
Livorno, inchiesta sulle banchine: 15 indagati
Nel mirino gli sconti fatti ai terminal sui canoni di concessione rispetto a lavori alle banchine nel porto che non sono da considerarsi migliorie
Nel mirino gli sconti fatti ai terminal sui canoni di concessione rispetto a lavori alle banchine nel porto che non sono da considerarsi migliorie
Domani un altro tavolo ristretto, ma le distanze restano
Genova - Una pagina importante nella storia della Marina militare e delle forze aeree della medesima è stata scritta il primo marzo, quando il primo di due velivoli F-35B a decollo corto ed atterraggio verticale (Stovl, Short Take-Off Vertical Landing) della Integrated Test Force (Itf) statunitense per il programma del velivolo stealth F-35, è atterrato per la prima volta a bordo della portaerei "Cavour"
La nave ha una capacità di trasporto di oltre 500 semi-rimorchi ed è in grado di dimezzare le emissioni di Co2 rispetto alle navi ro-ro della precedente serie
Le aziende hanno il dovere morale e legale di proteggere i propri dipendenti durante i viaggi all'estero; fino ad ora le misure necessarie non sono state regolamentate, ma la pubblicazione di nuove linee guida risolverà presto la situazione
Il presidente della confederazione dei trasporti: "Non è un lavoro che si improvvisa: Certo che siamo pronti a dare una mano, se e come la struttura commissariale vorrà"
Il sindacato dei metalmeccanici: "Terminalisti perennemente in lite tra loro, ma uniti quando si tratta di spremere maggiori profitti da spartirsi, a discapito della sicurezza sul lavoro, nel segno della precarietà e della frammentazione"
“Siamo particolarmente soddisfatti dell’importante collaborazione avviata con la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, che ringraziamo insieme alla Regione Liguria, e lieti di aver potuto assumere tutti i giovani che hanno frequentato il corso" dice l'ad Pittaluga
E' il professor Mario Calabrese, docente all'università degli studi di Napoli Federico II.
«Sono orgoglioso del fatto che Israele sarà il primo Paese al mondo ad ospitare la nuova ammiraglia di Royal Caribbean, questo è stato possibile grazie ai milioni di vaccini che abbiamo effettuato. La decisione di Royal Caribbean di avere come punto di partenza un porto israeliano è una significativa espressione di fiducia nella nostra politica» dice il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu
Si lavora a un impianto di cattura della CO2 dotato anche di processi per la liquefazione e di strutture per il trasporto tramite navi cargo della CO2 raccolta dal progetto Northern Lights, in Norvegia
Mornico al Serio - Il gruppo Mascio contribuirà a ridisegnare il nuovo volto urbanistico di Genova. Sono stati infatti avviati i lavori di demolizione e smaltimento degli edifici pericolanti situati sotto il nuovo Ponte San Giorgio (ex Ponte Morandi). Il progetto riguarda la realizzazione del nuovo nodo stradale della città. Ma non solo: il gruppo guidato da Stefano Mascio è coinvolto nei lavori di bonifica e demolizione degli ex padiglioni della Fiera di Genova
Video conferenza con la Prefettura: sul tavolo il documento che ha scatenato la fine della pace sociale in porto
In un primo tempo Odyssey of the Seas sarebbe dovuta partire da Civitavecchia, ma il mercato israeliano dà maggiori garanzie
Il primo viaggio della Odyssey of the Seas è previsto a giugno
Alla fine del 2020 nei registri navali tedeschi erano registrate un totale di 2.001 navi: si tratta cioè di 139 navi in meno rispetto all'anno precedente
Lo stesso vale per i collegamenti non in convenzione Napoli-Cagliari e Palermo- Cagliari: sono assicurati fino al 9 marzo.
"L'Autorità di sistema portuale conferma la volontà di proseguire con la realizzazione dell'opera perché pensiamo che sia l'unico modo per mantenere i traffici attuali, per accoglierne di nuovi, per aumentare l'occupazione e innalzare gli standard di sicurezza"
Genova- «Il sito di Vado Ligure è un'azienda trainante che ha sempre prodotto utili per il gruppo di Bombardier, che a gennaio è stato acquistato dalla multinazionale francese Alstom. Lo stabilimento ligure è sempre stato un punto di riferimento soprattutto grazie all'alta efficienza, professionalità e flessibilità dei suoi lavoratori» così Chrstian Venzano, segretario Fim Cisl Liguria
Monfalcone - Con una perdita netta di quattro miliardi di dollari si è chiuso il bilancio 2020 di Norwegian Cruise Line Holdings: questo è stato il salatissimo conto che il gruppo statunitense ha pagato alla pandemia. Il fermo totale della flotta si è tradotto per la società nella cancellazione del 78,6% della capacità giornaliera della compagnia, causando un crollo dei ricavi dell’80,2% rispetto l’anno precedente
Singapore - Le crociere di Royal Caribbean Intenational da Singapore sono state un inaspettato successo, tanto che la compagnia americana ha chiesto alle autorità della città stato asiatica di poter aumentare la capacità della nave dal 50% al 65%
Il numero uno dell'associazione: "Si allargherà la forbice competitiva fra grandi flotte e piccole imprese"
E' il primo decreto dell'era Giovannini
Si tratta di una car carrier israeliana: cresce l'allarme per la sicurezza alla navigazione
L'allarme per autotrasporto e passeggeri
La firma vale 1,35 miliardi di euro
Perdita netta di 245 milioni: "Ma nel 2021 i ricavi cresceranno del 25/30%"
Il problema è sorto alla fine del 2020 e si è aggravato in questi primi due mesi dell’anno a seguito del Covid-19