In evidenza
Blue Economy
Shipping
Transport
Blog

Costa Crociere semplifica i protocolli anti-Covid

Costa Crociere aggiorna i protocolli sanitari relativi al coronavirus, rendendo più accessibili le vacanze a bordo delle navi, a partire da quelle in programma il prossimo autunno e inverno. Dall’8 ottobre entreranno in vigore nuove procedure

2 minuti di lettura

Genova - Costa Crociere aggiorna i protocolli sanitari relativi al coronavirus, rendendo più accessibili le vacanze a bordo delle navi, a partire da quelle in programma il prossimo autunno e inverno. Dall’8 ottobre entreranno in vigore nuove procedure che porteranno a una ulteriore semplificazione delle misure, in particolare di quelle pre-imbarco, previste a bordo delle navi della compagnia, dove già dalla scorsa primavera è possibile godere pienamente, senza restrizioni, dei servizi a bordo e a terra, come escursioni, ristoranti, tavole calde, teatri, palestre, piscine, aree benessere. Le novità principali riguardano Mediterraneo, Caraibi ed Emirati Arabi, dove gli ospiti con vaccinazione completa non dovranno più sottoporsi al test di pre-imbarco. Inoltre, nel Mediterraneo e nei Caraibi potranno salire a bordo anche ospiti non vaccinati, con test antigenico pre-imbarco negativo. Di seguito il dettaglio dei requisiti richiesti in ogni destinazione.

MEDITERRANEO E CARAIBI
Nelle crociere del Mediterraneo (esclusa la Grecia) e Caraibi, con durata inferiore alle 14 notti, gli ospiti che abbiano completato la vaccinazione contro il Covid-19 (due dosi + richiamo; una dose Johnson & Johnson + richiamo; due dosi + guarigione) potranno salire liberamente a bordo delle navi senza doversi sottoporre ad alcun test pre-imbarco. Anche le persone non vaccinate o guarite dal Covid-19 (senza due dosi) potranno andare in vacanza con Costa in queste destinazioni, semplicemente mostrando all'imbarco la certificazione ufficiale dell'esito negativo di un tampone antigenico (o anche tampone molecolare Rt-Pcr, a scelta dell'ospite) eseguito entro 48 ore dall'orario di imbarco.

Le crociere che faranno scalo in Grecia continueranno a essere disponibili solo per gli ospiti completamente vaccinati, parzialmente vaccinati e guariti (due dosi + booster; J&J + booster; due dosi + guarigione; una dose + guarigione; solo guarigione), che si siano sottoposti a test antigenico con esito negativo entro 48 ore dall’imbarco. Nelle crociere che visiteranno il Marocco, agli ospiti privi di vaccinazione completa verrà richiesto di effettuare a bordo un ulteriore test molecolare Rt-Pcr 48 ore prima dell’ingresso nel Paese. Relativamente ai Caraibi, la discesa a terra degli ospiti non vaccinati a Barbados, St. Vincent e St. Marteen sarà consentita solo a seguito del risultato negativo di un test antigenico eseguito 24 o 48 ore prima dell’arrivo della nave. Questi test, così come quelli previsti prima dell’ingresso in Marocco, potranno essere effettuati a bordo delle navi Costa a un prezzo speciale.

EMIRATI ARABI
Le crociere negli Emirati Arabi, Oman e Qatar sono disponibili, al momento, solo per ospiti che abbiano completato la vaccinazione (due dosi + booster; una dose J&J + booster; due dosi + guarigione), ma senza necessità di alcun test pre-imbarco.

GIRO DEL MONDO e TRANSATLANTICHE
Il Giro del Mondo, le crociere transatlantiche e in generale tutte le crociere con durata superiore alle 14 notti, prevedono che gli ospiti siano completamente vaccinati e che effettuino un test antigenico con esito negativo entro 48 ore dall’orario di imbarco. Inoltre, l’uso della mascherina a bordo sarà obbligatorio nelle aree pubbliche nei primi sette giorni di crociera, mentre nelle altre destinazioni (Mediterraneo, Caraibi, Emirati Arabi) l’uso della mascherina è semplicemente raccomandato. In tutte le destinazioni citate, quando previsto, il requisito di vaccinazione completa si applica solo agli ospiti dai 12 anni di età (eccetto su Giro del Mondo e transatlantiche, dove si parte dai 18 anni), mentre quello del tampone a partire dai cinque anni di età. La nuova versione dei protocolli continuerà a garantire elevati standard di sicurezza a bordo.

In caso di necessità, le navi Costa sono comunque attrezzate per poter effettuare test Covid con tampone, sia antigenico sia molecolare. Verrà inoltre mantenuto il rafforzamento delle attività di pulizia e sanificazione di aree pubbliche, cabine, terminal e dei mezzi utilizzati per le escursioni e per il trasporto degli ospiti. L’equipaggio è sottoposto a test Covid prima dell’imbarco e periodicamente per tutta la durata della sua permanenza a bordo. I protocolli Costa sono conformi alle misure attualmente in vigore nelle destinazioni visitate dalle navi della compagnia. Nell’eventualità in cui le autorità locali implementino in futuro nuove misure, i protocolli Costa si adegueranno di conseguenza. In tal caso, la compagnia informerà tempestivamente i suoi ospiti. Per rimanere sempre aggiornati sui protocolli sanitari delle navi Costa e ricevere ulteriori informazioni a riguardo, si può consultare il sito web della compagnia.

I commenti dei lettori