
Bianchi (Dogane): "Da luglio via alla sperimentazione del Sudoco"
Partirà dalla Liguria, a partire dal luglio e nello specifico dal porto della Spezia, la sperimentazione dello Sportello Unico Doganale
Partirà dalla Liguria, a partire dal luglio e nello specifico dal porto della Spezia, la sperimentazione dello Sportello Unico Doganale
L'eurodeputato della Lega: "L'iniziativa spetta alla Commissione europea, che tuttavia nell'ultimo anno si è concentrata su altri temi"
Silvia Moretto, numero uno degli spedizionieri italiani: “Sulle norme Antitrust e fiscali l’Unione europea è ancora indietro”
Il neo eletto Consiglio Direttivo della Spediporto ha acclamato nuovo presidente Andrea Giachero. Il successore di Alessandro Pitto
La Liguria si prepara ad un cambio di passo sul fronte dei cantieri e dell’ammodernamento delle infrastrutture, con un’attenzione speciale all’ambiente e alle criticità da risolvere per la difesa del territorio
La compagnia di trasporto e spedizione di container Cma Cgm acquisirà una partecipazione in Air France-Klm nell'ambito di una "partnership strategica"
Il gruppo turco Yilport, concessionario del terminal container del porto di Taranto, ha presentato alla presidenza dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ionio il nuovo piano industriale dell'infrastruttura
L'ultima bozza del decreto legge Sicurezza del governo non solo estende i privilegi della Tonnage Tax alle compagnie battenti bandiera comunitaria e non solo più italiana, ma taglia le tasse anche sulle attività a terra degli stessi mega-carrier
La Norvegia chiuderà le frontiere e i porti ai camion e alle navi della Russia, unendosi alle sanzioni imposte dall'Unione europea sulla guerra in Ucraina
Alessandro Santi al Seatrade Cruise di Miami: “La città è ormai esclusa dagli itinerari delle principali compagnie”
Il ministro del petrolio libico, Mohamed Aoun, ha affermato che i campi petroliferi della Libia chiusi da manifestanti potrebbero riaprire entro pochi giorni consentendo al Paese membro dell'Opec di tornare alla piena produzione
La sostenibilità è considerata sempre più un fattore importante di sviluppo per le aziende dello shipping e della logistica e il Pnrr mette a disposizione 31,4 miliardi per la transizione ecologica di questi comparti da investire nella riduzione delle emissioni, nel riciclo, nella digitalizzazione, nell'ammodernamento dei porti e nello sviluppo delle infrastrutture intermodali.
Inaugurato oggi il primo approdo provvisorio per le navi da crociera a Marghera ed evitare il bacino di San Marco a Venezia. La Banchina Liguria sarà operativa a partire da sabato e accoglierà quest'anno 32 navi
L'associazione degli armatori aderente a Confcomercio-Conftrasporto, ha aperto un ufficio di rappresentanza nella sede della delegazione di Confcommercio, nelle immediate vicinanze del Parlamento europeo.
I commissari di Tirrenia in amministrazione straordinaria hanno depositato nella serata di ieri il loro parere favorevole al concordato delle due società di navigazione del gruppo Onorato, Moby e Cin
E' arrivato oggi dal Comitato di gestione dell'Autorità di sistema portuale di Genova, Savona e Vado ligure il via libera definitivo alla trasformazione di 74 soci speciali della Culmv in ordinari, stabilizzati dopo anni di precarietà.
Si è svolta nello stabilimento di Muggiano (La Spezia) il varo della "Sumaysimah", quarta unità della classe "Al Zubarah" di quattro corvette, commissionata a Fincantieri dal Ministero della Difesa del Qatar
Il gruppo in trattativa per acquisire un terminal intermodale di Gavio. Ma potrebbe essere solo un primo passo per la conquista degli interporti
Firmati i decreti di nomina di Francesco Di Sarcina a presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia orientale e di Vincenzo Garofalo a presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale.
L’armatore: “Traghetti da Savona scelta lineare: sotto la Lanterna hanno preferito i depositi chimici”
I sindacati britannici dei lavoratori del comparto energetico hanno annunciato l'intenzione di boicottare le operazioni di scarico di una petroliera che trasporta greggio dalla Russia.
La Germania ha avviato una collaborazione con Nederlandse Gasunie e Rwe per costruire un terminal di gas naturale liquefatto nel Paese, per ridurre la dipendenza dalle importazioni russe.
Un marittimo indonesiano di 27 anni imbarcato sulla nave da crociera Viking Sky ormeggiata nel porto di Livorno è caduto in mare ed è stato recuperato dopo 15 minuti
Dopo Hapag Lloyd, le due più grandi compagnie marittime portacontainer, Msc e Maersk, hanno sospeso i loro collegamenti con la Russia
A poco meno di un mese dalla scadenza data dal Tribunale di Milano per il deposito dell'accordo con Tirrenia in Amministrazione straordinaria è stato fissato un primo incontro al Mise tra Moby-Cin e i commissari
"Da anni ritengo che sia in atto una strategia per portare al fallimento la prima infrastruttura sul mare del Paese", afferma l'armatore Vincenzo Onorato, patron di Cin-Tirrenia
"Nei prossimi tre-quattro mesi le pressioni inflazionistiche si ridurranno" è la previsione dell'Organizzazione mondiale per il commercio
Si è riunito venerdì 11 febbraio presso la sede dell'Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno settentrionale il tavolo per la digitalizzazione dei flussi veicolari ai varchi portuali.
Il presidente dell'Authority: "Il piano di Confindustria sul porto? Corretto che dicano la loro"
Importante risultato per la curatela della Deiulemar società di fatto, la procedura che vede coinvolti gli armatori a vario titolo accusati del fallimento della compagnia di navigazione di Torre del Greco (Napoli) avvenuto nel 2012. Accolta la nota di revocatoria della curatela contro Bank of Valletta
Cresce ancora il trasporto marittimo mondiale in termini di tonnellaggio: +3,4% le stime per il 2022, con la flotta navale che aumenta del +2,9%. E' quanto emerge da una analisi di Srm (Intesa Sanpaolo) e Assoporti.
Gts Rail rafforza l'accordo con il Gruppo Spinelli di Genova e provvederà alla trazione del 100% dei convogli dell'operatore del trasporto intermodale in ambito marittimo
Nel piano dell'organico del porto mezzo milione di euro per formare nuove figure professionali. Il presidente dell'Authority: "L'idea che si sta prospettando è un terminal semi automatizzato, con gru controllate da remoto".
La piattaforma di shipping Pillarstone Italy, che comprende Premuda e il fondo Finav con crediti in diversi gruppi armatoriali, investirà 250 milioni di dollari per acquistare in due anni fino a un massimo di sette navi petroliere
L'operazione, dal valore di circa 2 miliardi di dollari, avrebbe creato una posizione dominante da parte della nuova società risultante
Deposta in mare, davanti a punta Gabbianara all'isola del Giglio, una corona di fiori in ricordo delle 32 vittime della Costa Concordia nel decennale del naufragio. La cerimonia in mare si è svolta dopo la messa di suffragio celebrata dal vescovo di Grosseto padre Giovanni Roncari
Numeri incoraggianti per i passeggeri di crociere e traghetti nei terminal genovesi ma ancora lontani dai 3,5 milioni del 2019, ultimo anno pre pandemia.
"Per due o tre anni ho provato una grande rabbia verso Schettino. Ma ora, leggendo anche le parole della figlia, provo un po' di dispiacere anche per il comandante. L'intera colpa non può ricadere su di lui, c'era anche l'equipaggio che doveva gestire le cose".
Tarlazzi: "Il Governo deve intervenire difendendo il modello della portualità italiana che ha confermato tutta la sua resilienza anche durante il periodo della pandemia grazie alla validità della legge 84/94"
Il numero uno del porto di Genova-Savona: "A volte servirebbe un po’ di autoironia"
Giovanni Toti: "Non dimentichiamo che sono soldi a debito Rischiamo di trovarci con un Paese più moderno, ma in difficoltà a pagare il suo sviluppo"
Il cluster marittimo si compatta ed elenca le richieste a Giovannini Merlo: "Abbiamo due ministri dell’Ambiente, nessuno ai Trasporti"
Cresce il fronte dei presidenti che vogliono cambiare assetto: «Facciamo in fretta, prima che l’Europa imponga un modello»
Nei primi nove mesi dell'anno i porti italiani hanno segnato una netta ripresa del traffico delle merci: +9,5% le tonnellate movimentate (fra rinfuse solide, liquide e merci varie), +7,5% i teu e +21,5% i ro-ro.
Lo schema di decreto, di concerto con il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, ripartisce 630 milioni di euro tra le Zone economiche speciali (Zes) per realizzare interventi volti a favorire la competitività e lo sviluppo economico di tali aree.
"Per far comprendere l'importanza dell'azione di Alis a tutela della sostenibilità, evidenziamo ad esempio che i nostri operatori del mondo marittimo stanno svolgendo un importante lavoro per erogare servizi sulle Autostrade del Mare sempre più efficienti, grazie anche all'impiego di navi Eco di ultima generazione con le quali sono state ridotte le emissioni inquinanti di oltre il 50%"
La Ignazio Messina & C. Spa di Genova è l’official carrier del Rally Dakar 2022 Saudi Arabia. Già a partire da questa settimana il Gruppo armatoriale metterà a disposizione della macchina organizzativa del più famoso Rally del mondo le tre navi, la Jolly Quarzo, la Jolly Titanio e se necessario anche una parte di stiva della Jolly Perla
Ett e BcService presentano, all’Accademia della Marina Mercantile, Step (Smart Education Platform), multipiattaforma in realtà virtuale e realtà aumentata per l’addestramento degli equipaggi per le operazioni di rilascio a mare delle lance di salvataggio
Continuità occupazionale, la protesta dei lavoratori dello scalo
Gli ex lavoratori del terminal Cict del porto canale di Cagliari hanno deciso di promuovere un sit-in di protesta, davanti alla sede dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sardegna, che andrà avanti per tutta la settimana
Enrico Perticone: "L'armonizzazione della nomenclatura è necessaria per garantire il commercio internazionale"
Le nuove tariffe entreranno in vigore a partire dal febbraio 2022, ma le navi turistiche e i vettori di gas naturale liquefatto (Gnl) saranno esentati
I trasporti causano in Europa circa il 25% delle emissioni di CO2 per il 36% dovuta alle merci. Le scelte tecnologiche sui vettori energetici alternativi (elettrico, idrogeno, biocarburanti) non sono ancora mature. Serve una logistica semplice, sicura e sostenibile
Un investimento di oltre 50 milioni di euro per rendere più efficiente il terminal di Gioia Tauro. La società Medcenter, attiva nel settore della movimentazione dei container nel porto calabrese, lancia un piano di sviluppo per potenziare la capacità di trasbordo, incrementare i volumi gestiti nell'area portuale calabrese e aumentare i livelli occupazionali.
Sindaco e numero uno del porto statunitense in visita nel capoluogo. Crociere, nautica, turismo e sostenibilità: sono i pilastri del seaport international agreement siglato a Genova, a palazzo San Giorgio, fra i porti di Genova e di Miami.
Roma - Unatras, l’unione delle associazioni più rappresentative dell’autotrasporto, con il suo presidente Amedeo Genedani, accoglie con favore l’indicazione che il parlamento ha dato al governo di prevedere un divieto esplicito
L'AdSP ha trasmesso alla Regione Lazio la versione definitiva del Piano di Sviluppo Strategico della Zona Logistica Semplificata del Tirreno centro-settentrionale, per i futuri adempimenti di competenza della Regione stessa.
L’accusa dell’imprenditore del porto di Genova: “Stop anche alla guerra tra terminalisti: così ci rimettiamo tutti”
E' morto oggi ad Ancona l'ex parlamentare dell'Ulivo Eugenio Duca. E' stato colpito da un malore improvviso, aveva 71 anni e lascia due figli.
La Compagnia italiana di navigazione (Cin) coprirà da oggi, 1 ottobre, per 60 mesi, il collegamento marittimo Genova-Porto Torres in regime di continuità territoriale. Lo ufficializza il ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, a proposito di una delle tratte della continuità territoriale della Sardegna.
La Formula 1 torna a transitare sull'Autostrada del Mare che collega il capoluogo giuliano alla Turchia
Per Federagenti, la federazione italiana delle agenzie marittime, le polemiche sull'aumento dei noli container, cartelli fantasma, complotti per rallentare la ripartenza dell'economia mondiale" sono "tanto sterili quanto frutto di una lettura assolutamente parziale".
Una nave cargo ha avuto un blackout mentre si trovava nel canale Malamocco-Marghera, all'altezza di Fusina, e solo il pronto intervento dei rimorchiatori ha evitato che si incastrasse sulle sponde del canale
"Vogliamo valorizzare le lavoratrici del porto, per andare oltre a qualsiasi tipo di distinzione di genere". Lo ha detto oggi il presidente dell'Autorità portuale di Venezia, Fulvio Lino Di Blasio
Con la benedizione dell’area cantiere da parte del vescovo, sono stati avviati i lavori preparatori della prima fase del progetto Hub Portuale dell’Autorità di sistema portuale di Ravenna. La prima fase comporterà lavori per 250 milioni di euro, a cui si aggiungeranno i 350 milioni della seconda fase.
L'elettrificazione diffusa del porto della Spezia e la riduzione dei rumori ferroviari con la realizzazione di un tunnel che produrrà anche energia da fotovoltaico. Sono due degli obiettivi per la "svolta green" del porto della Spezia
Edison ha avviato ieri il primo scarico di gas naturale liquefatto (Gnl) nel deposito costiero Small Scale a Ravenna, di proprieta' di Depositi Italiani Gnl, Dig
Individuare e identificare minacce di superficie e subacquee, questi gli scenari operativi che caratterizzeranno la seconda dimostrazione navale di Ocean2020 (Open Cooperation for European mAritime awareNess), "il più grande progetto europeo di ricerca militare per la sicurezza marittima", guidato da Leonardo
Iniziano, nel porto di Livorno, le operazioni di vaccinazione a bordo delle navi per il personale marittimo, anche straniero. Mercoledì 25 agosto l'inaugurazione della campagna vaccinale sulla nave da crociera MS Europa 2.
La regione autonoma del Guangxi Zhuang nella Cina meridionale ha registrato un aumento dei viaggi del treno merci Cina-Europa nei primi sette mesi di quest'anno. È quanto emerge dai dati doganali di Nanning.
Il costo di un container dalla Cina agli Stati Uniti verso i 20 mila dollari. Stellantis ferma due fabbriche in Francia, Toyota taglia la produzione
Esportazioni agroalimentari italiane da record, verso i 50 mld nel 2021
I progetti riguardano Trieste, Napoli, Bari e Barletta. In attesa dei 700 milioni per la diga di Genova
L'Autorita' del Canale di Suez (SCA) ha annunciato un accordo per liberare mercoledì prossimo la gigantesca nave portacontainer "Ever Given", trattenuta da quando ha bloccato quella corsia cruciale per il commercio internazionale alla fine di marzo.
E’ partito il Fast Corridor doganale che, via camion, permette il trasferimento di merce containerizzata dal porto di Genova Prà verso il magazzino della società Nord Ovest SpA a Mondovì.
"Il discorso di Draghi sulla spesa buona non credo sia stato capito. È ovvio che usare risorse per la spesa corrente è spesa cattivissima. E questo, diciamolo, avviene oggi persino più di prima con la scusa della pandemia, tanto pagheranno le future generazioni ( altro che Next Generation!). Ma anche la spesa per le infrastrutture non è affatto detto sia buona”
Federico Barbera è stato confermato alla Presidenza di Fise Uniport, l’Associazione che, all’interno di Fise, rappresenta tutte le imprese che operano in ambito portuale.
"Se non ci saranno catastrofi con la pandemia o di altro tipo, promettiamo con bilancio 2021 di tornare alla distribuzione di dividendi": lo ha annunciato l'a.d. Fincantieri, Giuseppe Bono.
Il presidente di Assoporti, Daniele Rossi, ha voluto sottolineare come "la sicurezza e la salute dei lavoratori è un bene sul quale non si può transigere. Nostro malgrado, continuiamo ad assistere a decessi di lavoratori portuali"
I giudici ipotizzano il concorso in truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, turbata libertà degli incanti, frode nelle pubbliche forniture, falsità in atti pubblici e attentati alla sicurezza dei trasporti.
Da novembre ad aprile, le unità movimentate sono state 1.400, con un risparmio di circa 1.200 ton di CO2 e di 3.266 kg di ossidi di azoto.
I cantieri partiranno subito: secondo le previsioni nel 2021 se ne apriranno 20, 50 nel 2022 e 37 nel 2023. L'impatto occupazionale sarà in media di 68 mila posti all'anno che diventeranno 118 mila nel 2025.
“Negli ultimi decenni - si legge - lo sviluppo tecnologico e la crescita della domanda mondiale hanno determinato una crescita significativa della dimensione delle navi portacontainer, consentendo una riduzione dei costi di trasporto delle merci e del relativo impatto ambientale, data la maggiore efficienza energetica delle grandi navi"
La zona mineraria di Baimskaya è collocata nell’area di Bilibino, nella parte occidentale del Chukotka, e include alcuni tra i più importanti depositi di minerali e metalli nel Paese. Sempre in questa zona si trova anche l’impianto nucleare di Bilibino, attivo dal 1974 e che verrà dismesso nel 2025
"L'Autorità di sistema portuale conferma la volontà di proseguire con la realizzazione dell'opera perché pensiamo che sia l'unico modo per mantenere i traffici attuali, per accoglierne di nuovi, per aumentare l'occupazione e innalzare gli standard di sicurezza"
Boom dei prodotti deperibili e di quelli forestali. I consumi della pandemia spingono i risultati
L'uomo sarebbe stato ucciso nei primi giorni di gennaio, tra il 4 e il 6, da due uomini che giovedì scorso sono stati sottoposti a fermo dai carabinieri
"Ci troviamo in una condizione nella quale la competitività del nostro sistema produttivo è ancora una volta messa in seria difficoltà da scelte che impongono soluzioni strutturali"
Sul posto operano polizia stradale, vigili del fuoco e numerose ambulanze. L’autostrada è stata chiusa al traffico
Dietro alcune tonnellate di tubi metallici erano nascosti una dozzina di motocicli non dichiarati, circa 200 motori correlati a motoveicoli in gran parte rubati e poi fatti a pezzi, moduli fotovoltaici dismessi (risultati ancora formalmente in funzione e ammessi agli incentivi) e oltre una tonnellata di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
"Le prime scene di Petrinja sono davvero drammatiche, ci sono molte macerie", si legge sul sito web di Radio Sarajevo. In un tweet la Croce Rossa Croata, intervenuta per i soccorsi, parla di "situazione molto grave".
Concepita da Autostrade Nextech per la rete gestita da Aspi, Argo è pronta per per essere messa a disposizione del mercato e proposta all'estero «già da domani», ha sottolineato l'amministratore delegato di Autostrade Nextech Lorenzo Rossi.
Il settore dei mezzi di trasporto registra la crescita tendenziale più rilevante (+4,6%), seguito dalle altre industrie manifatturiere e delle riparazioni (+2,6%), mentre l'industria dei computer e dell'elettronica e l'attività di raffinazione del petrolio mostrano i cali peggiori (-11,0% e -34,7%, rispettivamente)
Nel Vecchio Continente, attuale epicentro della pandemia, i decessi sono aumentati del 44% in una settimana. Da qui, il giro di vite decretato in diversi Paesi, a cominciare dalla Germania
«I turisti penseranno che abbiamo più buchi nelle montagne che nel formaggio», ha scherzato la presidente della Svizzera Simonetta Sommaruga
Roncallo è in scadenza a dicembre nel suo ruolo di presidente dell'Authority spezzina. Non nasconde il «dispiacere nel salutare l'Autorità portuale, il lavoro che ho portato avanti è tanto e meriterebbe una continuità»
La nuova struttura, operativa dal prossimo autunno, creerà 100 posti di lavoro a tempo indeterminato nell'arco di tre anni, investendo nello sviluppo della rete logistica e andando ad arricchire l'offerta delle aziende di servizi presenti nell'area industriale
Rimarrebbe sospeso almeno all'inizio il servizio di ristorazione e bar sui treni a lunga percorrenza e nelle stazioni, in attesa di sciogliere il nodo sulla riapertura di queste attività
Milano - Nelle attuali condizioni il sistema logistico non potrà garantire a lungo la propria attività al servizio dell’economia del Paese. E' l'allarme che arriva dalla Fedespedi.