In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog
Il progetto

Ai cantieri Mariotti di Genova l’ordine da mezzo miliardo per la nave più lussuosa del mondo

Il gruppo guidato di Bisagno costruirà lo yacht più esclusivo del mondo per Aman, colosso arabo del lusso. Il progetto Sama avrà meno di 50 suite, due piattaforme per gli elicotteri e un giardino giapponese. La consegna è prevista nel 2026

Simone Gallotti
Aggiornato alle 2 minuti di lettura
Il rendering dello yacht che sarà costruito a Genova ai cantieri Mariotti. Sarà la nave più lussuosa del mondo: 83 metri di lunghezza, 23 mila tonnellate di stazza lorda, 47 cabine extra-lusso, due piattaforme per gli elicotteri e un giardino giapponese 

Genova – Una volta consegnata, nel 2026, sarà la nave più esclusiva del mondo, la più lussuosa, destinata ai ricchissimi. Perché a volere la nuova unità da crociera è il gruppo Aman, il brand dei resort di proprietà saudita che può vantare una clientela esclusiva e selezionatissima.

Il nuovo gioiello, dopo gli alberghi, sarà l’ammiraglia “Sama”, dal nome del progetto a cui i cantieri genovesi Mariotti daranno forma per la nuova joint venture “Neptune”, formata appunto da Aman e da Cruise Saudi, società delle crociere dell’Arabia Saudita. La nave mega lusso è commissionata quindi dal Fondo sovrano saudita (Pif), ma la realizzazione sarà completamente genovese. Il cantiere guidato da Marco Bisagno costruirà la nave e come partner avrà De Wave, il gruppo del manager genovese Riccardo Pompili.

Piccola, ma di enorme valore

Le misure sono ridotte: 183 metri di lunghezza, 23 mila tonnellate di stazza lorda: quasi più uno yacht che una nave da crociera. Ma il contratto per la costruzione della prima ammiraglia vale 500 milioni. Ognuna delle 47 cabine sarà arredata con il massimo del lusso possibile, in linea con il target dei passeggeri che salirà a bordo. E il contratto, spiegano fonti di settore, prevede anche la realizzazione di altre due navi in opzione. «Intanto concentriamoci su questa unità: è una nave splendida, ma complessa» spiega al Secolo XIX Marco Bisagno, l’imprenditore che dalla cabina di regia del cantiere genovese ha portato a casa la maxi commessa. 

«Per Mariotti è l’ordine più grande della sua storia. E per il comparto industriale del porto è una enorme opportunità - continua Bisagno - Abbiamo lavorato un anno, insieme all’amministratore delegato Marco Ghiglione, per portare a casa il contratto. Come li abbiamo convinti? Con la rapidità delle risposte alle domande che venivano poste e con la flessibilità che siamo in grado di garantire per un progetto che rappresenta una sfida molto interessante».

La sfida del lusso

«L’architetto che ha disegnato la nave è uno dei principali del settore degli yacht. Perché le specifiche richieste sono da super lusso. Questa sarà una commessa sfidante». Marco Bisagno pensa già ora a come organizzare il cantiere per portare a termine la maxi commessa. A cominciare da quella relativa alla propulsione: tra i tanti record del cantiere Mariotti per l’ordine da 500 milioni, c’è quello del motore che sarà alimentato sia a marine diesel che a metanolo.

«Abbiamo messo da subito un team di persone dedicate a questo progetto - continua Bisagno - E con il gruppo Aman ci siamo trovati subito d’accordo: la nostra flessibilità ha garantito la possibilità di rendere la nave in perfetta sintonia con la volontà del cliente. Quello che chiedevano, veniva subito valutato e realizzato dal nostro team. Anche per questo hanno scelto noi, rispetto ai grandi competitor europei».

La sfida tecnologica e realizzativa porterà anche a nuove opportunità di lavoro: «La nave è complicata, va costruita con criteri diversi, non ha termini di paragone. Sono mesi che assumiamo maestranze, proprio perché già abbiamo diverse commesse in cantiere. Ovviamente anche per questo progetto abbiamo in previsione altre assunzioni».

Le cabine e la nave

Non sono molti i dettagli emersi sulla nuova nave. Il design e gli interni saranno progettati da Sinot, yacht designer di fama mondiale.

Sama accoglierà gli ospiti in meno di cinquanta suite da sogno, caratterizzate da un lusso eccezionale, ampi spazi pubblici e strutture di intrattenimento senza eguali, segno distintivo del marchio Aman. Sono previste due piattaforme per accogliere gli elicotteri e un giardino giapponese per il relax. Ogni cabina avrà un balcone.

«È per noi un privilegio avere l'opportunità di lavorare con Aman - spiega Ghiglione - Siamo orgogliosi di offrire la nostra esperienza nella costruzione di navi ultra lusso a questa nuova e stimolante realtà che offre una combinazione unica di eleganza, sicurezza e versatilità, che innoverà l'arte di viaggiare per mare. È l’ennesima dimostrazione della competenza e della capacità del made in Italy di soddisfare i desideri dei clienti più esigenti al mondo». 

I commenti dei lettori