
Moby e Cin, il 31 marzo il termine per l'accordo con Tirrenia
Cin sarebbe pronta a restituire all'amministrazione straordinaria di Tirrenia 144 dei 180 milioni di debito accumulati dalla compagnia di navigazione
Cin sarebbe pronta a restituire all'amministrazione straordinaria di Tirrenia 144 dei 180 milioni di debito accumulati dalla compagnia di navigazione
"Nei prossimi tre-quattro mesi le pressioni inflazionistiche si ridurranno" è la previsione dell'Organizzazione mondiale per il commercio
Genova - Verrà pubblicato entro la fine dell’anno il nuovo bando di selezione per il corso Its dell'Accademia della Marina mercantile di Genova in Ship Manager/Superintendent, una modulazione parallela del corso Its Tecnico Superiore per la Supervisione e l’Installazione di Impianti di bordo. Il nuovo corso partirà dunque nelle prime settimane del 2022, dopo una selezione di 22 allievi selezionati a livello nazionale
Per il presidente di Assagenti, Paolo Pessina, l'industria deve riappropriarsi della logistica che troppo a lungo ha demandato a terzisti. "Solo così riuscirà a controllare la filiera e a contrattare prezzi migliori"
Nave "Libeccio" della Marina Militare è intervenuta in soccorso del marinaio italiano ferito dai colpi di avvertimento partiti da una motovedetta
“Si tratta di un’ottima notizia per l’azienda, i clienti e la tutela ambientale, frutto dei nostri continui sforzi di aggiornamento e miglioramento”, commenta l’amministratore delegato del gruppo, Paolo Cervetto
«È il riscatto dello shipping» conferma Stefano Messina, presidente di Assarmatori, senza dimenticare le preoccupazioni per la ripresa del transito. «Se i tempi dovessero allungarsi sarebbe un problema» dice, per le compagnie che aumenterebbero i costi e perderebbero ricavi con le navi ferme, e per l'economia con i ritardi alle consegne di merci.
L’aspetto del supporto psicologico diventa rilevante e di primaria importanza nel momento in cui un componente dell’equipaggio esprime il suo disagio aggredendo o ferendo un compagno di lavoro oppure se stesso
Solo la scorsa notte 13 tunisini sono stati fermati dai carabinieri sugli scogli di Linosa e altri 15 sono stati intercettati su un barchino, dalla Guardia costiera, nelle acque davanti Lampedusa
La Konarak è stata prodotta nei Paesi Bassi e fu acquistata dall’Iran poco prima della Rivoluzione islamica del 1979. La nave pesava 447 tonnellate, era lunga 47 metri ed era equipaggiata con quattro missili da crociera
"Occorre prima di tutto una pressione congiunta di istituzioni e categorie sul governo affinchè vengano varate misure organiche e razionali di rilancio del cluster marittimo"
In un discorso trasmesso domenica dagli altoparlanti all’equipaggio della Roosevelt ormeggiata a Guam, Modly aveva affermato che il comandante era «troppo ingenuo o troppo stupido» per comandare una nave se pensava che quel messaggio non sarebbe trapelato alla stampa
Intervistato domenica dalla Cnn, il segretario alla difesa Mark Ester ha riferito che a bordo ci sono 155 membri dell’equipaggio che si sono presi il Covid-19, tutti casi il lieve e il moderato e che finora nessuno è stato ricoverato in ospedale
Quasi 100 membri dell’equipaggio della nave sono stati ammalati nell’ultima settimana
“Gli operatori dell’intera filiera logistica svolgono, e stanno svolgendo ancora di più in questa fase emergenziale con impegno e coraggio, un ruolo essenziale per la continuità economica del Paese, come è stato più volte riconosciuto e sottolineato ormai da tutti, Istituzioni e cittadini"
Nel frattempo, l'intesa tra il gruppo Onorato e il governatore sardo Christian Solinas ha di fatto impedito lo stop forzato delle merci
A sottolineare la portata politica dell’operazione è arrivato immediatamente il commento del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, che ha criticato il governo per il tempismo dell’operazione, proprio nel pieno della crisi sanitaria per il nuovo coronavirus
L'attracco non lontano a dove ogni giorno, in tempi normali, decine di traghetti fanno la spola tra il New Jersey e downtown Manhattan, trasportando migliaia di persone dirette soprattutto a Wall Street
La nave ospedale USNS Mercy di 272 metri, una petroliera convertita, ha 15 reparti di degenza e una capacità di 5.000 unità
"Nave Rizzo continua a sorvegliare la zona assicurando, con la sua presenza, un efficace effetto deterrente nell'ambito del più ampio impegno della Marina Militare a salvaguardia della libertà di navigazione e della sicurezza marittima nelle aree di interesse nazionale"
"Ad oggi - informa la Marina - non vi sono i presupposti e le condizioni per partire con un'attività complessa ed impegnativa per la Nave ed il suo equipaggio in mari così lontani dalla madre patria"
Un nuovo balzello, introdotto questo mese, per aiutare il Canale di Panama a far fronte ai cambiamenti climatici, costerà l'industria navale fino a $ 370 milioni l'anno, segnando un altro colpo per le compagnie marittime già colpite dalle ricadute dello scoppio del coronavirus
La Cina sta lottando per riprendere le normali operazioni commerciali mentre le ricadute dello scoppio del coronavirus colpiscono le linee di spedizione dei container e le catene logistiche, con merci bloccate e costi in aumento
Un piano, dice il premier davanti a studenti e docenti dell'Istituto tecnico Severi, per dire "mai più rassegnazione, mai più disagio, mai più causa persa. Non vogliamo più narrazioni tossiche per il sud"
Abe, secondo quanto riferito dall'agenzia di stampa giapponese Kiodo, si è detto «profondamente preoccupato» per la situazione
Marinette - Un gesto che molti analisti hanno interpretato come un endorsement in vista di una delle più ricche gare internazionali nel settore militare.
Genova - Secondo la società norvegese Xeneta, «i contratti a lungo termine dei noli per le spedizioni transoceaniche hanno proseguito la loro tendenza al ribasso nel mese di ottobre». Il livello non ha ancora raggiunto quello di un anno fa, ma i dati mostrano comunque un andamento stagnante.
Istanbul - Dopo aver rischiato l’abbandono, tornerà a solcare il mare di Istanbul lo storico traghetto Pasabahce (“Il giardino del Pascià”).
Firenze - «È urgente un chiarimento sui motivi che hanno spinto i vertici italiani della multinazionale Hamburg Sud a comunicare la volontà di spostare 14 dei 23 lavoratori della sede di Livorno a Genova».
Trieste - Il blocco dell’unità, lungo 14 metri, largo 34 e dal peso di più di 500 tonnellate, fa parte della sezione di centro nave di “Ryndam”, quattordicesima nave costruita dal cantiere di Marghera per Holland America Line.
Napoli - Anche l’armatore Gianluigi Aponte e Annapaola Voto, dirigente di Aru (Agenzia regionale Universiade), risultano indagati nell’inchiesta della Procura di Napoli sull’ospitalità degli atleti in occasione delle scorse Universiadi.
Ajaccio - Il ministro francese della Transizione ecologica e solidale, responsabile dei trasporti, Elisabeth Borne, conta di “tornare alla carico” con l’Imo “per ottenere regole più rigorose sulla navigazione nelle Bocche di Bonifacio”.
Helsinki - La compagnia statale finlandese di rompighiaccio Arctia sta valutando la sua flotta di otto unità per determinare quali debbano essere completamente sostituite e quali possano essere modernizzate per soddisfare le attuali esigenze marittime.
Genova - C’è davvero spazio per tutti, nel nuovo modello di logistica che si sta affermando? E’ a questa domanda - che dà il titolo allo stesso evento - che i protagonisti del trasporto merci cercheranno di dare una risposta il prossimo 21 novembre a Palazzo San Giorgio (Genova).
Cagliari - «Non si può più attendere. È giunta l’ora di intervenire una volta per tutte». Lo scrive su Facebook il sindaco di La Maddalena, Luca Carlo Montella, in merito alla nave cargo Rodhanus.
Taormina - «Il 18 luglio, quando scadrà la convenzione tra lo Stato e Tirrenia» avverte Manuel Grimaldi, amministratore delegato della compagnia «incidentalmente è anche il mio compleanno... speriamo sia di buon auspicio».
Teheran - La superpetroliera, che a quel tempo si chiamava Grace 1 e batteva bandiera panamense, era stata bloccata all’inizio di luglio con un intervento delle unità speciali della Marina britannica.
Teheran -Lo rende noto il comandante delle forze marittime della provincia meridionale di Hormuzgan, generale Hossein Dahaki.
Genova - Migliorano i bilanci dei maggiori vettori del mondo, ma si profila il rischio recessione.
Londra - L’ondata di forte maltempo che ha colpito il Regno Unito ha creato disagi ai viaggiatori, alle prese con interruzioni e allagamenti.
Londra - Accantonata l’idea di un pattugliamento congiunto autonomo coi Paesi dell’Ue, il governo di Sua Maestà ha annunciato oggi di essere pronto a unirsi alla «missione di sicurezza marittima» a guida Usa.
Tokyo - Il Giappone potrebbe però contribuire mettendo a disposizione aerei di pattuglia, aggiunge il giornale, ma da impiegare in aree distanti dallo stretto di Hormuz.
La Spezia - Personale di bordo e Vigili del Fuoco insieme hanno provveduto all’evacuazione del fumo dal locale per i successivi controlli dell’agibilità.
Mosca - Lo ha fatto sapere il ministero della Difesa di Mosca, secondo cui il mezzo si trova nella base navale di Severomorsk.
Gorizia - La nave, proveniente dal porto di Mykolaiv (Ucraina), stava sbarcando 14.458,25 tonnellate di ferro in porto a Monfalcone. Il personale militare ha riscontrato il malfunzionamento dei radar e l’incapacità dell’equipaggio di far fronte a situazioni di emergenza.
Genova - Aprirsi, ma senza snaturarsi, a partner esterni, diversificare con criterio e raccogliere nuove sfida. Questa la ricetta con cui alcune storiche aziende genovesi del settore marittimo sono stanno provando a fronteggiare le attuali dinamiche del mercato.
Genova - Giovanni Pettorino, comandante generale della Guardia costiera italiana, sottolinea che «non sono tanto le navi, quanto piuttosto i fiumi la causa dell’inquinamento marino».
Washington - Paesi come Cina e Giappone dovrebbero pensare da soli a proteggere le loro navi nello stretto di Hormuz. Lo dice il presidente Usa Donald Trump.
New York - Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e la Norvegia hanno dichiarato giovedì al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che «ci sono forti indicazioni che i quattro attacchi facessero parte di un’operazione sofisticata e coordinata.
Genova - Le società a responsabilità limitata sono in salute: in Italia crescono gli addetti (+4,3%), il fatturato (+6,9%) e il valore aggiunto (+6,5%).
Pechino - Hong Kong abbatterà 4.700 maiali e sospenderà le importazioni di suini dalla Cina in seguito alla scoperta di un caso di peste suina africana.
Budapest - Sono ancora ventuno le persone ufficialmente disperse dopo che un battello che trasportava turisti della Corea del Sud si è rovesciato in seguito a una collisione con un’altra imbarcazione.
Golfo Aranci - Due turisti tedeschi sono stati salvati in mare dalla security del porto di Golfo Aranci e dalla Guardia costiera dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci.
Genova - Male Africa e Medio Oriente e pesa l’incertezza sui servizi che attraversano l’oceano Pacifico.
Roma - Un membro dell’equipaggio della Nave della Legalità rientrata ieri a Civitavecchia dopo aver compiuto un viaggio a Palermo con 1.500 studenti a bordo, prima dell’inizio del viaggio, è stato sbarcato a Genova per ragioni di salute.
Genova - Ventiquattro pagine di approfondimenti, analisi e interviste sui temi di maggiore attualità legati al mondo della logistica e del trasporto merci.
La Valletta - Il capitano della nave tedesca Lifeline, che l’anno scorso aveva salvato oltre 230 migranti nel Mediterraneo, è stato condannato a Malta.
Genova - Secondo un rapporto pubblicato dalla Fmc il settore del trasporto di container è concorrenziale.
Siracusa - Un peschereccio iscritto al compartimento marittimo di Siracusa, lo “Zaira”, è affondato la notte scorsa a largo di Malta.
Pechino - Due unità navali della Marina statunitense hanno attraversato lo stretto di Taiwan, destando la preoccupazione della Cina.
Genova - La prima nave cargo con bandiera americana in 35 anni costruita per trasportare carico secco nella regione dei Grandi Laghi americani.
Pechino - Cina e Corea del Nord hanno aperto un ponte che collega i due Paesi, costruito nel 2016.
Baghdad - Il parlamento iracheno ha votato per licenziare il governatore della provincia di Ninive.
Genova - Quella della differenza di genere è una questione aperta nel settore marittimo, soprattutto in alcune particolari realtà come quella delle Filippine
Genova - Il ministero teme di tornare nel mirino Emsa per inadempienza delle convenzioni internazionali.
Venezia - Un incendio si è sviluppato nella sala macchine di una nave cargo che si trova a circa 3 miglia al largo del porto di Chioggia.
Il ricordo del fondatore della rivista TTM/Tecnologie Trasporti Mare.
Madrid - Alta tensione a Gibilterra: un pattugliatore della Marina militare spagnola ha ordinato domenica pomeriggio a due navi civili britanniche ancorate davanti alla Rocca di lasciare «le acque territoriali spagnole».
Sassari - «Non prorogheremo la convenzione con Tirrenia, ma vogliamo essere pronti. Sto sollecitando dal mio arrivo al ministero la riscrittura in preparazione della nuova gara».
Bari - Comincerà il 6 maggio prossimo l’udienza preliminare sul naufragio del traghetto Norman Atlantic, avvenuto nella notte tra il 27 e il 28 dicembre 2014 al largo delle coste albanesi.
Genova - Virginia Cavallari, la donna di 74 anni morta in mare davanti a corso Italia, a Genova, potrebbe essere stata trascinata al largo da un’onda anomala.
Roma - Il cratere è il risultato del progressivo scioglimento del ghiacciaio Thwaites, che si ritiene finora abbia perso 14 miliardi di tonnellate di ghiaccio.
Genova - L’Italia sarà la prima nazione per numero di espositori alla Fruit Logistica di Berlino: 519 rispetto, ad esempio, ai 386 della Spagna, ai 349 dei Paesi Bassi, ai 296 dei padroni di casa tedeschi o ai 228 francesi.
Washington - «Che diavolo sta accadendo con il riscaldamento globale? Per favore, ritorna presto, ne abbiamo bisogno!»: Donald Trump ironizza su Twitter ma c’è poco da scherzare sul “Polar vortex”.
Siracusa - «Le persone a bordo della Sea Watch sono naufraghi. Cosa avremmo fatto se queste stesse persone fossero vittime di una collisione tra una barca americana ed una altra?».
Genova - Dopo l’anno dei record, è arrivato lo stop alla corsa delle mega navi.
Copenaghen - La nave general cargo Alexander Tvardovskiy si è arenata a nord del tunnel di Oresund.
Ad affermarlo è uno studio condotto e presentato dalla Sirc (Seafarers International Research Centre) l’organizzazione che fa parte della School of Social Sciences dell’Università di Cardiff.
Messina - Il sindaco di Lipari (Messina) Marco Giorgianni è indagato per abuso d’ufficio dalla Procura della Repubblica a Barcellona Pozzo di Gotto.
Istanbul - L’intervento della Guardia costiera è stato effettuato con quattro elicotteri, una nave da salvataggio, un motoscafo e due navi vedette.
Roma - Da domani un intenso flusso di correnti proveniente dal nord Europa interesserà la nostra penisola con calo delle temperature e precipitazioni nevose fino a quote basse.
Nicosia - Una petroliera battente bandiera maltese ha preso fuoco oggi, costringendo parte dell’equipaggio a gettarsi in mare, e si è arenata vicino al villaggio di Zygi.
Mosca - «Abbiamo concordato che la Nato seguirà la situazione nel Mare d’Azov e garantirà la sicurezza nella regione»: lo ha detto il presidente ucraino Petro Poroshenko.
Milano - A tracciare questo bollettino è l’Arctic Report Card 2018, stilato dall’ente americano per le ricerche sull’atmosfera e gli oceani (Noaa).
Genova - Oggi in Liguria formate 200 persone all’anno Dopo il 2021 obbligo di frequenza per migliaia.
Mosca - La Marina ucraina ha accusato la Russia di aver aperto il fuoco contro le sue navi da guerra nello stretto di Kerch, al largo della Crimea, al culmine di teso confronto in mare. Secondo gli ucraini, una nave è stata danneggiata e un membro dell’equipaggio è rimasto ferito.
Mosca - La Marina ucraina afferma che una nave della Guardia costiera russa ha speronato un suo rimorchiatore.
Genova - «Pechino annuncia di voler costruire 15-20 navi da crociera l’anno: il pericolo di creare una sovracapacità nel settore delle navi da crociera è evidente».
Milano - L’87% delle aziende è ottimista sulla situazione del commercio.
Genova - I nazionalismi da una parte, la tecnologia sulla sponda opposta. Interessi contrapposti che si intrecciano con il mondo del commercio, e del trasporto marittimo in particolare.
Copenaghen - La fregata della Marina militare norvegese KNM Helge Instad, da poco rientrata dalle manovre Nato e speronata per errore da una petroliera in un fiordo, ha avuto uno sversamento stimato di circa 10.000 litri di carburante.
Genova - Non solo treni: l’obiettivo è mettere un piede anche nel trasporto marittimo senza equipaggio.
Bruxelles - L’aumento delle importazioni di riso a dazio zero da Cambogia e Myanmar ha causato danni al settore in Europa e in particolare ai risicoltori italiani.
Genova - L’arrivo della nave coincide con il 48° Congresso della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (Sirm).
Roma - «Farò pervenire ai comandanti delle navi mercantili», attraverso «gli organi consolari delle rispettive bandiere, un formale provvedimento che imponga loro di adottare sin d’ora ogni misura ritenuta utile per limitare al massimo i danni».
Venezia - Nella laguna di Venezia sono in arrivo strumenti di navigazione digitale per rendere più semplice le manovre nautiche, anche quelle delle grandi navi da crociera.
Pechino - La nave, che era quasi a pieno carico al momento dell’impatto, è affondata in circa un’ora.
Roma - Le case automobilistiche scommettono sull’Africa quale nuovo “hub” per la produzione mondiale.
Monaco - La Marine Partners Monaco S.A.M. (Mpm), società che gestisce una flotta di 120 navi in tutto il mondo e 2.500 lavoratori marittimi, ha denunciato per diffamazione e tentativo di estorsione un’agenzia di manning di Manila.
Manila - Due cittadini italiani tre filippini sono stati denunciati con l’accusa di gestire un’agenzia di reclutamento illegale di equipaggi.