
Esplosione a bordo di una nave nel Golfo
Si tratta di una car carrier israeliana: cresce l'allarme per la sicurezza alla navigazione
Si tratta di una car carrier israeliana: cresce l'allarme per la sicurezza alla navigazione
L'allarme per autotrasporto e passeggeri
La firma vale 1,35 miliardi di euro
Perdita netta di 245 milioni: "Ma nel 2021 i ricavi cresceranno del 25/30%"
Il problema è sorto alla fine del 2020 e si è aggravato in questi primi due mesi dell’anno a seguito del Covid-19
Ora la compagnia potrà ufficialmente operare come impresa nel porto sardo
E' il primo decreto dell'era Giovannini
Anche la compagnia genovese si prepara alla ripartenza
A cura di ASLA - l'Associazione degli Studi Legali Associati
Il caso del documento firmato dai terminalisti finisce in Consiglio Comunale a Genova
I nomi per il Comitato di Gestione: Andrea La Mattina, Rino Canavese e Giorgio Carozzi
Roma - “Si è concluso in tarda serata il percorso di rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dei porti che avrà validità dal 1° gennaio 2021 sino al 31 dicembre 2023”. Ne danno notizia i segretari generali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti Stefano Malorgio, Salvatore Pellecchia e Claudio Tarlazzi
Conftrasporto-Confcommercio elenca gli interventi necessari nell'ambito del Recovery Plan
Monaco - Si chiama “Leonardo da Vinci” la più moderna e tecnologicamente avanzata nave posacavi al mondo, realizzata dai cantieri Vard in Brattvåg (gruppo Fincantieri) per il gruppo Prysmian e prevista in consegna nella seconda metà dell’anno. La nave sarà gestita dalla società Sea World Management di Montecarlo
Monfalcone - Carnival Corporation nei giorni scorsi ha portato a termine una maxi-operazione di raccolta di liquidità. Questa operazione si è resa necessaria evidentemente perché il primo gruppo crocieristico al mondo stima che la piena ripresa dell’attività della propria flotta sia ben lungi a venire. Infatti il “conditional sailing order” del Cdc è ancora in attesa di essere integrato con le linee guida per la ripartenza specificate dall’ente statunitense
Monfalcone - Dopo aver effettuato le sue ultime crociere nel marzo dello scorso anno, la compagnia spagnola Pullmantur Cruceros chiuderà definitivamente i battenti e sarà liquidata dal tribunale spagnolo entro un anno: questo è quanto è stato riportato dal quotidiano spagnolo El País. Ricordiamo che la scorsa estate i due azionisti della joint venture, Royal Caribbean Group (detentore del 49%) e il fondo di investimento spagnolo Springwater (detentore del 51%)
Un proiettile è stato trovato sulla scrivania del dipendente
Nell'area erano presenti almeno una decina di petroliere e la responsabile non è stata ancora identificata. La vicenda, come era inevitabile, ha riaperto un conflitto permanente fra ambientalisti e governo.
Genova - Nel corso dell’anno 2020, la Stella Maris di Genova ha proseguito (compatibilmente con la pandemia) le attività di accoglienza e assistenza ai marittimi. "Nel 2020 - dice il diacono Massimo Franzi - abbiamo visitato 1.292 navi con 27.871 marittimi imbarcati e contattati, tenendo conto che siamo rimasti fermi a causa delle restrizioni per più di due mesi"
L’Aquila - «Stiamo analizzando tutti i possibili scenari e lavorando perché l’ordinanza sindacale conservi la sua forza nei confronti della tutela della salute dei nostri concittadini». Lo dichiara il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, a proposito dell’ordinanza di febbraio 2020 che impone ad ArcelorMittal, ex Ilva, di spegnere gli impianti dell’area a caldo del siderurgico perché inquinanti
Genova - Non c’è traccia, in nessuna delle tre ipotesi di diga foranea del porto di Genova che l’Autorità portuale ha illustrato alla città in quest’ultimo mese e mezzo, di un’idea che fino a poco tempo fa sembrava irrinunciabile
La nota dopo l'articolo del Secolo XIX/TheMediTelegraph: "Gli argomenti oggetto della lettera sono da tempo al centro del confronto tra Terminalisti e Autorità di Sistema portuale"
Bolzano - Una logistica più pulita e intelligente: questo in breve uno degli obiettivi strategici che l’azienda altoatesina di trasporti e logistica Fercam si era posta per il 2020 in risposta alla crescente esigenza di sostenibilità nel settore dei trasporti. Ma il coronavirus ha imposto una forte frenata a tutti gli operatori economici costringendo ad una revisione delle proprie priorità nel breve periodo
Ceo della business unit Dry Cargo, Bonaso è rimasto molto legato all’Università di Genova e alla facoltà di Ingegneria Navale
La proposta delal commissione di Italai Viva ottiene l'approvazione dell'associazione degli scali
Monfalcone - Obbligo di vaccinazione per i passeggeri sì, mentre per gli equipaggi ancora no: questa la scelta strategica annunciata da Crystal Cruises (gruppo Genting Hong Kong). La compagnia extralusso ha confermato che ora richiederà a tutti gli ospiti di essere completamente inoculati con un vaccino anti-coronavirus almeno 14 giorni prima della loro crociera
Genova - Nel giorno in cui Arcelor Mittal impugna e chiede di sospendere, con un ricorso al Consiglio di Stato, la sentenza del Tar di Lecce sulla chiusura immediata, entro 60 giorni, degli altoforni dell’ex Ilva di Taranto, un trio di multinazionali italiane propone una soluzione, una nuova tecnologia che darebbe un futuro al più grande stabilimento siderurgico d’Europa
Tra l'11 e il 17 febbraio, durante la settimana di vacanza, il volume dei container movimentati nel porto di Shanghai è aumentato del 20%