre il virus: come l’emergenza sanitaria orienta le scelte dei protagonisti della filiera”: è il titolo del settimo Forum organizzato da Il Secolo XIX, The MediTelegraph, L’Avvisatore Marittimo e TTM, che si svolgerà in formato digitale il prossimo 30 novembre (ore 9)
"Anche per quanto riguarda i 209 miliardi del Recovery Fund, il settore ha avuto grande attenzione: 500 milioni sono stati destinati ai collegamenti con le isole, 1 miliardo e mezzo al rinnovo delle flotte impiegate verso le isole maggiori e le Autostrade del mare"
L’assemblea sarà aperta dal presidente Stefano Messina, seguirà il saluto di Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, e una tavola rotonda, moderata da Marco Frittella, alla quale parteciperanno tra gli altri Fabrizio Palenzona (presidente di Conftrasporto), Nunzio Tartaglia (responsabile divisione CDP Imprese), Pierfrancesco Vago (MSC)
C’è tempo fino al 2024, quando i cantieri coreani Daewoo gli consegneranno la prima unità per l’installazione di turbine a vento (Wind Turbine Installation Vessel, Wtiv) e contemporaneamente entreranno in servizio le prime pale con potenza superiore ai 15 megawatt, la prossima generazione per questo segmento di fonti rinnovabili
Milano - Nei primi nove mesi dell'anno il gruppo d'Amico International Shipping, quotato al segmento Star di Borsa italiana, ha registrato ricavi base time charter per 204,2 milioni di dollari contro i 186,1 dello stesso periodo del 2019, con un risultato netto positivo di 15,4 milioni rispetto alla perdita di 32,5 milioni dei primi nove mesi del 2019
Next Solutions ha già operato in Nord Europa avendo, nel gennaio scorso, ottenuto dall’azienda italiana Prysmian, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, il contratto per le indagini marine finalizzate alla installazione di un nuovo elettrodotto sottomarino, il Viking Link
Roma - Mps Capital Services Banca per le Imprese, la banca di investimenti del gruppo Monte dei Paschi di Siena, ha concluso un finanziamento a medio-lungo termine per un ammontare complessivo massimo di 39 milioni di euro in favore del gruppo Grimaldi, compagnia di riferimento mondiale nel settore dei trasporti marittimi di automobili e di altri carichi rotabili, oltre che di container e passeggeri
Tokio - Il gruppo Nippon Yusen Kabushiki Kaisha ha raddoppiato i suoi profitti nel primo semestre fiscale - da aprile a settembre - a 214,5 milioni di dollari. Da parte loro, l'utile operativo è migliorato del 5,4% a 161 milioni di dollari e i ricavi sono diminuiti del 12,5% a 6,9 miliardi di dollari. In relazione alla spedizione di container, la società fa notare che l'attività di Ocean Network Express (One) è diminuita nei primi sei mesi dell'anno
Il fattore umano strategico per la ripresa dell’industria marittima, i nuovi regolamenti internazionali a tutela dell’ambienta marino, le nuove tecnologie digitali a sostegno dello sviluppo dello compagnie armatrici e le problematiche dei nuovi combustibili navali green come il “methane slip” sono alcuni degli argomenti che i lettori troveranno in questo numero
"Un gruppo come Barilla ha impiantato sulla ferrovia i trasporti verso la Germania, spostando traffico dalla strada. Le piccole imprese devono essere guidate verso questo tipo di sensibilità"
La nave dovrebbe arrivare a Bristol, nel Regno Unito, prima di dirigersi a Zeebrugge, in Belgio, sua destinazione finale. Si tratta della prima rotta marittima diretta per la spedizione di automobili dalla Cina all'Europa dedicata all'industria cinese dell'automotive.
Sul fronte passeggeri la crisi si è abbattuta pesantemente sul settore: “Ma il Rina è forte su tutti i fronti e su tutti i mercati. Certo, quello passeggeri è un segmento su cui il Registro è market leader, grazie anche alla presenza di Fincantieri. È una ruota importante che dobbiamo rimettere in movimento»
“Oltre al nostro tradizionale core business imperniato sulla gestione integrata di mezzi navali di proprietà del gruppo Vroon – dichiara l’amministratore delegato di VOS Srl, Andrea Cavo – stiamo lavorando ad un ampliamento delle nostre attività"
Nel consiglio di amministrazione sono rappresentate le principali categorie interessate alle attività dell’ente e delle sue controllate
Roma - “Non lasciamoci accecare dall’emergenza e dalle negatività. Per i porti italiani, catapultati nuovamente sulla linea di confine fra due mondi, si ripropone un’occasione storica di sviluppo di traffici e di centralità nell’interscambio mondiale”. A lanciare un messaggio contro-corrente è Gian Enzo Duci, presidente di Federagenti
Il volume è stato presentato oggi a Genova, Palazzo Tursi, alla presenza del sindaco Marco Bucci, del professore Antonio Bettanini e dell’avvocato Pietro Paolo Giampellegrini.
Il Parlamento europeo nelle scorse settimane ha preso la decisione di adottare misure più rigide rispetto all’Imo nel contrasto ai gas serra, introducendo il sistema Ets anche nel mondo dello shipping
The purpose of Maritime Forecast to 2050 is to enhance the ability of shipping stakeholders, especially shipowners, to navigate the technological, regulatory and market uncertainties in the industry, and set shipping on a pathway to decarbonization
Monfalcone - Il 26 giugno del 1990 la prima "Crown Princess" lasciava definitivamente il cantiere di Monfalcone per dirigersi a Trieste dove il successivo 29 giugno sarebbe avvenuta la cerimonia di consegna a Princess Cruises
Genova - Tra gli stravolgimenti portati dal coronavirus nel settore trasporti, non ci sono solo stati solo i fenomeni dei viaggi cancellati e del carburante a basso prezzo, che a fine anno porteranno utili operativi alle compagnie per nove miliardi di dollari - recente la revisione al rialzo dei rating da parte di S&P dei due gruppi “di bandiera” francese e tedesco
"Si tratta dei migliori capitani d'impresa che stanno guidando le loro aziende con la lungimiranza dei grandi leader, soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo vivendo"
Ranzoli è senior director di Alvarez & Marsal, che già da tempo collabora con la società e vanta oltre 25 anni di esperienza di business in funzioni aziendali senior, nella riorganizzazione, nel change management e nell'implementazione di processi IT
Napoli - Dal 28 settembre al 3 ottobre, a Napoli, si è tenuta la IV Edizione di Naples Shipping Week, il Forum Internazionale sull'innovazione e la cooperazione per lo sviluppo del cluster marittimo del Mediterraneo
Genova - «Il sistema Ets dell’Unione europea rischia di causare ritorsioni commerciali, un aumento delle emissioni e declino per i porti europei», ha avvertito l’associazione del trasporto di rinfuse Intercargo. La gestione del cambiamento climatico ha smesso di essere prerogativa di associazioni ambientaliste ed è entrata in pieno nell’agenda di governi e organismi internazionali
Un'edizione rinnovata con conferenze in presenza, garantendo la massima sicurezza, e in streaming, per offrire la possibilità di partecipare a un pubblico ancor più vasto
Trieste - Si può tornare a viaggiare spensierati senza preoccupazioni per la situazione sanitaria mondiale? La risposta è sì, questo grazie ai nuovi modelli di crociere protette che puntano a creare una “bolla di sicurezza” a bordo. Abbiamo provato questa esperienza a bordo di "Costa Deliziosa" nel corso del suo secondo viaggio dopo la ripresa delle operazioni
Tra pochi giorni arriverà la seconda portarinfuse made in China (cantieri Zhejiang Xinle) e anche questa come le altre gemelle sarà impiegata sulle rotte di cabotaggio
Decarbonizzazione è la parola che guiderà la rivoluzione green per i prossimi decenni dello sviluppo del settore marittimo civile, cargo e passeggeri
A segnalare la partenza della nave dal porto di Sharjah, negli Emirati, è stato il Panel of Experts dell'Onu per la Libia mentre a svolgere l'ispezione a bordo ed impedire che il mercantile entrasse nelle acque territoriali libiche è stata la nave tedesca "Hamburg"
"La newco Ro.Ro. Italia S.p.A., controllata da Marinvest (52%) e dal Gruppo Messina (48%), si è accollata la restante esposizione di Carige vantata nei confronti del gruppo Messina e costituita da mutui navali"
«L'assenza di un meccanismo di sbarco chiaro, sicuro e strutturato a beneficio delle persone soccorse nel Mediterraneo continua a mettere a rischio vite umane», ha dichiarato il direttore generale dell'Oim, António Vitorino
«La Nato sta lavorando per evitare il conflitto», precisa Stoltenberg
Monfalcone - Ennesimo rinvio per la partenza dei primi viaggi post-pandemia per Aida Kreuzfahrten: la ripartenza che era prevista per il 6 settembre per viaggi dalla Germania verso il Nord-Europa è stata definitivamente cancellata
Genova - E’ in distribuzione il nuovo numero del magazine specializzato Ttm-Tecnologie trasporti mare (luglio-agosto 2020) abbinato al supplemento annuale Ttm Yachting che con l'analisi dello specialista Lorenzo Pollicardo
Il ponte «ha avuto problemi tecnici questo pomeriggio ed è rimasto bloccato in posizione sollevata», ha reso noto la Corporation of London, suo ente proprietario
La Aegean II aveva originariamente alterato la sua rotta a causa di problema tecnico ma, dopo che la polizia locale è salita a bordo, "qui si sono verificati alcuni incidenti", ha fatto sapere la forza navale dell'UE in un comunicato.
Un funzionario della sicurezza regionale ha detto che gli uomini sembravano avere legami con una milizia locale che funge da unità di polizia nella regione di Bari.
"E' primo tragico caso che si registra in 25 anni di attività negli spazi gestiti da Mct nel porto di Gioia Tauro"
«È stato un periodo molto intenso, sia per le nostre imprese che per l'Associazione», afferma Mario Mattioli, presidente di Confitarma
Il governo di Mauritius ha annunciato che chiederà all'armatore e all'assicuratore una compensazione per i danni
Secondo le accuse, un uomo d'affari iraniano affiliato al Corpo delle Guardie rivoluzionarie, l'unità militare d'élite iraniana designata dagli Stati Uniti come gruppo terroristico, ha organizzato le consegne di carburante attraverso una rete di società di comodo
Genova - La perdita provvisoria di fatturato è già del 70% e potrebbe aggravarsi in autunno. Un motivo per essere ottimisti, però, gli armatori lo hanno, ora che il governo ha deciso di inserire nel cosiddetto decreto Agosto un paio di provvedimenti per rilanciare l’economia del mare. Stefano Messina parla di «reazione positiva insperata»
Ginevra - Msc Crociere sceglie di ripartire dall’Italia con due navi tra le più importanti della propria flotta. L’ammiraglia "Msc Grandiosa", varata nel 2019, e "Msc Magnifica" riprenderanno infatti le loro attività nel Mediterraneo
Napoli - Il gruppo armatoriale Grimaldi ha pubblicato il suo rapporto di sostenibilità per l’anno 2019, illustrando la propria performance economica, sociale e ambientale e dando particolare enfasi al processo di rendicontazione e gestione trasparente delle tematiche di sostenibilità avviato nel 2015. Nel 2019 il gruppo ha superato per il secondo anno consecutivo la soglia dei tre miliardi di fatturato
Genova - Prosegue il piano di consolidamento ed espansione dei servizi da parte di Gnv: dopo l’inserimento in flotta di due unità per il trasporto di materiale rotabile aggiuntive, la compagnia genovese annuncia l’ingresso in flotta di una nuova unità
Genova La crisi economica portata dal coronavirus ha prodotto in maniera massiccia un fenomeno che in Italia mancava da almeno 10 anni, quello delle navi fantasma. Messe alle strette dai costi e dalle difficoltà per rimpatriare i propri marittimi, piccole compagnie di navigazione, magari già in situazione economica precaria prima della pandemia, hanno deciso di lasciare navi ed equipaggi al loro destino
Roma - Il consiglio di amministrazione del gruppo d'Amico International Shipping ha approvato i risultati del primo semestre che mostra risultati positivi: "Sono molto felice di annunciare i risultati per il primo semestre 2020, nel quale la nostra azienda ha generato un utile netto di 17,1 milioni di dollari contro una perdita netta di 24,3 milioni registrati nello stesso periodo dello scorso anno
"Il settore dell’armamento - ha detto Duci - è stato completamente dimenticato, con la beffa finale della cancellazione nella fase di pubblicazione del decreto Rilancio dei 35 milioni di sgravi contributivi per il cabotaggio italiano"
Secondo i dati dell’International maritime bureau (Imb) dell’International Chamber of commerce, la crescita maggiore si registra nel Golfo di Guinea. Tuttavia i rischi nel Corno d’Africa non sono finiti
Roma - La Filt Cgil: "Se ci sarà da lottare per difendere le leggi e quindi i diritti metteremo in campo le necessarie ed opportune iniziative”. E dalla Uiltrasporti aggiungono: "Se sarà necessario siamo pronti a nuove mobilitazioni per difendere un diritto legittimo dei marittimi e dei portuali".
Le due associazioni hanno ribadito la totale contrarietà alle modifiche apportate alla normativa preesistente, per ragioni sia di metodo che di merito
Ginevra - La compagnia di navigazione Mediterranean Shipping Company (Msc) aggiornerà la sua gamma di rotte intra-asiatiche a partire da questa settimana, con l'inserimento di un nuovo servizio con il nome di Seahorse e l'introduzione di modifiche in altre quattro linee, in particolare Lang Co Express, New Origami, Seagull e Malyndo
"Il preoccupante aumento dei casi in alcune nazioni e l'incapacità di prevedere in modo affidabile dove ci porterà la pandemia nei mesi a venire, aggrava l'incertezza che ora prevale, imponendoci circostanze che sono al di fuori del nostro controllo".
«Siamo riusciti a preservare tutti i posti di lavoro, mentre colossi come Lufthansa, Renault, Hertz, hanno annunciato tagli drastici del personale», spiega il presidente di Alis, l'associazione della logistica e dell'intermodalità sostenibile, Guido Grimaldi
La Spezia - Dopo molti anni, il gruppo Tarros ritorna a scalare il porto di Ravenna avviando una linea container da e per diverse destinazioni del Mediteranno Orientale. L’obiettivo è quello di offrire un servizio diretto all’importante mercato dell’Emilia Romagna da un porto locale, rendendo così più vantaggiosa la logistica regionale
Roma - «La drammatica situazione delle autostrade liguri, che da troppi giorni causa rallentamenti della circolazione, non è più sostenibile non solo viene duramente penalizzata tutta la filiera della logistica del trasporto e di conseguenza l'attività dei porti liguri ma anche i nostri armatori stanno registrando forti danni alla loro operatività già seriamente colpita dalle conseguenze della pandemia Covid19»
Roma - Presto sarà possibile utilizzare l’applicazione di Uber, il principale erogatore di servizi taxi in economia condivisa, per prenotare viaggi su battelli a Londra, grazie a una nuova collaborazione tra il gruppo e la Thames Clippers, un’azienda locale di battelli operanti sul Tamigi. In tutto, almeno 20 battelli e 23 moli tra le stazioni di Putney e Woolwich opereranno sotto la dicitura di "Uber Boats"
Roma - Profonda delusione di Confitarma per l'inserimento nel disegno di legge di conversione del decreto Rilancio, approvato il 9 luglio dalla Camera dei deputati, della norma che renderà impossibile agli armatori svolgere le operazioni portuali in autoproduzione: «Abbiamo fatto presente che la modifica dell'articolo 16 della legge n. 84 del 1994 rappresenta un passo indietro di 30 anni per la portualità italiana».
La Spezia - Tarros Spa, sub-holding operativa dell’omonimo gruppo, attiva nel trasporto containers, con una flotta di 10 navi a nolo, parteciperà alla prima Lounge Elite del 2020 di Intesa Sanpaolo, in versione completamente digitale. In particolare, si tratta della sesta classe di aziende dall’avvio della collaborazione con Elite
Roma - Alessandro Santi, Presidente dell'Associazione agenti marittimi di Venezia ha raggiunto la doppia maggioranza (associazioni territoriali e aziende) prevista dallo Statuto della Federazione nazionale agenti marittimi
Genova - Si è spento all’età di 96 anni Piero Buatier de Mongeot, leggendario comandante della “Eugenio C”, il più celebre dei transatlantici della flotta genovese Costa
Bruxelles - Anche il settore del trasporto marittimo dovrà limitare le emissioni inquinanti e soprattutto pagare in base alla quantità di Co2 prodotta. La richiesta arriva dal Parlamento europeo, che ieri ha approvato un provvedimento per includere il settore nel sistema Ets. Si tratta del meccanismo europeo per lo scambio delle quote di emissioni che si basa sul principio «chi più inquina, più paga»
Lussemburgo - Dalla d’Amico International Shipping (Dis), società di riferimento a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, rendono noto che la controllata operativa d’Amico Tankers, ha firmato un accordo per la vendita delle navi-cisterna "High Progress" e "High Performance"
"L’autoproduzione è un istituto di fondamentale importanza per la competitività del nostro settore e del Paese, le cui regole, chiare e precise, sono da decenni parte integrante del modello di business delle imprese armatoriali che lo utilizzano correttamente"
"E' evidente che il nostro Paese e in particolare il settore dello shipping hanno un’urgentissima necessità di migliorare il livello di efficienza e di competitività del sistema"
Secondo i dati di Alphaliner, soltanto Hmm fra i 12 maggiori carrier del mondo ha visto aumentare nel 2020 la propria capacità di stiva. Tutti gli altri 11 hanno ridotto
L’impatto sul commercio si riflette sui servizi marittimi, con l’alleanza 2M di Maersk e Msc che ha esteso fino a settembre la sospensione del servizio transatlantico Ta4/Neuatl4, che in origine avrebbe dovuto riprendere fra giugno e luglio
"Siamo fortemente delusi dal fatto che nei provvedimenti del governo il comparto marittimo sia stato praticamente ignorato, nonostante le nostre navi non si siano mai fermate per assicurare l’approvvigionamento di presidi sanitari, farmaci, beni ed energia"
Genova - Paolo Pessina è il nuovo presidente di Assagenti, l'associazione degli agenti raccomandatari, mediatori marittimi e agenti aerei di Genova. Pessina, Business Administration Director Area Italy della compagnia tedesca Hapag-Lloyd e consigliere delegato di Hapag-Lloyd Italia, è stato nominato dal nuovo consiglio dell'associazione a seguito dell'assemblea dei soci di oggi. Cerruti è alla guida del gruppo Giovani
Genova - A causa delle restrizioni di viaggio imposte dal coronavirus, i marittimi di tutto il mondo stanno affrontando da mesi difficoltà a essere sostituiti da altri membri dell'equipaggio e ad essere rimpatriati. In particolare per l'Europa, la capacità molto limitata di rilasciare visti per entrare nello spazio Schengen complica ulteriormente una situazione già estremamente complessa
Salerno: "Per il Rina i ritardi italiani, lo dico a malincuore, non sono un problema. Noi possiamo lavorare in ogni parte del mondo: è questione di reputazione, di qualità delle persone. Il rischio è un altro: se la bandiera italiana perde competitività, è normale che gli armatori inizino a guardarsi intorno"
L'ipotesi è quella di una collisione con la petroliera, che era in navigazione nello stesso tratto di mare. La procura di Palermo ha iscritto nel registro degli indagati, con l'accusa di omicidio colposo e omissione di soccorso, il comandante della petroliera e l'armatore
Al momento, come atto dovuto, sono indagati il comandante della petroliera e l'armatore della società Augustadue del gruppo Mednav e due ufficiali di plancia in servizio sull'imbarcazione
Copenaghen - Ap Moeller-Maersk ha annunciato che inizierà a introdurre sulle proprie navi le innovative funi di ormeggio Snap Back Arrestor (Sba) per mantenere le navi ancorate in porto durante le operazioni di carico e scarico: “L'ormeggio è uno degli aspetti più pericolosi delle operazioni portuali e navali. Una cima che si rompe ha un rilascio di energia che può causare uno sbandamento fino a 800 chilometri orari.
"Nonostante i significativi profili di incertezza connessi al settore, ulteriormente accentuati dagli effetti della pandemia in corso - dichiara il presidente Alcide Ezio Rosina - siamo orgogliosi di poter confermare che il Gruppo sta proseguendo anche nel 2020 nella sua attività di trasformazione"
Nel fissare il prossimo 8 luglio l'udienza in camera di consiglio per l'esame collegiale del ricorso, il Tar ha considerato che «nella specie, non sussistono le condizioni per disporre l'accoglimento dell'istanza anzidetta nelle more della celebrazione della camera di consiglio»
Così Marcello Di Caterina direttore generale di Alis, in una nota "dopo l'emanazione del decreto nel quale si legge che fino alla data del 12 giugno il trasporto marittimo di viaggiatori di linea da e verso la Sardegna è limitato ai servizi svolti in continuità territoriale"