In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog

All'EuroScience Open Forum di Trieste scienziati ed esperti a confronto sulle navi autonome

Trieste - Il 1 settembre 2020 avrà inizio a Trieste l'EuroScience Open Forum - Esof, il più grande meeting scientifico interdisciplinare in Europa, uno straordinario evento dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione, che offre un quadro unico di interazione per scienziati, innovatori, politici, imprenditori e pubblico in generale

Alberto Pasino*
2 minuti di lettura

Trieste - Il 1 settembre 2020 avrà inizio a Trieste l'EuroScience Open Forum - Esof, il più grande meeting scientifico interdisciplinare in Europa, uno straordinario evento dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione, che offre un quadro unico di interazione e dibattito per scienziati, innovatori, politici, imprenditori e pubblico in generale.

L’Union Internationale des Avocats ha deciso di cogliere questa opportunità e riunire scienziati ed esperti legali per dibattere aree chiave di interesse comune.

Il progresso scientifico rischia infatti di essere ostacolato da normative concepite in tempi meno avanzati scientificamente. Il mondo sta cambiando a un ritmo incredibilmente veloce e la comunità legale sta lottando per evolversi alla stessa velocità. Le tecnologie emergenti e le scoperte scientifiche stanno sollevando nuove questioni legali e trasformando rapidamente sia la sostanza che la pratica del diritto in quasi tutti i settori.

Dall'intelligenza artificiale all’editing genetico, dai sistemi autonomi alla telemedicina, questo seminario virtuale composto da quattro panel, incluso dall’Esof tra i suoi eventi satellite ufficiali, affronterà le questioni etiche, legali, normative e politiche che circondano l’emergere di nuove tecnologie e progressi scientifici.

L’originale approccio prescelto consiste nel dare centralità agli scienziati, chiedendo loro di individuare le tematiche nel loro campo di ricerca che sono più bisognose di soluzioni offerte dal diritto. Dopo l’intervento di uno o più scienziati ce ne saranno uno o due di giuristi specializzati nella stessa materia e provenienti da tutto il mondo che cercheranno di fornire risposte ai problemi posti dallo scienziato.

Ad aprire i lavori, il 1° settembre alle 16.00, un webinar sulle navi autonome e l’intelligenza artificiale dal titolo “Unmanned Vessels: from Automation to Autonomy – Legal & Ethical Implications”, presieduto dall’Ing. Paolo Scialla (Lloyd's Register EMEA), che modererà gli interventi dell’Ing. Claudio Longo Bifano (SEASTEMA S.p.A.) di. Prof. Massimiliano Musi (Università di Teramo), di John Murray (Calidris Partners, Silicon Valley) e di Marco Imperiale (Studio LCA).

A seguire altri tre webinar dedicati rispettivamente alla genetica (“Liberty, Identity, Laws in a World of Genes and Genomes”, 2 settembre con inizio alle 13.30), alla telemedicina (“Telemedicine at a Tipping Point: The pandemic accelerated its spread, but what legal changes are needed to secure its successful future?”, 2 settembre con inizio alle 16.00) e ad ambiente e clima (“Environmental Protection and Climate Change – (How) can law respond to scientific challenges?”, 4 settembre con inizio alle 16.00). La partecipazione ai webinar è gratuita, previa registrazione da effettuarsi accedendo al sito https://www.uianet.org/en/events

A seguire, sabato 5 settembre alle 16.00 al Museo Revoltella di Trieste, l’evento conclusivo dal titolo “Avvocati e scienziati: cosa possono insegnarsi l’un l’altro?”, organizzato dall’ESOF con il sostegno dello Studio Zunarelli, in cui alcuni relatori dei quattro webinar, moderati da Marco Cattaneo (Le Scienze), riferiranno a pubblico e stampa specializzata gli esiti dei quattro seminari precedenti. L’accesso all’evento è libero, previa registrazione a QUESTO LINK

*Zunarelli e Associati - Trieste

I commenti dei lettori