
Russo alla guida della Ram
L’assemblea degli azionisti di Ram - Logistica, infrastrutture e trasporti ha nominato come proprio amministratore unico Ivano Russo, che succede nel ruolo a Zeno D’Agostino
L’assemblea degli azionisti di Ram - Logistica, infrastrutture e trasporti ha nominato come proprio amministratore unico Ivano Russo, che succede nel ruolo a Zeno D’Agostino
Roma - Nel decreto legge Infrastrutture votato al Senato è passata anche la modifica all'articolo 88 del decreto legge 104/2020 che consente di superare i rilievi della Commissione europea che fino ad ora avevano impedito ad una serie di imprese armatoriali di beneficiare della decontribuzione
La Eco Livorno, si spiega da Intesa Sanpaolo, è in grado di dimezzare le emissioni di CO2 per unità trasportata, mentre quando è ferma in porto, permette di azzerare completamente le sue emissioni utilizzando l'energia elettrica immagazzinata durante la navigazione
Il confronto si articolerà su geoeconomia e geopolitica, Via della Seta e Guerra dei Dazi, Brexit e Corridoi Europei Ten T, 5G e innovazione tecnologica
Cagliari - Nubi nerissime si addensano anche sul personale navigante: il verbale dell’incontro con i sindacati parla di un migliaio di esuberi fin da settembre 2020.
Milano - «Esattamente come la sua gemella “Maria Grazia Onorato” - comunica in una nota il gruppo Onorato - anche la “Alf Pollak” vanta il primato di essere la più grande ro-ro in esercizio nel Mediterraneo».
«Questo - commenta Gianfranco Congiu, portavoce del Partito dei Sardi - sarà il secondo significativo aumento tariffario nel giro di appena un anno (ricordiamo gli aumenti del 25-40% tra il 2019 e il 2019) che anche stavolta graverà interamente sulle aziende e sui cittadini».
Livorno - Sono state riscontrate irregolarità «nell’impianto fisso antincendio di bordo e nelle dotazioni di sicurezza» della nave Eurocargo Trieste.
Non ci sarebbe alcuna connessione tra i due casi. I cadaveri sono stati trovati in cabine lontane l’una all’altra, la donna è stata trovata alle 3 del mattino, l’uomo due ore dopo.
Genova - Il Tar del Lazio, al quale si erano appellati i due vettori marittimi, ha decretato il 22 maggio 2019 che la sanzione di quasi 30 milioni (29.202.673,73 euro) dovesse essere modificata, rinviando gli atti all’Antitrust che lo scorso 17 luglio ha aperto l’iter per rideterminarne l’importo.
Genova - Lunghe 237 metri per una stazza lorda di quasi 70.000 tonnellate, le navi che il gruppo Onorato ha commissionato ai cantieri Gsi di Guangzhou, avranno una capacità di trasporto di circa 2.500 passeggeri e 1.300 auto al seguito.
Genova - L’intesa è stata firmata in occasione di una cerimonia ufficiale cui ha partecipato anche l’armatore Achille Onorato.
Roma - Il Tar Lazio ha annullato la sanzione pari a circa 30 milioni di euro che era stata comminata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato alle compagnie del gruppo Onorato.
Napoli - La prima nave del Mediterraneo con zero emissioni in porto viene presentata oggi dal Gruppo Grimaldi a Barcellona.
Napoli - Lo studio Alis sull’economia insulare «è stato elaborato condividendo e studiando i dati ricevuti dalle Autorità di sistema portuale».
Napoli - Sul fronte collegamenti marittimi, sono confermate le 25 rotte nel Mar Mediterraneo, con destinazione Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Malta, Tunisia e Marocco.
Roma - «Apprezziamo il giudizio espresso dal Garante per l’Antitrust nel Bollettino 48/2018». Lo dichiarano in una nota il segretario generale della Uiltrasporti Claudio Tarlazzi e il segretario nazionale Paolo Fantappiè.
Messina - «Abbiamo bisogno di essere competitivi anche da questo punto di vista con le altre regioni italiane, abbiamo bisogno di una flotta efficiente ed all’avanguardia non inquinante e credo che questa sia stata la soluzione migliore». Lo ha detto il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci.
Genova - Un traghetto ha attraccato oggi a Portofino, rimasto isolato per il crollo della strada statale.
Palermo - Dopo l’allarme sono state attivate immediatamente le procedure di lotta all’incendio, l’evento è stato prontamente controllato.
«È troppo presto per avere indicazioni definitive. Di certo anche il turismo da e per la Sardegna ha sofferto della recessione che ha colpito il settore in Italia».
Genova - Un problema tecnico ha impedito al traghetto “Moby Zaza” di compiere il collegamento Genova-Bastia previsto questa mattina alle 8.
Genova - Le due compagnie, replicando quanto già fatto lo scorso anno, hanno raggiunto un accordo operativo in vigore già dal prossimo sabato, in relazione alla linea merci che collega Genova con Malta, e che sarà operata con la nave ro-ro Severine, noleggiata da Tirrenia.
Genova - E Parigi scommette sulla nave “Vizzavona” di Corsica Linea.
Cagliari - Il servizio pubblico di collegamento marittimo invernale fra Sardegna e Corsica, finanziato a febbraio dalla Regione con circa 2,6 milioni di euro nel triennio 2018-2020 e ancora da assegnare, sarà autorizzato anche per tutto il primo trimestre del 2021.
Trieste - DFDS, gruppo danese operante nel settore dello shipping e della logistica, ha acquisito la compagnia U.N Ro-Ro operante nel Mediterraneo.
Roma - Rendere più efficienti i collegamenti Italia-Grecia con gli interventi cofinanziati dalla Comunità europea.
Genova - Il nostromo della nave Excellent della Gnv è rimasto ferito e rischia di perdere un occhio perché colpito da un bullone durante le operazioni di imbarco di un furgone in panne.
Genova - Ancora guai per il traghetto F.A. Gauthier, primo (e unico) esempio di ferry a Lng costruito da Fincantieri per la canadese Société des trasversiers du Québec.
Olbia - È stata presentata stamattina a Olbia la “Superfast Baleares”, nave cargo della Moby che aumenterà l’offerta di partenze da e per la Sardegna.
Genova - E con le infrastrutture “minori” previste dal Def treni cargo meno cari del 20%.
Trieste - Brian Simpson non l’ha escluso nella presentazione che ha aperto i lavori della conferenza di Trieste: «È possibile estendere i benefici dell’implementation plan anche a una nazione non europea». Il coordinatore Ue lascia quindi aperta una porta
Trieste - Tre pilastri reggono la politica europea delle Autostrade del mare. Quello su cui punta maggiormente Bruxelles è l’ambiente: supportare la tecnologia che consente di ridurre le emissioni e sviluppare la rete di terminal e strutture che permettano l’utilizzo di combustibili alternativi come Lng. GUARDA LA GALLERY
Trieste - Ha aperto i lavori Brian Simpson. D’Agostino: «Trieste e Koper più competitive di Rotterdam».
Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Mino Giachino, presidente della Saimare ed ex sottosegretario ai Trasporti, a commento del Forum “Motorways of the Seas” organizzato da MediTelegraph e OntheMosWay in corso a Trieste.
Trieste - Non solo container, ma anche e soprattutto traffico ro-ro non accompagnato. Per Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale e numero uno dello scalo giuliano, le Autostrade del mare rappresentano «il futuro per i traffici marittimi che toccano Trieste»
Cagliari - Ripartire le competenze in regime di continuità territoriale tra le due isole in modo da garantire, tramite bandi, tariffe inferiori alle attuali e stabilità del servizio.
Palermo - Collegamenti marittimi in tilt per le isole della Sicilia. La nave “Filippo Lippi” è stata costretta a non approdare a Vulcano.
Genova - Sono stati trovati alcuni segni sul corpo di Imelda Bechstein, 74 anni di Monaco, scomparsa lo scorso 30 ottobre mentre dalla Sardegna rientrava verso Genova a bordo del traghetto Sharden assieme al marito.
Genova - Parte stasera il collegamento Genova-Livorno. «Mar Tirreno affollato? C’è spazio per tutti».
Genova - Gnv investe in innovazione tecnologica: la compagnia di traghetti genovese controllata dal gruppo Msc di Ginevra ha acquistato due nuove ralle Terberg di ultima generazione che consentono di migliorare ulteriormente le prestazioni, in termini precisione ed efficienza delle operazioni portuali
Genova - È uscito con l’Avvisatore Marittimo, ed è scaricabile da oggi online, lo speciale di 16 pagine (in doppia lingua) dedicato alla Logistica.
Roma - «Ricambia lo scenario dei trasporti marittimi, con questo governo si è realizzata la vera continuità territoriale», ha detto Onorato.
Napoli - Dal porto napoletano di Calata Porta di Massa è riuscito a salpare un traghetto veloce della Caremar diretto sull’isola.
Vibo Valentia - L’imbarcazione, capace di trasportare sino a 300 passeggeri e del valore di diversi milioni di euro, è stata bloccata nella notte all’arrivo nel porto di Tropea.
Cagliari - Un esposto all’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato sulla scalata dell’armatore Vincenzo Onorato a Cin-Tirrenia è stato presentato oggi dall’assessore regionale dei Trasporti Massimo Deiana.
Genova - Nelle mani della Méridionale il nodo del contratto di servizio pubblico
Genova - Il trasporto dei camion via mare da e verso il porto di Barcellona fa risparmiare 117 milioni di euro all’anno.
Marsiglia - Sncm e La Méridionale perdono gli ultimi soldi pubblici. Da ottobre 2016 verrà annullato, con più di 7 anni di anticipo, il contratto per la fornitura del servizio pubblico.
Genova - La compagnia genovese Grandi Navi Veloci ha siglato un accordo con l’associazione dei consumatori Codacons
Atene - La compagnia di navigazione greca ha realizzato un utile netto di 10,2 milioni di euro, in crescita del 21% rispetto a 8,4 milioni di euro nel terzo trimestre del 2013.
Genova - Seago Line, compagnia feeder del Gruppo danese Maersk Line, ha annunciato il lancio di un servizio gestito autonomamente fra la penisola iberica e il Mediterraneo Occidentale.
Atene - Anek Lines e Attica Group hanno annunciato l’espansione della cooperazione tra le due linee, con l’offerta di un servizio comune sulle linee dell’Adriatico
Londra - Stena Line , il più grande operatore di traghetti in Europa e uno dei maggiori datori di lavoro del Regno Unito, ha fissato il numero di posti di lavoro da tagliare
Marsiglia - «Negoziare vorrebbe dire perdere tempo e lo Stato non può permetterselo e, in ogni caso, non potrebbe legalmente farlo».
Barcellona - Il ragazzo stava facendo un viaggio d’istruzione con altri studenti di varie scuole italiane. I genitori sono partiti per la Spagna.
Livorno - La Capitaneria di Portoferraio (Livorno) è subito intervenuta sul posto con due motovedette per i soccorsi.
Trieste - Samer & Co. Shipping cede quest’oggi il 60% delle quote della sua controllata Samer Seaports & Terminals, terminalista portuale che opera nel Porto di Trieste, allo storico partner turco, l’armatore Un Ro-Ro di Istanbul