
Crociere, boom di prenotazioni per Saga
La compagnia segna +127% dopo il via libera del govero inglese ai viaggi internazionali
La compagnia segna +127% dopo il via libera del govero inglese ai viaggi internazionali
Massimo Deiana e Pasqualino Monti sono in scadenza. Giovannini valuterà le candidature
Il presidente di Federlogistica: "Lascia allibiti che il Ministro abbia insediato commissioni, tra cui una sugli effetti dei cambiamenti climatici, composte da illustri accademici non affiancati da chi nei porti opera e lavora, ripetendo l'atavico errore di far proliferare proposte e interrogativi senza mai trovare risposte agli stessi".
Questo il titolo del Forum: “Towards a low-carbon shipping industry / Trasporto marittimo e ambiente: idee, progetti, investimenti”. Due le sessioni principali di lavoro. La prima sarà intitolata “Dal cantiere navale al mare: così il trasporto diventa sostenibile”, la seconda “I porti e la decarbonizzazione: l’altra metà del percorso”.
Tra gli invitati al prossimo summit il premier italiano Mario Draghi ed altri capi di Stato e di governo di Paesi che insieme rappresentano l'80% delle emissioni di gas serra.
"Ha dato e darà la possibilità a milioni di passeggeri e alle loro famiglie di potersi spostare in tranquillità e in protezione. Una garanzia di sicurezza anche nei confronti di tutta la comunità"
TUI posizionerà nell’Egeo la Mein Schiff 5, la quale opererà lungo due differenti itinerari settimanali in partenza da Creta con scali a Rodi, Atene e Souda il primo, e a Corfù, Katakolon e Atene il secondo.
L'Autorità del canale ha ottenuto il permesso da un tribunale egiziano di sequestrare la Ever Given, portacontainer da 20.388 teu costruita nel 2018, come conseguenza del reclamo da 916 milioni di dollari contro l'armatore Shoei Kisen
Monfalcone - Nonostante la crisi pandemica, il 2020 dei Chantiers dell’Atlantique si è rivelato un anno sì complicato, ma chiuso con un utile di 61 milioni di euro, addirittura in crescita del 7% rispetto al saldo positivo di 57 milioni del 2019
Le indagini, che si sono avvalse anche di alcuni collaboratori di giustizia, hanno consentito di inquadrare la rilevanza del sodalizio nel traffico internazionale di stupefacenti, e la loro capacità di interfacciarsi direttamente con i fornitori sudamericani per l'acquisto di notevoli quantitativi di droga.
L'annuncio dell'associazione: Fabio Montanari, amministratore delegato della società, è entrato nel consiglio
Sono partiti i lavori per la realizzazione a Vado Ligure del più grande deposito d’Europa di caffè. Lo sta realizzando il gruppo Pacorini all’interno dei 55 silos, che occupano un’area di 10 mila metri quadrati, un tempo utilizzati per i cereali della Ferruzzi.
Le P-30 possono operare sui canali d’acqua urbani, sempre a velocità più alte rispetto alle tradizionali imbarcazioni dedicate ai passeggeri, proprio perché sono in grado di non generare contrasto con altre imbarcazioni o proprietà.
Allo stato attuale Clean Planet riferisce che due ecoPlant sono già in fase di costruzione e che altri quattro sono in corso di sviluppo
L'intesa prevede anche l'acquisto di uffici e magazzini ubicati nelle isole di Maiorca, Minorca ed Ibiza. I terminal si trovano a Barcellona e Valencia
Dal vertice con Comune e Regione il via ad una serie di incontri periodici. I sindacati: "Ristabiliamo le relazioni industriali sul giusto binario"
Il totale degli investimenti esteri nell'isola, in uso effettivo, per gli ultimi 3 anni ammonta a 5,27 miliardi di dollari, pari a più della metà dell'afflusso totale registrato negli ultimi tre decenni
L'opera va inquadrata nel piano di ammodernamento della linea ferroviaria portuale
Le disposizioni del CDC si sono fermate alle linee guida della seconda di quattro fasi propedeutiche alla riapertura dei porti statunitensi al traffico passeggeri. Le compagnie, preso atto di questo ostruzionismo, hanno cercato altri lidi per riprendere i viaggi.
China Communications Construction Company ha già completato la costruzione dei primi tre attracchi del porto
Lo ha deciso il Tar del Lazio con due ordinanze con le quali ha respinto le richieste fatte da Grimaldi Euromed S.p.A., e fissato il 4 giugno prossimo l'udienza per la decisione dei ricorsi nel merito.